skip-to-content-text

Proteggi la tua estate dall’otite del nuotatore

Proteggi la tua estate dall’otite del nuotatore | UPMC Italy

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025

L’otite del nuotatore, nota anche come otite esterna, è un’infiammazione dolorosa del condotto uditivo, causata da batteri presenti in acque dolci o salate. Colpisce frequentemente nuotatori, surfisti e chi trascorre molto tempo in acqua. Durante l’estate, tuttavia, può interessare anche chi non pratica sport acquatici, poiché mare, lago e piscina diventano parte della routine quotidiana.

Per evitare fastidi e non rovinarsi le vacanze, è utile conoscere come prevenirla e proteggere al meglio le nostre orecchie.

Quali sono le cause dell’otite del nuotatore?

L'otite del nuotatore, o otite esterna, è un’infiammazione del canale che unisce il timpano all'orecchio esterno. I “colpevoli” principali sono i batteri presenti nell’acqua, che “invadono” il condotto uditivo. Anche l'umidità persistente nell'orecchio può favorire l'insorgere di questa infiammazione.

I sintomi dell'otite del nuotatore

I principali sintomi dell'otite del nuotatore includono:

  • Dolore all'orecchio, prima lieve e poi intenso.
  • Sensazione di tappo nelle orecchie.
  • Dolore all'orecchio alla palpazione e/o durante la masticazione.
  • Prurito.
  • Secrezioni sierose o purulente.

Come trattare l'otite del nuotatore?

Il rimedio più comune per l'otite del nuotatore prevede l’uso di gocce auricolari contenenti antibiotici e cortisone per ridurre l'infiammazione. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere ad antibiotici orali e antidolorifici.

Prevenzione dell'otite del nuotatore

Vuoi evitare l'otite del nuotatore? Segui questi semplici consigli:

  • Mantieni l’orecchio pulito: evita la formazione di tappi di cerume, che si gonfiano in acqua e favoriscono la crescita dei batteri.
  • Evita i cotton fioc: possono causare escoriazioni nel condotto uditivo, rendendolo più suscettibile alle infezioni.
  • Non usare tappi auricolari mentre nuoti: possono trattenere l'umidità nell'orecchio.
  • Attenzione ai sintomi: se dopo una nuotata senti l’orecchio tappato, avverti prurito, dolore o noti una riduzione dell’udito, evita di rituffarti.
  • Asciuga bene le orecchie: dopo il bagno, mantieni le orecchie pulite e asciutte. Se usi un phon, impostalo sulla temperatura più bassa e tienilo a un metro di distanza dall'orecchio.

Se sperimenti i sintomi dell’otite del nuotatore, non esitare a consultare uno specialista. Proteggi la tua estate e goditi ogni momento in acqua senza preoccupazioni!

Soffri di otite esterna o hai dolore all’orecchio dopo l’esposizione all’acqua?

Scopri i servizi di Otorinolaringoiatria di UPMC Salvator Mundi International Hospital e prenota una visita con i nostri specialisti.