Fegato e Salute: Perché Uomini e Donne si Ammalano Diversamente

Il fegato è l’organo più grande del corpo umano e svolge funzioni vitali: filtra le sostanze tossiche dal sangue, facilita la digestione e immagazzina energia. Tuttavia, può essere soggetto a diverse patologie causate da fattori genetici, infezioni virali o uno stile di vita poco sano. Sebbene le malattie epatiche colpiscano entrambi i sessi, uomini e donne possono presentare rischi e incidenze differenti. Scopriamo insieme le principali differenze.
Le Malattie del Fegato: Quali Sono e Come si Manifestano
Esistono oltre cento tipi di malattie epatiche, che possono svilupparsi in forma cronica (a lungo termine) o acuta (a insorgenza improvvisa). Tra le più comuni:
- Cirrosi epatica: danno permanente dovuto alla cicatrizzazione del tessuto epatico, spesso conseguenza di malattie croniche.
- Malattie autoimmuni del fegato: quando il sistema immunitario attacca il fegato, compromettendone la funzionalità.
- Epatopatia alcolica: legata al consumo eccessivo di alcol, può evolvere in infiammazione e cirrosi se non trattata.
- Epatiti virali: causate da virus come l'epatite A, B e C , possono avere conseguenze anche gravi sulla salute epatica.
- Steatosi epatica (fegato grasso): caratterizzata da un accumulo di grasso nelle cellule epatiche. Se accompagnata da infiammazione e danno cellulare, prende il nome di steatoepatite.
- Tumore al fegato: la forma più comune è il carcinoma epatocellulare, il cui rischio aumenta in presenza di malattie epatiche croniche.
Come il Genere Influisce sul Rischio di Malattie Epatiche
Alcuni fattori di rischio per le malattie epatiche colpiscono indistintamente uomini e donne, tra cui:
- Diabete.
- Consumo eccessivo di alcol (oltre due drink al giorno per gli uomini, più di uno per le donne).
- Rapporti sessuali non protetti, che aumentano il rischio di epatiti virali.
- Sovrappeso, spesso associato alla steatosi epatica.
- Uso di droghe per via endovenosa, possibile veicolo di infezioni epatiche
I sintomi delle malattie epatiche sono simili in entrambi i sessi. Alcune persone non manifestano alcun segnale, mentre altre possono presentare:
- Affaticamento.
- Dolore e gonfiore addominale.
- Feci chiare e urina scura.
- Ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi).
- Nausea, vomito e prurito persistente.
Gli studi continuano a indagare il legame tra genere e malattie epatiche. Mentre alcune patologie colpiscono più frequentemente gli uomini, le donne sono più vulnerabili ad altre, a causa di differenze biologiche e ormonali.
Gli Uomini e le Malattie del Fegato
Secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, gli uomini hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie epatiche rispetto alle donne. In particolare:
- Sono più predisposti alla cirrosi epatica.
- Hanno una probabilità doppia di sviluppare il carcinoma epatocellulare, la forma più comune di tumore primario del fegato.
- Presentano un tasso di mortalità più elevato per malattie epatiche croniche.
Inoltre, uno studio pubblicato su Hepatology ha evidenziato che la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) è più comune negli uomini rispetto alle donne in età fertile. Tuttavia, dopo la menopausa, il rischio nelle donne aumenta, raggiungendo livelli simili o superiori a quelli maschili.
Le Donne e le Malattie del Fegato
Secondo lo stesso studio, gli ormoni femminili possono influenzare l’incidenza della steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) nelle donne in postmenopausa. In particolare, quelle che assumono terapie ormonali dopo la menopausa hanno tassi più bassi di MASLD rispetto a chi non lo fa.
Le donne, inoltre, hanno una maggiore probabilità di morire per MASLD rispetto agli uomini. I ricercatori ipotizzano che il metabolismo epatico giochi un ruolo chiave nelle differenze di genere legate all’insorgenza delle malattie del fegato.
Le differenze di genere emergono anche nella malattia epatica alcolica: le donne che consumano alcol in eccesso corrono un rischio maggiore di danni epatici rispetto agli uomini. Secondo il CDC, ciò dipende dal fatto che il metabolismo dell’alcol nelle donne è più lento, prolungando gli effetti tossici sul fegato.
Infine, le donne sono più vulnerabili alle malattie autoimmuni del fegato. Secondo l’American Liver Foundation, l'epatite autoimmune colpisce le donne quattro volte più spesso degli uomini. Anche la colangite biliare primitiva e i tumori epatici benigni sono più comune nelle donne.
Come Prevenire le Malattie del Fegato
Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per proteggere il fegato e ridurre il rischio di malattie epatiche. Ecco alcune buone abitudini:
- Segui un’alimentazione equilibrata e fai attività fisica. Mantenere un peso sano aiuta a prevenire obesità e diabete, due fattori di rischio per le malattie del fegato.
- Limita il consumo di alcol e evita le droghe. Il consumo eccessivo di alcol danneggia il fegato. Evita il binge drinking (più di cinque drink in un solo giorno per gli uomini, più di quattro per le donne) e non fare uso di droghe.
- Proteggiti dalle infezioni. Parla con il medico dei vaccini contro l’epatite A e B. Usa il preservativo nei rapporti sessuali per prevenire infezioni trasmissibili per via ematica.
- Riduci l’esposizione alle tossine ambientali. Limita il contatto con sostanze nocive come pesticidi e prodotti chimici industriali, che possono compromettere la salute del fegato.