skip-to-content-text

Lavora con noi: Privacy Policy

INFORMATIVA EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

UPMC Italy S.r.l. (“UPMCI”) è la divisione italiana dell’University of Pittsburgh Medical Center, con sede a Roma, a Palermo, e Mirabella Eclano (AV) ed è attiva nell’ambito dell’assistenza sanitaria, la ricerca biomedica, la telemedicina e in generale tutte le attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori direttamente o indirettamente connessi a quelli istituzionali di medicina e ricerca.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (“Regolamento”), UPMCI, in qualità di Titolare del trattamento, Le fornisce le seguenti informazioni.

I dati personali riportati nel suo curriculum vitae e le eventuali ulteriori informazioni raccolte nell’ambito della selezione (attestati, titoli, scheda candidato, ecc.), anche attraverso la compilazione del form online raggiungibile alla pagina web Lavora con noi del sito upmc.it verranno trattati unicamente per valutare la possibilità di una sua collaborazione o assunzione presso UPMCI. Il trattamento dei dati verrà effettuato sia con l’ausilio di strumenti informatici sia di supporti cartacei, con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle disposizioni del Regolamento. La base giuridica del trattamento dei suoi dati è rappresentata dall’art. 6.1.b) del Regolamento (“esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”).

Il conferimento dei suoi dati è necessario per poter valutare la sua candidatura e la mancata indicazione di questi ultimi può precludere tale valutazione. Le chiediamo di inserire nel curriculum vitae solo i dati necessari a valutare il suo profilo, astenendosi dall’indicare informazioni che il Regolamento definisce quali “dati particolari” (per esempio, informazioni relative alla sua salute, opinioni politiche o sindacali) che possono essere trattate solo con il suo consenso, quale base giuridica del trattamento (art. 9.2.a) del Regolamento – “consenso esplicito dell’interessato al trattamento”). Ove lei appartenga ad una c.d. “categoria protetta” e voglia avvalersi dei vantaggi riconosciuti dalla Legge n. 68/99 non sarà necessario raccogliere il consenso in quanto il trattamento viene effettuato in base all’art. 6.1.b) del GDPR (“esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”) in connessione con l’art. 9.2.b) del GDPR (“il trattamento è necessario per adempiere gli obblighi cui è soggetto il titolare del trattamento in materia di diritto del lavoro”).

Qualora ritenga necessario indicare altri dati particolari a lei relativi, le chiediamo di acconsentire al trattamento di tali informazioni (barrando l’apposita casella nel box sotto riportato). Qualora non intendesse acconsentire al trattamento dei predetti dati, potrà in ogni caso inviare la sua candidatura. Eventuali dati particolari indicati dai candidati, in assenza di consenso al trattamento, saranno conservati, a norma di legge, al solo fine di preservare l’integrità del documento che li contiene, ma non saranno utilizzati dal Titolare per finalità ulteriori. In caso di candidature spontanee, i suoi dati personali saranno conservati per un periodo massimo di 5 anni a decorrere dalla data di ricezione del suo curriculum vitae, ovvero da quella della comunicazione dell’ultimo aggiornamento dello stesso. In caso di partecipazione ad una selezione, la documentazione (ad esempio, schede di valutazione, test, CV, schede candidati, ecc.) verrà conservata dal Titolare, per la partecipazione ad altre selezioni, e per 10 anni per l’eventuale tutela in giudizio dei diritti di UPMCI in questo caso la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. art. 6.1.b) (“il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”) e, per quanto riguardata l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari,  dall’art. 9.2.f) del Regolamento (“trattamento necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria”). Tale periodo decorrerà a partire dalla fine dell’anno in cui è stato pubblicato l’avviso di selezione. I suoi dati personali verranno trattati da dipendenti e collaboratori del Titolare che si occupano della selezione del personale e che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo. I suoi dati potranno, inoltre, essere comunicati a soggetti terzi – quali ad esempio società di ricerca del personale, nominati Responsabili del trattamento, che forniscono servizi accessori o strumentali all’attività del Titolare – nonché a società facenti parte del Gruppo UPMC (base giuridica del trattamento è l’art. 6.1.f) del Regolamento “l’interesse legittimo del titolare”). I dati non verranno in alcun modo diffusi. In ragione della collaborazione con il Gruppo UPMC di Pittsburgh (Stati Uniti), la informiamo che i suoi dati potranno essere trasferiti negli Stati Uniti. Dato che la normativa di tale Paese, secondo la legislazione dell’Unione europea, non garantisce un adeguato livello di protezione dei dati personali, il Gruppo UPMC si è impegnato, sottoscrivendo le Clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, ad adottare misure di sicurezza per tutelare i dati personali trasferiti. Copia delle predette clausole contrattuali può essere ottenuta contattando il Responsabile della protezione dei dati agli indirizzi sottoindicati. I dati non verranno in alcun modo diffusi.

Il Titolare del trattamento è UPMC Italy S.r.l., con sede in via Discesa dei Giudici 4, 90133 Palermo.

È stato designato il Responsabile della protezione dei dati presso UPMCI contattabile ai seguenti indirizzi: UPMC Italy S.r.l. – Responsabile della Protezione dei dati, Via Discesa dei Giudici n. 4, 90133 Palermo; e-mail: DPO@upmc.it.

Ha diritto, in qualità d’interessato, di ottenere dal Titolare, nei casi previsti, l’accesso ai suoi dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento di quelli che La riguardano o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza è presentata contattando il Responsabile della protezione dei dati presso UPMCI (UPMC Italy S.r.l. – Responsabile della Protezione dei dati, Via Discesa dei Giudici n. 4, 90133 Palermo; email: DPO@upmc.it) ovvero il Referente del trattamento – Area Risorse Umane, reperibile presso la sede del Titolare ovvero all’indirizzo e-mail rmaggio@ismett.edu. Un modello per l’esercizio dei diritti predisposto dall’Autorità Garante è reperibile al link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1089924.

Ove ritenga che il trattamento dei dati personali a lei riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento ha diritto di proporre reclamo al Garante utilizzando il link https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524   come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Data ultimo aggiornamento: Novembre 2022