skip-to-content-text

MST Negli Over 60: Intervista alla Dott.ssa Elisa Morrocchi

MST Negli Over 60: Intervista alla Dott.ssa Elisa Morrocchi | UPMC Italy

2 settembre 2025

La vita sessuale non si ferma con l’età: anzi, fare sesso dopo i 60 anni può rafforzare il legame di coppia, aumentare l’autostima e contribuire al benessere psicofisico, riducendo lo stress. Non riguarda solo le coppie consolidate: sempre più spesso, infatti, persone adulte ricominciano ad avere rapporti dopo una separazione, un divorzio o la perdita del partner. Accanto ai benefici, però, esistono anche dei rischi. Negli ultimi anni i dati dimostrano un aumento dei casi di HIV e di altre Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) negli over 60, con incidenza registrata fino agli 80 anni.

Ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisa Morrocchi, specialista in Ginecologia presso UPMC Salvator Mundi International Hospital, per capire come proteggere la propria salute sessuale dopo i 60 anni, senza rinunciare al piacere e alla qualità della vita.

Dottoressa Morrocchi, Cosa si Intende per Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST)?

Le Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST), dette anche Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST), sono un gruppo di patologie infettive causate da virus, batteri, parassiti o protozoi, che si trasmettono principalmente attraverso i rapporti sessuali e il contatto con fluidi corporei. La trasmissione, però, non avviene solo per via sessuale: in alcuni casi può avvenire anche da madre a figlio durante la gravidanza o il parto, tramite trasfusioni di sangue infetto, oppure attraverso aghi o strumenti chirurgici non adeguatamente sterilizzati.

Le MST costituiscono un rilevante problema di salute pubblica a livello globale, interessando soprattutto i più giovani. Tra le più comuni ricordiamo:

  • Clamidia.
  • Epatiti A, B e C.
  • Gonorrea.
  • Herpes genitale.
  • HIV.
  • Papillomavirus umano (HPV).
  • Sifilide.
  • Tricomoniasi.

È Vero che le MST Sono in Aumento nella Popolazione Over 60?

Sì, negli ultimi anni si registra un aumento delle Malattie Sessualmente Trasmissibili negli over 60. Questo fenomeno è legato in parte al progressivo allungamento dell’aspettativa di vita: secondo l’OMS, entro il 2050 il numero di persone sopra i 60 anni sarà destinato a raddoppiare. Con l’età cresce l’incidenza di malattie croniche, ma non solo: anche le infezioni sessualmente trasmissibili, tradizionalmente considerate un problema dei giovani, stanno aumentando tra gli anziani.

Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Healthy Longevity ha evidenziato che, sebbene tra il 1990 e il 2019 i casi di HIV e di altre MST siano diminuiti o rimasti stabili nella popolazione generale, solo nel 2019 si sono registrati oltre 77.000 nuovi casi di HIV negli anziani; e quasi 26,5 milioni di nuovi casi di altre MST nella stessa fascia d’età.

Perché Alcuni Adulti Over 60 Sono a Rischio di MST?

Il rischio di contrarre una Malattia Sessualmente Trasmissibile negli over 60 dipende da diversi fattori.

Da un lato, con l’età il sistema immunitario si indebolisce, rendendo l’organismo più vulnerabile alle infezioni. Dall’altro, entrano in gioco aspetti biologici, psicologici, culturali e sociali. Molti anziani, infatti, ritengono che le MST riguardino solo i giovani o chi ha rapporti promiscui, e spesso non usano il preservativo.

Negli ultimi decenni, inoltre, sono aumentati separazioni e divorzi e diminuiti i matrimoni, con una conseguente crescita del numero di over 60 sessualmente attivi, spesso anche con partner diversi. Questa fascia di popolazione tende anche a sottoporsi meno frequentemente ai test di screening per le MST, perché generalmente esclusa dai programmi di prevenzione.

Un ulteriore elemento da considerare è la diffusione dei farmaci per la disfunzione erettile e l’accessibilità all’industria del sesso, che in alcuni Paesi hanno contribuito alla diffusione di HIV e altre infezioni sessuali tra gli anziani.

Dottoressa, Quali Sono i Sintomi delle MST nella Popolazione Over 60?

I sintomi delle MST negli anziani sono simili a quelli riscontrati nelle persone più giovani e variano in base al tipo di infezione e alla modalità di trasmissione. Ad esempio, le MST contratte con rapporti orali possono provocare manifestazioni nella bocca e nel cavo orofaringeo.

I segnali più comuni includono:

  • Dolore durante i rapporti sessuali.
  • Dolore o bruciore durante la minzione.
  • Dolore o gonfiore ai testicoli.
  • Dolori pelvici.
  • Necessità frequente di urinare.
  • Perdite genitalianomale.
  • Piaghe o lesioni nella boccao nella zona genitale.
  • Prurito genitale o anale.
  • Verruche genitali o anali.

Quando gli Over 60 Dovrebbero Sottoporsi a Test Diagnostici per le MST?

Molte persone adulte o anziane si sentono in imbarazzo a richiedere un test per le MST, ma non dovrebbero: la sessualità è una parte naturale della vita e fare un test è un vero e proprio atto di cura verso sé stessi e verso gli altri.

È consigliabile confrontarsi con il proprio medico di fiducia che indicherà i test più adatti a cui sottoporsi, che possono includere, per esempio, test per l’HIV, per la gonorrea, per la sifilide, esame delle urine e del sangue, tamponi orali e/o genitali, esame fisico per la ricerca di piaghe, irritazioni e perdite.

È sempre consigliabile rivolgersi almedico di fiducia, che indicherà i test più adatti. Tra i più comuni:

  • Esame delle urine e del sangue.
  • Tamponi orali e/o genitali.
  • Test per HIV,gonorrea e sifilide.
  • Visita fisica per la valutazione di piaghe, irritazioni o perdite.

Alcune infezioni possono richiedere da pochi giorni a diversi mesi per comparire nei test: per questo, in alcuni casi il medico potrebbe consigliare diripetere l’esame a distanza di tempo.

Come Possono Prevenire le MST gli Over 60?

La prevenzione resta il modo più efficace per proteggere la propria salute sessuale a ogni età. I consigli principali sono:

  • Usare il preservativo in tutti i rapporti (vaginali, orali e anali);
    riduce notevolmente il rischio di trasmissione.
  • Evitare lubrificanti a base oleosa, che possono danneggiare il lattice del preservativo.
  • Ricordare che il preservativo non elimina completamente il rischio; alcune infezioni, come le verruche genitali, possono essere trasmesse anche attraverso zone non coperte.
  • Parlare apertamente con il/la partner di protezione, test effettuati e precedenti rapporti.

Un dialogo trasparente e l’uso di precauzioni adeguate permettono di vivere la sessualità in modosereno e sicuro, anche dopo i 60 anni.

Se avverti sintomi sospetti o desideri sottoporti a un controllo, puoi prenotare una visita con uno degli specialisti di UPMC Salvator Mundi International Hospital per valutare il tuo rischio e accedere ai test diagnostici più appropriati.