Quando Rivolgersi a un Chirurgo della Mano? Intervista al Dott. Piperno

Per via delle numerose attività a cui sono sottoposte, le mani sono costantemente esposte a usura, traumi e sollecitazioni, specialmente durante l’attività quotidiana e sportiva, che possono compromettere la funzionalità e la qualità della vita.
In questa intervista, il dottor Alessandro Piperno, medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia presso UPMC Salvator Mundi International Hospital, ci offre consigli su come preservare la salute delle mani e quando può rendersi necessario il ricorso alla chirurgia della mano, oggi sempre più spesso eseguita con tecniche mininvasive.
Dottor Piperno, in Quali Casi Può Essere Necessario Ricorrere alla Chirurgia della Mano?
La chirurgia della mano si rende necessaria principalmente in due situazioni: in seguito a traumi, come schiacciamenti, ferite da taglio, fratture o lesioni tendinee; oppure, in presenza di patologie degenerative, come le artrosi, che colpiscono in particolare le articolazioni più utilizzate.
Chi si Rivolge al Chirurgo della Mano e Quali Sono le Patologie Più Comuni nelle Diverse Fasce d’Età?
I pazienti che si rivolgono al chirurgo della mano come fratture, lesioni ai tendini o distorsioni sono più frequenti nei giovani e negli adulti attivi e spesso legate ad attività sportive o lavorative. Le patologie degenerative, invece, come l’artrosi delle mani o la sindrome del tunnel carpale, colpiscono più spesso le donne in età peri-menopausale, a causa di fattori ormonali e dell’usura articolare progressiva.
Il chirurgo della mano si occupa, quindi, di un ampio spettro di disturbi, adattando il trattamento in base all’età, allo stile di vita e alla patologia specifica del paziente.
Quali Campanelli d’Allarme Vanno Tenuti Sotto Controllo?
È importante prestare attenzione a tutti quei dolori alla mano che non regrediscono spontaneamente con il riposo o con una prima terapia antinfiammatoria. Fanno eccezione le fratture o le ferite da taglio, che provocano sintomi molto acuti e immediati, spingendo il paziente a rivolgersi subito a uno specialista. Diversamente, quei dolori più lievi ma persistenti, che tendono a durare nel tempo, non vanno sottovalutati. Se il fastidio non scompare nel giro di pochi giorni, è consigliabile consultare un ortopedico specializzato nella chirurgia della mano per escludere o trattare eventuali patologie sottostanti.
Quando È Necessario Intervenire Chirurgicamente?
In ambito traumatologico, il ricorso alla chirurgia è indicato in caso di fratture, ferite da taglio o schiacciamenti. Anche diverse patologie degenerative richiedono un trattamento chirurgico, come l'artrosi, la già citata rizoartrosi, ma anche condizioni che interessano il polso, come l'artrosi pancarpica o le lesioni della fibrocartilagine triangolare.
Quali Sono i Vantaggi della Microchirurgia nel Trattamento delle Patologie della Mano?
La microchirurgia rappresenta un supporto fondamentale nella chirurgia della mano. Permette di visualizzare con precisione strutture molto piccole, difficili da distinguere a occhio nudo, e di intervenire in modo estremamente mirato, grazie ad accessi mininvasivi. Questo approccio riduce l’impatto dell’intervento e consente al paziente un recupero più rapido, con minore dolore e tempi di guarigione più brevi.
Scopri di più sui servizi di Ortopedia e Traumatologia di UPMC Salvator Mundi International Hospital e prenota oggi una vista con uno dei nostri specialisti.