skip-to-content-text

Sostituzione Totale della Spalla: Tradizionale o Inversa? Scopri le Differenze

Sostituzione Totale della Spalla: Tradizionale o Inversa? Scopri le Differenze | UPMC Italy

La sostituzione totale della spalla e la sostituzione totale inversa della spalla sono due interventi protesici spesso indicati per alleviare dolore intenso o migliorare la mobilità compromessa.

La spalla è un'articolazione a sfera e cavità con il più alto range di movimento del corpo, ma anche particolarmente vulnerabile a lesioni. Nel tempo, può deteriorarsi a causa di traumi pregressi o condizioni come l'osteoartrite.

Entrambe le procedure sono tra gli interventi di sostituzione più comuni per questa articolazione e richiedono un approccio chirurgico complesso.

Che Cos'è la Sostituzione Totale della Spalla?

L'intervento di sostituzione totale della spalla prevede la sostituzione delle parti artritiche dell'articolazione con una protesi che ne riproduce l'anatomia naturale. Viene eseguito quando l’articolazione è compromessa dall’artrite, ma la cuffia dei rotatori è intatta, senza lacerazioni.

In questi casi, il paziente di solito riesce ancora a muovere la spalla, ma avverte un dolore persistente e profondo, simile a un mal di denti che martella al centro della spalla.

Durante l’intervento, il chirurgo inserisce una sfera metallica fissata a uno stelo e una cavità di plastica, ricostruendo l’articolazione originale. La cavità viene posizionata nella scapola, mentre la sfera si fissa all’estremità dell’omero. Le protesi sono disponibili in diverse dimensioni per garantire la migliore adattabilità e possono essere fissate con tecnica press-fit o con cemento osseo. Poiché la cuffia dei rotatori è integra, è fondamentale bilanciare accuratamente l’articolazione per ottimizzare il movimento e la stabilità. 

La sostituzione totale della spalla ha un alto tasso di successo, con molte protesi che durano 10 anni o più.

Che Cos'è la Sostituzione Totale Inversa della Spalla?

La sostituzione totale inversa della spalla prende il nome dal fatto che, invece di replicare l'anatomia naturale, ne inverte la struttura: la sfera metallica viene fissata alla scapola, mentre la cavità di plastica viene attaccata alla parte superiore dell'omero. Questo richiede un’attenzione particolare all’adattamento dei componenti per garantire stabilità e funzionalità.

Questa procedura è generalmente indicata per pazienti con una cuffia dei rotatori gravemente danneggiata e non più riparabile, affetti da artrite severa, con una frattura della spalla non trattabile con placche e viti, o che hanno già subito una sostituzione totale fallita.

Spesso, chi ha una cuffia dei rotatori compromessa presenta una mobilità molto ridotta o è del tutto incapace di muovere la spalla. Quando provano a sollevarla con l'altro braccio, tende a ricadere immediatamente.

In questi casi, la sostituzione totale inversa offre generalmente risultati migliori in termini di mobilità e recupero funzionale.

Devo Sottopormi a un Intervento di Sostituzione della Spalla?

Se avverti uno dei seguenti sintomi, è importante consultare uno specialista:

  • Dolore alla spalla da moderato a grave.
  • Difficoltà a dormire a causa del dolore.
  • Limitazione nei movimenti, con ridotta mobilità dell’articolazione.
  • Incapacità di svolgere attività quotidiane, come lanciare una palla o sollevare il braccio sopra la testa.

Tuttavia, la chirurgia non è sempre la prima opzione di trattamento. Terapie non chirurgiche come fisioterapia, farmaci e modifiche allo stile di vita possono essere utili per alleviare i sintomi.

La sostituzione della spalla è consigliata a chi soffre di dolore significativo o ha una funzionalità compromessa che non migliora con altri trattamenti. L’intervento dura circa due ore e, nella maggior parte dei casi, il paziente può tornare a casa lo stesso giorno. Dopo l’operazione, potrebbe essere necessario indossare un tutore per alcuni giorni o settimane per proteggere l’articolazione.

Il recupero prevede un percorso di fisioterapia, essenziale per ripristinare la forza e la mobilità della spalla.

Scopri di più sul nostro Centro di Chirurgia Protesica.