Vitiligine
La vitiligine è una malattia cronica della pelle che provoca la perdita di pigmento, con la comparsa di chiazze depigmentate sulla cute. Anche se non esiste una cura definitiva, alcuni trattamenti possono rallentarne la progressione e migliorare l'aspetto della pelle. Poiché non causa danni fisici, per molte persone si tratta soprattutto di un problema estetico.
Cerchi Assistenza per la Vitiligine?
Servizi connessi:
I Servizi per la Diagnosi e il Trattamento della Vitiligine Sono Disponibili presso:
In questa pagina
- Cos’è la Vitiligine?
- Quali Sono i Sintomi della Vitiligine?
- Come si Diagnostica la Vitiligine?
- Come si Tratta la Vitiligine?
Cos’è la Vitiligine?
La vitiligine è una condizione in cui la pelle perde il pigmento naturale (melanina), formando chiazze di colore più chiaro. Può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nei bambini e nei giovani adulti.
Tipi di vitiligine:
- Vitiligine focale: chiazze localizzate e stabili.
- Vitiligine generalizzata: la più comune, con lesioni simmetriche in varie parti del corpo.
- Vitiligine segmentale: colpisce un solo lato del corpo.
- Vitiligine universale: interessa oltre l’80% della superficie cutanea.
Quali Sono i Sintomi della Vitiligine?
I sintomi della vitiligine variano, ma i più comuni sono:
- Chiazze bianche o depigmentate su mani, viso, bocca, occhi.
- Scolorimento precoce dei capelli, ciglia, sopracciglia o peli del corpo.
- Perdita di pigmento all'interno della bocca o del naso.
Come si Diagnostica la Vitiligine?
Il dermatologo può diagnosticare la vitiligine con un esame clinico. Per confermare la diagnosi, può utilizzare la lampada di Wood (luce UV) o prescrivere esami del sangue per escludere altre patologie autoimmuni. In base alla diagnosi, si stabilisce un trattamento personalizzato.
Come si Tratta la Vitiligine?
Opzioni di trattamento:
- Supporto psicologico: per affrontare l'impatto emotivo ed estetico della condizione.
- Depigmentazione: nei casi gravi, è possibile uniformare completamente il tono della pelle.
- Fototerapia: la terapia con luce UVB può stimolare la ripigmentazione.
- Trucco o coloranti: camouflage con cosmetici o autoabbronzanti.
- Farmaci topici: corticosteroidi o immunomodulatori per aiutare a ripristinare il pigmento.
- Chirurgia: innesti cutanei o cellulari in aree selezionate.
Revisione giugno 2025.