skip-to-content-text

Calcoli Alla Colecisti

I calcoli alla colecisti (o colelitiasi) sono una condizione piuttosto comune, che colpisce soprattutto le donne e gli adulti sopra i 60 anni. In molti casi non causano sintomi e vengono scoperti casualmente durante esami di routine. Tuttavia, se un calcolo ostruisce il flusso della bile, possono insorgere dolore e complicanze anche gravi. In questa pagina approfondiamo sintomi, diagnosi e possibili trattamenti per la gestione della calcolosi della colecisti.


Cerchi assistenza per i calcoli alla colecisti?

Servizi correlati:

Il trattamento dei calcoli alla colecisti è disponibile presso:


In questa pagina

Cosa Sono I Calcoli Alla Colecisti?

La calcolosi della colecisti è una patologia caratterizzata dalla formazione di calcoli (piccoli aggregati solidi) all'interno della colecisti, un organo situato sotto il fegato che ha il compito di immagazzinare la bile. In Italia interessa circa il 20% della popolazione adulta, con una prevalenza maggiore nelle donne e nelle persone anziane. In alcuni casi, i calcoli possono estendersi anche alle vie biliari, compromettendo il normale flusso della bile verso l'intestino.

Torna all'inizio


Quali Sono I Sintomi Più Comuni Dei Calcoli Alla Colecisti?

Nelle fasi iniziali, la colelitiasi può essere del tutto asintomatica. Con il tempo, però, possono comparire diversi disturbi, tra cui:

  • Dolore nella parte superiore dell’addome (epigastrico).
  • Coliche biliari, spesso dopo i pasti.
  • Difficoltà digestive (sindrome dispeptica), intolleranza a cibi grassi o fritti, senso di pesantezza.
  • Presenza di fango o sabbia biliare.

La causa esatta della formazione dei calcoli non è sempre nota. L'unica conferma definitiva si ottiene con l'intervento chirurgico e l’analisi istologica del tessuto.

Torna all'inizio


Come Si Diagnosticano I Calcoli Alla Colecisti?

La diagnosi si basa su una combinazione di esame clinico e indagini strumentali, tra cui:

  • Ecografia epatica – È l’esame di prima scelta per identificare la presenza di calcoli e valutare lo stato della colecisti e del fegato.
  • Colangio-RM – Indicata nei casi sospetti di calcoli nelle vie biliari, fornisce immagini dettagliate dell’albero biliare.

Torna all'inizio


Quali Sono I Trattamenti Disponibili?

Il trattamento della calcolosi sintomatica della colecisti è di tipo chirurgico e consiste nell’asportazione della colecisti (colecistectomia), eseguita generalmente con tecnica mini-invasiva laparoscopica. La ripresa post-operatoria è rapida. Presso UPMC Salvator Mundi International Hospital, i pazienti vengono seguiti lungo tutto il percorso, inclusa la fase di riabilitazione.

Servizi integrati a supporto:

  • Fisioterapia e riabilitazione personalizzata
  • Percorsi di recupero specifici anche per sportivi

Possibili Complicanze Della Calcolosi Della Colecisti

In circa l’8% dei pazienti con calcoli alla colecisti, possono insorgere complicanze, talvolta gravi. Tra queste, le più comuni sono:

  • Colecistite acuta – Infiammazione acuta della colecisti, spesso associata a colica biliare, febbre, ittero, urine scure e feci chiare. Se trascurata, può portare a perforazione, raccolte purulente e shock settico. Richiede generalmente trattamento chirurgico tempestivo.
  • Calcoli del coledoco – I calcoli possono migrare nelle vie biliari principlai, causando dolore intermittente, nausea, febbre e, nei casi più gravi, pancreatite. Il trattamento può essere endoscopico e/o chirurgico.
  • Colangite (acuta o ascendente) – Infezione dei dotti biliari dovuta spesso all’ostruzione da calcoli. Sintomi: dolore addominale, febbre, ittero, urine scure. Il trattamento inizia con antibiotici e può essere prevedere interventi chirurgici o endoscopici.
  • Pancreatite acuta da calcoli – È unna delle complicanze più gravi.  Provocata dall’ostruzione della via biliare principale, causa dolore addominale intenso, vomito, febbre, alterazioni ematochiumiche. Può richiedere un intervento d’urgenza, seguito da colecistectomia.
  • Tumore della colecisti – Non è una diretta conseguenza della calcolosi, ma la presenza cronica di calcoli può aumentare il rischio di neoplasie. I sintomi includono: ittero progressivo, dolore continuo, massa palpabile, perdita di appetito e peso, astenia.

Torna all'inizio


Revisione marzo 2025.