skip-to-content-text

Gambe A Fragola

La “pelle a fragola” sulle gambe è una condizione estetica che si manifesta con piccole macchie scure o punti visibili, simili ai semi di una fragola. Questo fenomeno si verifica principalmente dopo la depilazione, la ceretta o l'epilazione, quando i follicoli piliferi si ostruiscono con olio, sporco o cellule morte della pelle. L’ostruzione dei follicoli provoca un aspetto irregolare o a punti sulla pelle delle gambe.

Sebbene la pelle a fragola sia generalmente innocua, può diventare una preoccupazione cosmetica per alcune persone. Inoltre, può essere il segnale di peli incarniti o di irritazioni cutanee, condizioni che richiedono attenzione per evitare complicazioni.


Cerchi Assistenza Per Le Gambe a Fragola?

Servizio correlati:

La diagnosi e il trattamento delle gambe a fragola sono disponibili presso:


In questa pagina

Cosa Sono Le Gambe A Fragola?

Le gambe a fragola, conosciute anche come pelle a fragola, sono un termine colloquiale che descrive la presenza di macchie scure, marroni, nere o rosse sulla superficie cutanea, in particolare sulle gambe. L’aspetto di questi punti visibili ricorda i semi di una fragola. Si tratta di un fenomeno molto comune e, nella maggior parte dei casi, non rappresenta una condizione medica grave.

le macchie si formano quando i follicoli piliferi o i pori si ostruiscono con sebo, cellule morte, sporco o batteri, dando origine a un aspetto puntinato o irregolare della pelle.

La buona notizia è che le cause della pelle a fragola sono generalmente benigne. In molti casi, l’aspetto della pelle può migliorare spontaneamente senza alcun trattamento specifico. Tuttavia, esistono anche rimedi casalinghi e trattamenti dermatologici efficaci per ridurre o eliminare il problema.

Quali Sono Le Cause Della Pelle A Fragola Sulle Gambe?

Diverse condizioni dermatologiche possono contribuire alla comparsa della pelle a fragola. Le principali sono:

  • Peli incarniti – Si verificano quando i peli, dopo la rasatura, la depilazione o la ceretta, non riescono a fuoriuscire correttamente dalla pelle e ricrescono al suo interno. Sono più frequenti nei peli spessi o ricci e si manifestano con protuberanze rosse, talvolta pruriginose o infiammate.
  • Follicolite – È un’infiammazione o infezione dei follicoli piliferi, che può iniziare come piccole bollicine rosse e diventare più scure nel tempo. Fattori come rasatura frequente, indumenti troppo aderenti, ceretta o immersioni in vasche idromassaggio e piscine possono favorirne l’insorgenza.
  • Cheratosi pilare – Condizione benigna che si presenta con piccole protuberanze ruvide, della stessa tonalità della pelle, soprattutto sulle cosce o sulla parte superiore delle braccia. È causata da un eccesso di cheratina, una proteina che può bloccare i follicoli piliferi.
  • Pelle secca – La disidratazione cutanea, tipica nei mesi invernali, può rendere la pelle più vulnerabile a irritazioni, microlesioni da rasoio e infezioni. Questo stato favorisce l’insorgenza della pelle a fragola e può aggravare condizioni preesistenti.

Torna all'inizio


Come Si Trattano Le Gambe A Fragola?

Nella maggior parte dei casi, le gambe a fragola possono essere trattate efficacemente con rimedi casalinghi e una corretta routine di cura della pelle. Ecco alcuni suggerimenti utili per migliorare l’aspetto della pelle e prevenire la comparsa di nuove macchie:

  • Idratazione quotidiana
    Applica regolarmente creme o unguenti ricchi, preferibilmente contenenti olio di jojoba, glicerina, lanolina o burro di karité. Questi ingredienti aiutano a trattenere l’idratazione cutanea. L’ideale è applicare il prodotto sulla pelle ancora umida, subito dopo la doccia.
  • Esfoliazione regolare
    Utilizza uno scrub delicato, un panno in microfibra o una spugna naturale per esfoliare la pelle. Questo aiuta a rimuovere le cellule morte e prevenire l’ostruzione dei pori.
  • Prodotti con acido salicilico
    L’acido salicilico è un ingrediente esfoliante che penetra nei pori, aiutando a liberarli da sebo e impurità. Può essere acquistato in farmacia o prescritto dal dermatologo.
  • Prodotti detergenti delicati
    Evita saponi aggressivi o profumati. Scegli detergenti non irritanti e privi di profumo per non danneggiare ulteriormente la barriera cutanea.
  • Asciugatura delicata
    Dopo il bagno o la doccia, tampona la pelle con un asciugamano morbido invece di strofinarla, per evitare irritazioni.
  • Evitare l’acqua troppo calda
    Bagni e docce eccessivamente caldi possono seccare la pelle e peggiorare la condizione. Preferisci l’acqua tiepida.
  • Non grattare la pelle
    Evitare di toccare o graffiare le zone interessate. In presenza di infezione, grattarsi può diffonderla e aggravare la situazione.
  • Tecniche di rasatura corrette
    Utilizza sempre unrasoio pulito e affilato. Raditi seguendo la direzione di crescita del pelo, applicando una crema da barba cremosa. Non lasciare il rasoio nella doccia: l’umidità favorisce la proliferazione di batteri.
  • Valutare metodi di depilazione permanente
    In alternativa alla rasatura, considera opzioni come la depilazione laser o l’elettrolisi, più efficaci a lungo termine. È consigliabile parlarne con un dermatologo per valutare la soluzione più adatta.

Se i rimedi domiciliari non sono efficaci o se si sospetta un’infezione, è importante consultare unospecialista in dermatologia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico, comeantibiotici topici o orali.

Torna all'inizio


Revisione marzo 2025.