Chirurgia bariatrica - UPMC
UPMC propone interventi di chirurgia bariatrica rivolti a persone che soffrono di condizioni cliniche legate all'obesità. Tra queste, l'ipercolesterolemia, cioè l'eccesso di colesterolo nel sangue, e l'ipertensione arteriosa, che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
Le operazioni di chirurgia bariatrica coinvolgono lo stomaco e l'apparato digerente. Sono minimamente invasive e permettono di eliminare l'eccesso di tessuto adiposo in modo rapido.
Prenota una visita presso UPMC
Potrai richiedere una consulenza e sottoporti a un intervento di chirurgia bariatrica presso la seguente struttura:
Cos'è la chirurgia bariatrica
La chirurgia bariatrica è una branca della chirurgia specializzata nel trattamento dell'obesità e delle sue complicanze. Le sue procedure di intervento usano la laparoscopia, una tecnica mininvasiva usata a fini diagnostici e terapeutici. Questa assicura un recupero più rapido rispetto alle procedure di chirurgia tradizionale e una riduzione sia del dolore sia delle eventuali complicanze post-operatorie.
La chirurgia bariatrica aiuta le persone a perdere peso velocemente. Di conseguenza, può minimizzare, e in alcuni casi risolvere, alcune delle patologie di cui soffrono le persone obese. Tra queste, ci sono ipertensione, diabete di tipo 2, problemi respiratori e apnee notturne.
Interventi di chirurgia bariatrica
Se hai già provato a perdere peso, ma senza successo, il nostro team di medici può aiutarti proponendoti diverse soluzioni. Tra le tipologie di intervento disponibili ci sono:
- Metodiche ad azione restrittiva. Si riduce chirurgicamente lo stomaco, in modo reversibile, per indurre un rapido senso di sazietà.
- Metodiche ad azione restrittiva e funzionale. La restrizione dello stomaco può essere associata o meno a bypass intestinale. Prevede anche un trattamento ormonale che induce senso di sazietà.
- Metodiche ad azione malassorbitiva. Servono a escludere stomaco e duodeno dal transito degli alimenti, tramite un bypass.
Prestazioni specialistiche
Nei Centri UPMC potrai sottoporti alle più moderne procedure chirurgiche. Tra queste, ci sono:
- Bendaggio gastrico regolabile. Intervento che consiste nell'applicazione di un bendaggio gastrico regolabile attorno allo stomaco. Ne riduce le dimensioni e limita la quantità di cibo che la persona può ingerire.
- Gastrectomia verticale parziale (sleeve gastrectomy). Intervento di restrizione dello stomaco che può essere associato a quello di bypass gastrico. Nella gastrectomia verticale, la dimensione dello stomaco è ridotta di circa 3/4 rispetto al volume iniziale. In seguito all'intervento, oltre alla grandezza dell'organo diminuisce anche la produzione di alcuni degli ormoni che controllano la fame.
- Bypass gastrico. Intervento che consiste nella selezione dei tratti dell'apparato digerente attraverso cui passa il cibo. È consigliato soprattutto a coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo o di obesità grave e patologie correlate.
- Bypass gastrico con anastomosi singola o con anastomosi unica. Intervento che collega chirurgicamente una piccola parte dello stomaco all'intestino tenue. In questo modo il cibo ingerito segue un percorso forzato, senza transitare nelle altre parti dello stomaco e attraverso il duodeno.
- Interventi correttivi (redo-surgery). Si effettuano nel caso in cui un precedente intervento non abbia avuto i risultati sperati o quando ci sono delle complicazioni, ad esempio carenze nutrizionali.
A chi si rivolge la chirurgia bariatrica
Gli interventi di chirurgia bariatrica sono una soluzione adatta alle persone che soffrono di una forma grave di obesità. Per stabilire se una persona è in sovrappeso, oppure obesa, si usa l'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI). Questo indicatore si calcola dividendo il peso (in kg) per il quadrato dell'altezza (in metri). Un IMC compreso tra 25 e 29,9 indica sovrappeso; se è pari o superiore a 30 indica obesità.
La chirurgia bariatrica viene presa in considerazione per tutti quei casi in cui è difficile o impossibile adottare altri approcci terapeutici per ridurre il peso. Le persone possono sottoporsi a questo tipo di intervento quando hanno:
- IMC ≥ di 40.
- IMC ≥ di 35 e altre patologie legate all'obesità.
- IMC ≥ di 30 e il diabete mellito di tipo II.
L'eccesso di peso aumenta il rischio di sviluppare patologie come, ad esempio, malattie cardiovascolari, diabete e tumori. Causa disabilità fisiche e problemi psicologici. Se da tempo soffri di obesità e non hai ancora trovato una terapia risolutiva, allora la chirurgia potrebbe rappresentare una soluzione. I nostri specialisti valuteranno se questo è in effetti l'approccio migliore per te e ti spiegheranno quali sono le procedure disponibili. Sappiamo che l'obesità non va affrontata solo da un punto di vista strettamente medico. Può richiedere anche l'intervento di un dietologo, un endocrinologo, un chirurgo, o di uno psicologo o uno psichiatra. Il suo impatto emotivo sulla vita di tutti i giorni, infatti, può essere importante. Per questo motivo, sarai supportato nel tuo percorso di cura dai diversi specialisti di UPMC, dall'inizio del trattamento fino al follow-up.

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: