skip-to-content-text

Golf e Infortuni: Come Giocare in Sicurezza e Migliorare la Performance

Golf e Infortuni: Come Giocare in Sicurezza e Migliorare la Performance | UPMC Italy

Il golf è uno sport di precisione e concentrazione, ma anche di movimenti ripetuti che possono mettere a dura prova muscoli e articolazioni. Un gesto apparentemente semplice, come colpire la pallina, può trasformarsi in un fattore di rischio se non si adotta la giusta preparazione.

Che tu sia un principiante o un giocatore esperto, conoscere gli infortuni più comuni e come evitarli ti aiuterà a migliorare il gioco e a proteggere il tuo corpo. Scopriamo insieme quali sono i rischi più frequenti e le strategie migliori per prevenirli. 

Gli Infortuni Più Comuni nel Golf: Quali Sono e Come Si Verificano?

Il gesto del golf è un movimento tecnico e altamente ripetitivo, che coinvolge un'ampia gamma di rotazioni e sollecita in modo significativo muscoli e articolazioni. In media, un golfista effettua circa 55 swing completi in un giro di 18 buche, senza contare quelli eseguiti durante l’allenamento. Questo carico ripetuto è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di infortuni. 

Sebbene il golf non sia considerato uno sport di contatto, alcune lesioni sono particolarmente frequenti tra i giocatori. Le aree più colpite includono la parte bassa della schiena, il gomito, la spalla, le ginocchia, il piede e la caviglia.

Infortuni alla Parte Bassa della Schiena

Lo swing del golf esercita una notevole pressione sulla zona lombare, con carichi che possono arrivare fino a otto volte il peso corporeo. La combinazione di flessione, rotazione e inclinazione laterale della colonna, durante l'impatto, può sovraccaricare le articolazioni, aumentando il rischio di dolore e lesioni.

I golfisti con una ridotta mobilità dell'anca, spesso dovuta a precedenti dolori lombari, tendono a compensare con la schiena, esponendola a ulteriore stress. Tra gli infortuni più comuni si riscontrano:

  • Distorsioni e stiramenti lombari, causati da movimenti bruschi o ripetuti.
  • Ernie del disco, dovute alla pressione costante sui dischi intervertebrali.
  • Fratture da stress, più frequenti nei giocatori che accumulano molte ore di gioco senza un’adeguata preparazione fisica. 
  • Limitazioni articolari, che possono ridurre la fluidità del movimento e compromettere la performance. 

Infortuni al Gomito

Nel golf, il gomito è particolarmente soggetto a infiammazioni dovute ai ripetuti movimenti dello swing. Le due condizioni più comuni sono: 

  • Tendinite mediale (gomito del golfista), causata da un sovraccarico dei muscoli e dei tendini della parte interna del gomito.
  • Tendinite laterale (gomito del tennista), che interessa la parte esterna del gomito e può svilupparsi a causa della tensione esercitata durante l’impatto con la pallina.

Entrambe le problematiche derivano dall'uso intenso del polso e dall’elevato controllo richiesto nello swing e nel follow-through.

Infortuni alla Spalla

Le lesioni alla spalla nel golf sono spesso causate dai movimenti ripetitivi e sovraccarico, colpendo tre volte più frequentemente la spalla guida rispetto a quella posteriore. I golfisti più maturi sono particolarmente esposti a patologie degenerative della cuffia dei rotatori o dell'articolazione della spalla.

La combinazione di rotazione, forza e velocità durante lo swing può portare a diversi tipi di infortuni, tra cui: 

  • Borsite subacromiale: infiammazione della borsa subacromiale, che provoca dolore e gonfiore nella spalla a causa dell’accumulo di liquidi.
  • Impingement: compressione dei tendini e delle strutture articolari, con conseguente dolore e riduzione della mobilità.
  • Lesioni della cuffia dei rotatori: stiramenti o strappi dei muscoli e tendini che stabilizzano la spalla.
  • Tendinopatia del bicipite: infiammazione del tendine del bicipite, con dolore localizzato nella parte anteriore della spalla.

Infortuni al Ginocchio

Le ginocchia, come per la zona lombare, sono particolarmente soggette a stress ripetitivo e a compensazioni dovute a una mobilità ridotta delle anche. Se l’anca è rigida durante lo swing, il corpo può forzare una rotazione eccessiva del ginocchio, aumentando il rischio di infortuni come:

  • Artrite del ginocchio: conseguenza dell’usura progressiva della cartilagine, che può portare a dolore e ridotta mobilità nel tempo.
  • Lesioni ai legamenti crociati (ACL): causati da movimenti torsionali improvvisi o ripetuti.
  • Lesioni meniscali: dovute alla compressione e alla rotazione costante dell’articolazione, specialmente nei golfisti che giocano frequentemente.

Infortuni al Piede e alla Caviglia

Il golf richiede equilibrio, stabilità e una base di appoggio solida durante ogni swing. L’uso ripetitivo e prolungato può però portare a infiammazioni e sovraccarichi, causando alcuni tra gli infortuni più comuni: 

  • Fascite plantare: dolore al tallone dovuto all’infiammazione della fascia plantare.
  • Tendinite Achillea: dolore localizzato dietro la caviglia o lungo il polpaccio, causato da stress ripetitivo sul tendine d'Achille.
  • Tendinosi del peroneo: gonfiore e dolore lungo la parte esterna della caviglia.
  • Tendinosi del tibiale posteriore: infiammazione nella parte interna del piede, spesso nell'arco plantare, che può compromettere la stabilità del passo.

Le lesioni acute alla caviglia sono meno frequenti, ma possono verificarsi in caso di distorsioni, ad esempio durante gli spostamenti tra il tee box e i bunker.

Come Prevenire gli Infortuni nel Golf

Per ridurre il rischio di infortuni e migliorare le tue prestazioni sul campo, segui questi consigli: 

  • Allena regolarmente lo swing per perfezionare il movimento e ridurre lo stress sulle articolazioni.
  • Alterna l’attività con adeguati momenti di riposo per evitare sovraccarichi muscolari. 
  • Inizia sempre con un riscaldamento adeguato, includendo esercizi di stretching.
  • Mantieniti l’idratazione per favorire la funzione muscolare e prevenire crampi.
  • Prendi lezioni da un professionista per migliorare la tecnica e ridurre il rischio di movimenti scorretti.
  • Presta attenzione all'ambiente circostante, come eventuali irregolarità del terreno.
  • Proteggi la pelle dall’esposizione solare con una crema adeguata.
  • Rafforza la muscolatura di ginocchia e spalle per migliorare stabilità e resistenza.
  • Recupera adeguatamente dopo ogni partita con stretching e tecniche di rilassamento muscolare.
  • Segui uno stile di vita equilibrato con una buona routine di fitness, alimentazione e riposo.
  • Usa attrezzatura adeguata e ben adattata al tuo corpo.

Come Prevenire il Gomito del Golfista

Il gomito del golfista è una delle lesioni più frequenti nel golf, causata dal sovraccarico della parte interna del gomito. Questo problema si manifesta con dolore e infiammazione, che possono irradiarsi lungo l'avambraccio e compromettere la presa e il controllo della mazza.

Per prevenirlo, segui questi accorgimenti: 

  • Esegui esercizi di stretching per i muscoli dell’avambraccio prima e dopo il gioco.
  • Rafforza la muscolatura con esercizi specifici per polso e avambraccio.
  • Utilizza una tecnica corretta per evitare tensioni eccessive sul gomito.
  • Applica il ghiaccio in caso di dolore o gonfiore e concediti il giusto riposo.

Ignorare il problema può peggiorare la condizione e prolungare i tempi di recupero. Se il dolore persiste, è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita.

Se un infortunio ti sta impedendo di goderti il golf, i nostri specialisti in Ortopedia sono pronti ad aiutarti, dalla diagnosi alla riabilitazione.