skip-to-content-text

Chirurgia Bariatrica - UPMC Salvator Mundi International Hospital

Cos’è la chirurgia bariatrica e metabolica

La chirurgia bariatrica e metabolica è una specializzazione della chirurgia generale. Rappresenta lo standard terapeutico a livello internazionale per il trattamento dell'obesità patologica, la cui efficacia è ampiamente riconosciuta e testimoniata dal costante aumento del numero di interventi effettuati annualmente.

Porta significativi miglioramenti alla qualità della vita dei pazienti, trattando e riducendo i rischi di complicanze correlate alla malattia, quali:

  • Ipertensione (coronaropatie, infarto miocardico, emorragia cerebrale).
  • Sindrome metabolica (diabete di tipo II, ipercolesterolemia).
  • Cancro del colon-retto e del seno.
  • Disturbi erettili e infertilità.
  • Apnea notturna.

L’intervento di chirurgia bariatrica o metabolica viene considerato in casi selezionati, quando non è possibile ridurre il peso corporeo con altri approcci terapeutici. In UPMC Salvator Mundi International Hospital, il paziente viene accolto e guidato nel suo percorso diagnostico e di cura da un team multidisciplinare, costituito in particolare dal chirurgo, dall'endocrinologo, dal cardiologo, dal gastroenterologo, dal dietologo e dallo psicologo o psichiatra.

L'intervento può essere indicato nei seguenti casi:

  • IMC ≥ 40.
  • IMC ≥ 35 in presenza di patologie obesità-legate.
  • IMC ≥ 30 in presenza di diabete mellito di tipo II.

Definizione di obesità

L'obesità è una condizione caratterizzata dall'eccesso di peso corporeo, che viene valutato attraverso l'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI). L'IMC si calcola dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell'altezza (in metri). Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si parla di sovrappeso quando l'IMC è compreso tra 25 e 29,9, mentre si parla di obesità quando l'IMC è pari o superiore a 30.

Chirurgia bariatrica robotica

L'uso della tecnologia robotica nella chirurgia bariatrica e metabolica rappresenta un progresso significativo rispetto alla laparoscopia tradizionale. Riduce notevolmente il rischio di complicazioni ed è particolarmente vantaggioso per i pazienti affetti da obesità grave, consentendo interventi complessi sicuri ed estremamente efficaci.

All'UPMC Salvator Mundi International Hospital utilizziamo il robot da Vinci® per gli interventi di chirurgia bariatrica e metabolica. Questa tecnologia ha rivoluzionato il settore riducendo drasticamente il rischio di complicazioni a meno dello 0,5% rispetto al 25% della laparoscopia tradizionale (fonte: CECRO/Prof. Senner, novembre 2022).

Il robot da Vinci® è guidato da chirurghi esperti che utilizzano un computer. L'uso di strumenti digitali e di immagini 3D HD del campo chirurgico consente movimenti precisi, riducendo al minimo il rischio di danni agli organi vicini. Ciò si traduce in tempi di recupero più rapidi, degenze ospedaliere ridotte e risultati migliori per il paziente.

Questa tecnologia consente di eseguire interventi chirurgici complessi con maggiore sicurezza ed efficacia, fornendo ai chirurghi una maggiore precisione e un controllo più accurato durante l'operazione:

  • Minore incisione chirurgica con riduzione del traumatismo tissutale.
  • Maggiore precisione.
  • Maggiore sicurezza per il paziente.
  • Nessun sanguinamento e nessuna deiscenza di sutura.
  • Tempi di recupero più rapidi.
  • Riduzione del dolore post-operatorio (riduzione del consumo di antidolorifici).

Gli interventi di chirurgia bariatrica disponibili presso UPMC Salvator Mundi (H2)

Trova sede presso il nostro ospedale il Centro Europeo di Chirurgia Robotica per l'Obesità (CECRO). Eccellenza nel campo riconosciuta a livello internazionale, con centri in Germania, Svizzera, Russia e in Egitto, vanta un’esperienza più che ventennale nel campo della chirurgia bariatrica o metabolica.

Metodiche ad azione restrittiva e funzionale

Si interviene con una resezione /restrizione dello stomaco, associato o meno a tratti di intestino bypassati a seconda del tipo di operazione. Si agisce sugli ormoni per indurre il senso di sazietà.

  • La sleeve gastrectomy (gastrectomia verticale parziale) comporta la creazione di un tubulo gastrico, resezione longitudinale dello stomaco al fine di ridurre l'apporto di cibo e alterare la secrezione degli ormoni responsabili dell'appetito, come la ghrellina, creando un nuovo e salutare riflesso tra fame e sazietà. Può essere effettuato come intervento primario o come primo intervento in previsione di un successivo by-pass gastrico nei pazienti super obesi con un indice IMC maggiore di 50.
  • Il bypass gastrico è un Mini Bypass (Omega Loop) Y-Roux, e viene eseguito nei pazienti con un indice IMC maggiore di 40 che soffrono anche da sindrome metabolica grave (diabete di tipo II). Viene consigliato in particolare a chi soffre di reflusso gastroesofageo, ai “mangiatori di dolci” e a persone non in grado di seguire con costanza e puntualità una condotta alimentare corretta. Comporta la creazione di una tasca gastrica molto piccola che viene collegata all'intestino tenue per ridurre l'assorbimento di cibo. Dopo questo intervento, lo stomaco escluso, il duodeno e le vie biliari non sono più esplorabili con le metodiche radiologiche ed endoscopiche standard.
  • Diversione duodenale è un intervento molto invasivo, consigliato laddove lo standard non porta i risultati.
  • Chirurgia delle complicanze.

Chirurgia bariatrica in UPMC

Chirurgia bariatrica in UPMC.

 

UPMC Salvator Mundi International Hospital
UPMC Salvator Mundi International Hospital

Prenota subito. Tel: 06 588 961.

Medici
Trova uno Specialista UPMC

Cerca nella nostra directory online per trovare uno specialista UPMC. Prenota un appuntamento oggi.

Amministrativa
Assicurazioni e Convenzioni

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: