skip-to-content-text

Patologie dell’Orecchio Medio: Intervista al Dott. Ronchetti

Patologie dell’Orecchio Medio: Intervista al Dott. Ronchetti | UPMC Italy

Le patologie dell’orecchio medio sono condizioni spesso diagnosticate tardivamente, poiché i sintomi - come la progressiva perdita dell’udito o disturbi lievi e inizialmente trascurabili – tendono a essere sottovalutati o a svilupparsi lentamente. Una diagnosi precoce, invece, è fondamentale per intervenire in modo efficace, anche con tecniche mininvasive che consentono di preservare la funzionalità uditiva e migliorare la qualità della vita.

Per approfondire i principali disturbi che colpiscono l’orecchio medio, le loro manifestazioni cliniche e le opzioni di trattamento oggi disponibili, abbiamo intervistato il dottor Francesco Ronchetti, medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria presso UPMC Salvator Mundi International Hospital.

Dottor Ronchetti, Cosa si Intende con “Orecchio Medio”?

L’orecchio medio è la parte dell’apparato uditivo situata tra il condotto uditivo esterno e l’orecchio interno. È composto dalla membrana timpanica e dalla catena ossiculare (martello, incudine e staffa) e ha il compito di trasmettere le vibrazioni sonore captate dal padiglione auricolare fino all’orecchio interno, dove il suono viene trasformato in impulso nervoso.

Quali Sono le Principali Patologie che Interessano l’Orecchio Medio?

Le patologie dell’orecchio medio possono compromettere la capacità uditiva e, nei casi più gravi, avere conseguenze sulla salute generale del paziente. Le più comuni sono:

  • Colesteatoma: cisti biancastra che si forma nell’orecchio medio a causa dell’accumulo di cellule epidermiche. Con il tempo può erodere le strutture ossee circostanti. I sintomi principali sono ipoacusia progressiva (riduzione dell’udito), otorrea ricorrente (fuoriuscita di liquido sieroso, mucoso o purulento) e, nei casi avanzati, vertigini, paralisi facciale, meningite o ascessi cerebrali.
  • Otite media: infezione che interessare un solo orecchio o entrambi, coinvolgendo la membrana timpanica e gli ossicini. Si manifesta con otalgia (dolore auricolare), otorrea ricorrente, e ipoacusia.
  • Otosclerosi: patologia ereditaria che interessa soprattutto le donne tra i 20 e i 40 anni, con peggioramenti possibili durante gravidanza o menopausa. Colpisce principalmente la staffa, che diventa rigida e impedisce la normale trasmissione del suono. I sintomi includono ipoacusia, acufeni (percezione di rumore nell’orecchio) e, nei casi avanzati, vertigini.
  • Perforazione timpanica: rottura del timpano causata di traumi acustici o pressori (come l’uso scorretto dei cotton fioc), traumi cranici o da otiti medie ricorrenti. Può provocare otalgia, otorragia (sanguinamento), sensazione di ovattamento auricolare, ipoacusia e acufeni.

Come si Trattano le Patologie dell’Orecchio Medio?

Il trattamento delle patologie dell’orecchio medio può prevedere diversi approcci chirurgici, scelti in base alla natura e alla gravità del disturbo:

  • Ossiculoplastica; intervento ricostruttivo della catena degli ossicini, che può prevedere l’utilizzo di innesti autologhi (cartilagine o osso del paziente) oppure di protesi sintetiche in titanio o idrossiapatite. Il titanio è molto utilizzato per la sua leggerezza e biocompatibilità.
  • Stapedotomia; tecnica specifica per il trattamento dell’otosclerosi, che consiste nella sostituzione della staffa immobilizzata con una microprotesi per ristabilire la trasmissione del suono.
  • Timpanoplastica; intervento di ricostruzione della membrana timpanica danneggiata.

Oggi, molti di questi interventi vengono eseguiti con tecniche endoscopiche mininvasive, che permettono l’accesso diretto attraverso il condotto uditivo esterno. Questo approccio evita incisioni visibili e riduce i tempi di recupero post-operatorio.

Quanto Dura un Intervento di Ricostruzione dell’Orecchio Medio?

La durata di un intervento di ricostruzione dell’orecchio medio varia in base al tipo di procedura, alla complessità del caso clinico, alle condizioni del paziente e al tipo di anestesia. Indicativamente:

  • Ossiculoplastica complessa o interventi per colesteatoma: possono superare 3 ore.
  • Stapedotomia: intervento rapido, della durata di circa 20 minuti.
  • Timpanoplastica semplice: richiede in media da 1 a 2 ore.

Ogni paziente, tuttavia, necessita di una valutazione personalizzata per definire il percorso chururgico e terapeutico più appropriato.

Scopri di più sui servizi di otorinolaringoiatria disponibili presso UPMC Salvator Mundi International Hospital per la diagnosi e la cura delle patologie e dei disturbi delle orecchie.