skip-to-content-text

Medico specialista per progetto di Telemedicina per pazienti con malattia polmonare (Rif. MST/23 TD)

UPMC Italy

Invita a presentare domanda di partecipazione alla selezione di candidate/i per la seguente posizione lavorativa a tempo determinato:

Medico specialista per progetto di Telemedicina per pazienti con malattia polmonare (Rif. MST/23 TD)

UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è un’azienda globale nel settore dell’healthcare e della ricerca, con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A., impegnata a creare nuovi modelli di assistenza incentrati sul paziente, affidabili ed efficienti. Tra i punti di forza di UPMC si annovera il network “UPMC Hillman Cancer Center”, una delle più grandi reti integrate di oncologia del mondo con oltre 70 centri negli Stati Uniti.

UPMC Italy, divisione italiana di UPMC, opera in varie sedi in Italia (Campania, Lazio, Sicilia), ed è leader nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca.

Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all’eccellenza nel settore dell’healthcare.

UPMC Italy offre la possibilità d’inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all’interno dell’IRCCS ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l. - una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, gestita da UPMC in partnership con l’Azienda Ospedaliera Civico e la Fondazione Ri.MED.

UPMC Italy rende noto che è sorta la necessità di acquisire con contratto a tempo determinato n. 1 unità di personale con profilo di medico specialista, per l’espletamento di attività di ricerca scientifica nell’ambito del progetto PNRR denominato SAMOTHRACE “Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center" - CUP B73D21014940004, presentato dall'Ecosistema dell'Innovazione SAMOTHRACE “Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center" - Codice identificativo ECS00000022, ex Decreto Direttoriale 30 dicembre 2021 n. 3277 di emanazione di un “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU” (di seguito il “Progetto”).

Nell’ambito del Progetto, sotto la supervisione del Responsabile Scientifico dell’attività di UPMCI per il Programma di Ricerca e Innovazione SAMOTHRACE, o di figura professionale da questi indicata, si dedicherà alla analisi dei fabbisogni assistenziali di pazienti affetti da pneumopatie avanzate e alla identificazione di modelli organizzativi per la prevenzione di eventi critici in un setting di monitoraggio a distanza. Le attività di ricerca verranno effettuate presso le sedi cliniche di UPMC Italy a Palermo e nelle altre sedi o località attinenti al progetto.

I requisiti e titoli preferenziali devono essere posseduti all’atto di presentazione della candidatura e devono essere specificati nella domanda di partecipazione online.

Requisiti:

  • Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (ai fini dell’analisi della candidatura si richiede di specificare il voto di laurea nell’apposito campo della domanda di partecipazione online. In caso di mancato inserimento la candidatura potrà essere considerata incompleta).
  • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio, Cardiologia, Medicina interna, Medicina d’emergenza-urgenza, Geriatria, Medicina di comunità e delle cure primarie.

Titoli preferenziali:

  • Documentata precedente esperienza, anche durante il corso di Specializzazione, nella medicina respiratoria orientata alle pneumopatie rare e/o terminali e/o trapianto di polmone.
  • Esperienza come ricercatore in studi clinici farmacologici o osservazionali.
  • Precedenti pubblicazioni su riviste con impact factor.

Il/la candidato/a ideale ha una buona conoscenza delle norme relative allo svolgimento di studi clinici retrospettivi o prospettici secondo GCP, nonché buona conoscenza della lingua inglese e capacità di utilizzo dei sistemi informatici. Possiede inoltre buone capacità organizzative e di gestione del tempo e dello stress, buone competenze relazionali e caratteristiche quali precisione e pensiero critico.

La sede di lavoro è Palermo.

Potranno partecipare alla selezione solo candidature che non si trovano nelle condizioni di cui al comma 16-ter dell’Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche).

Nella procedura di selezione verrà rispettato l’articolo 47 del D.L. 31 maggio 2021, n. 7 convertito in legge 29 luglio 2021, n. 108 (inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali di criteri orientati a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone disabili, la parità di genere e l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni e donne). Verranno altresì rispettati i seguenti principi trasversali previsti dal Regolamento (UE) 2021/241: parità di genere, protezione e valorizzazione delle persone giovani, il principio di superamento dei divari territoriali. Sarà considerata preferibile l’appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 1 della Legge 68/1999 e s.m.i.

Le informazioni relative alla presente selezione verranno comunicate ai/alle candidati/e tramite sito web – (alla pagina Lavora con noi).

La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate mediante pubblicazione nel predetto sito web. Sarà esclusivo onere e cura di ciascun candidato/a prenderne visione a mezzo di accesso al sito web.

Le persone interessate (L. 903/77), dopo aver preso visione dell’informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento UE 2016/679) dovranno compilare la domanda di partecipazione on line disponibile all’indirizzo.

La domanda di partecipazione online deve essere compilata con i propri dati anagrafici e relativi alla formazione e all’esperienza professionale, tenendo particolare riguardo ai requisiti e titoli preferenziali indicati nel presente annuncio di selezione. La compilazione della domanda di partecipazione, tramite procedura online, in maniera incompleta, approssimativa o errata, potrà comportare la non ammissibilità alle prove.

Durante la compilazione del modulo on line sarà richiesto di allegare il CV e le pubblicazioni scientifiche da valutare (in numero massimo di cinque). Verrà richiesto di attestare, tramite Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione, il possesso dei requisiti richiesti nel presente annuncio. Verrà inoltre richiesto l’elenco, sottoscritto e numerato, delle pubblicazioni scientifiche allegate.

La selezione consterà di una procedura comparativa per titoli e colloquio. La Commissione procederà alla valutazione dei titoli prodotti dai candidati prima del colloquio secondo i sotto riportati criteri:

Voto di laurea punteggio massimo attribuibile 5 punti

  • Punti 5: votazione di 110/110 e lode
  • Punti 4: votazione di 110/110 e 109/110
  • Punti 3: votazione da 105/110 a 108/110
  • Punti 2: votazione da 100/110 a 104/110
  • Punti 0: votazione inferiore a 100/110

Altri titoli punteggio massimo attribuibile 10 punti

  • Punti 7: Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio
  • Punti 3: Interventi in congressi/convegni su argomenti attinenti ai temi della ricerca

Pubblicazioni punteggio massimo attribuibile 14 punti

  • Punti 2: per ciascuna pubblicazione attinente alla posizione
  • Punti 1: per ciascuna pubblicazione non attinente alla posizione

Esperienze e competenze tecniche punteggio massimo attribuibile 11 punti

  • Punti 4: Esperienza di attività assistenziale di almeno 6 mesi per pazienti affetti da malattia polmonare
  • Punti 3: Partecipazione ad almeno 5 convegni nazionali
  • Punti 4: Ogni altra esperienza e competenza rilevanti

Per la valutazione dei titoli la Commissione avrà a disposizione 40 punti. Per il colloquio la Commissione avrà a disposizione 60 punti, così suddivisi: 50 valutazione tecnico-professionale, 10 valutazione competenze linguistiche (inglese). Si considererà superato il colloquio solo se si otterrà un punteggio pari o superiore a 36/60. La graduatoria delle idoneità sarà composta dalle/i candidate/i che abbiano conseguito un punteggio complessivo pari o superiore a 60/100.

Si precisa che in caso di parità di punteggio di due o più candidati sarà scelto la candidata donna più giovane di età. Nel caso in cui tra i candidati giunti a parità di punteggio non sia presente una candidata donna, sarà scelto il candidato più giovane di età.

Il Responsabile del processo di selezione è il Direttore Ufficio Selezioni e Fidelizzazione o suo Vice.

L’azienda declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni dell’indirizzo e-mail da parte del/della candidato/a al momento della candidatura online.

Si richiede non inserire nel campo “E-mail” del modulo on line, indirizzi di posta elettronica certificata - PEC, bensì esclusivamente indirizzi E-mail. L’omesso inserimento nel suddetto campo di indirizzi E-mail, comporterà l’impossibilità di recapitare comunicazioni inerenti il processo selettivo.

Le domande devono pervenire entro e non oltre il 24 maggio 2023.

Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online e corredate da CV.

Si precisa altresì che gli atti di selezione sono atti societari interni riservati e non ostensibili. Atti e documenti saranno messi a disposizione delle Autorità competenti al fine di consentire eventuali accertamenti sulla regolarità della procedura.

Il/la candidata/o si obbliga, a pena di esclusione dalla selezione, in qualunque fase della procedura ciò sia richiesto dall’azienda, a documentare nel termine perentorio assegnatole/gli il possesso di tutti i requisiti e i titoli richiesti.

Si informa altresì che, qualora dalle verifiche preliminari dovessero ravvisarsi discrepanze con quanto dichiarato e autocertificato dalla/l candidata/o, quest’ultimo sarà escluso dalla procedura e le trattative si considereranno definitivamente interrotte.

UPMC Italy si riserva, altresì, l’insindacabile facoltà di sospendere e/o di annullare o revocare definitivamente in qualunque momento la presente procedura selettiva, senza obbligo di comunicazione ai/alle candidati iscritti/e e senza che da ciò possa sorgere in favore degli stessi alcuna pretesa o diritto ovvero possibilità di elevare obiezioni di sorta.

Il vincitore/la vincitrice della selezione, subordinatamente all’inesistenza di sopravvenuti vincoli di natura normativa e finanziaria, verrà chiamato/a a stipulare un contratto a tempo determinato fino al 30/09/2025 salvo eventuali proroghe, per lo svolgimento di attività di ricerca dopo la conclusione dell’iter della chiamata. Il livello di inquadramento e il relativo trattamento economico e previdenziale saranno quelli previsti dal CCNL per il personale medico dipendente da case di cura private e centri di riabilitazione AIOP ARIS.

I dati personali riportati nel curriculum vitae verranno trattati da UPMC Italy S.r.l. e ISMETT S.r.l., in qualità di Contitolari del trattamento, per la selezione relativa alla presente posizione o ad altre analoghe. Si prega di non inserire dati particolari (relativi, per esempio, allo stato di salute) salvo ove ciò sia strettamente necessario. Informazioni dettagliate, anche in relazione ai tempi di conservazione e ai diritti riconosciuti dal Regolamento UE 2016/679, sono riportate nell’informativa reperibile sul sito www.upmcitaly.it (alla pagina Lavora con noi).

I nostri valori

In UPMC, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di ‘qualità e sicurezza’, ‘dignità e rispetto’, ‘ascolto e attenzione’, ‘responsabilità e integrità’, ‘eccellenza e innovazione’ svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità.