skip-to-content-text

Fisioterapia: le Tecniche per un Recupero più Rapido

Fisioterapia: le Tecniche per un Recupero più Rapido | UPMC Italy

Quasi sempre, in seguito ad un infortunio o ad un intervento chirurgico, viene raccomandato un percorso fisioterapico personalizzato per tornare in sicurezza alle attività di tutti i giorni o allo sport. Ma la fisioterapia non è fondamentale solo in questi casi, infatti, può essere applicata a diverse specialità mediche, non solo all’ortopedia, e può includere diverse tecniche, vediamole insieme.

I Diversi Tipi di Fisioterapia

  • Geriatrica: fornisce supporto per il trattamento delle patologie legate all’età come l’osteoporosi o l’artrite.
  • Neurologica: aiuta i pazienti per il recupero da condizioni come ictus o Parkinson.
  • Ortopedica: si focalizza sulle lesioni del sistema muscoloscheletrico, dalle fratture al recupero dopo l’impianto di protesi articolari.
  • Pediatrica: rivolta ai pazienti più giovani, per il recupero dopo infortuni o per trattamenti dei disturbi genetici o dei ritardi nello sviluppo.
  • Sportiva: per il recupero da infortuni sportivi e per il miglioramento di mobilità e forza negli atleti.
  • Riabilitazione del pavimento pelvico: per prevenire e trattare disfunzioni come l’incontinenza urinaria o fecale e il prolasso degli organi pelvici.

Quando Rivolgersi a un Fisioterapista?

La fisioterapia può essere impiegata per alleviare il dolore, aumentare la forza e l’equilibrio, migliorare la mobilità e recuperare dopo un intervento e/o un infortunio. Quando è opportuno fissare un appuntamento con un fisioterapista?

  • Dopo un infortunio.
  • Dopo un intervento chirurgico.
  • Se hai dolore alle articolazioni.
  • Se hai limitazioni nei movimenti.
  • Se soffri di dolore cronico.

Quali Sono i Tipi di Trattamenti Fisioterapici?

Tra le tecniche di fisioterapia ci sono:

  • Elettroterapia, come la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) e la stimolazione elettrica muscolare.
  • Terapia a ultrasuoni, che utilizza onde sonore ad alta frequenza per generare calore in profondità nei tessuti.
  • Terapia con onde d'urto e laser, che stimola la rigenerazione dei tessuti e favorisce la riduzione del dolore cronico.
  • Tecarterapia, che sfrutta correnti ad alta frequenza per accelerare i processi naturali di guarigione e ridurre le infiammazioni.
  • Esercizi per l’equilibrio, si concentrano su equilibrio, coordinazione e propriocezione (consapevolezza della posizione del proprio corpo nello spazio), con l’obiettivo di migliorare la stabilità e ridurre il rischio di cadute.
  • Esercizi terapeutici: movimenti ed esercizi pensati per migliorare forza, flessibilità, resistenza, equilibrio e coordinazione.
  • Idrokinesiterapia: esercizi in piscina o in un ambiente acquatico; la spinta dell’acqua riduce lo sforzo su articolazioni e muscoli.
  • Terapia manuale: tecniche manuali eseguite dal fisioterapista per manipolare i tessuti molli e migliorare la mobilità articolare.

Quali Sono i Benefici della Fisioterapia?

La fisioterapia offre molti vantaggi, anche a chi non ha particolari disabilità o chi non ha subito un infortunio. Per esempio, con l’avanzare dell’età, articolazioni, tessuti e legamenti possono deteriorarsi. Anche in questo caso, un percorso fisioterapico può essere molto utile per rafforzare o migliorare la mobilità, riducendo il dolore e prevenendo futuri infortuni.

Riassumendo, i benefici principali della fisioterapia sono:

  • Supporto alla gestione di diabete, malattie cardiovascolari, polmonari e patologie legate all’età, attraverso esercizi mirati e programmi di riabilitazione personalizzati. La fisioterapia favorisce benessere, mobilità e prevenzione di complicanze, ma non sostituisce la terapia medica.
  • Miglioramento dell’equilibrio, della mobilità e della postura.
  • Riduzione del dolore.
  • Rinforzo muscolare.

Scopri di più sui servizi di Fisioterapia disponibili presso UPMC Salvator Mundi International Hospital e prenota oggi un appuntamento.