Otorinolaringoiatria - UPMC

I medici otorinolaringoiatri che operano in UPMC sono a disposizione delle persone che soffrono dei disturbi del distretto testa-collo. In particolare, i nostri specialisti si occupano della diagnosi e del trattamento dei disturbi e delle malattie che riguardano orecchie, naso e gola. Prendono in cura sia adulti sia bambini.
L'esperienza della nostra équipe si estende in varie sub-specialità mediche e si avvale di strumentazioni avanzate per l'individuazione delle cause all'origine delle patologie, garantendo diagnosi puntuali per condizioni specifiche.
Prenota un servizio di chirurgia otorinolaringoiatrica presso UPMC
In UPMC, offriamo trattamenti di chirurgia otorinolaringoiatrica presso la seguente struttura:
Le nostre prestazioni di diagnostica otorinolaringoiatrica
Presso i Centri UPMC, potrai sottoporti a una serie completa di esami medici e di prestazioni di diagnostica per stabilire la strategia d'intervento più adatta alla tua situazione. In particolare, gli esami che potrai svolgere presso le nostre strutture sono:
- Visita otorinolaringoiatrica, Per diagnosticare o monitorare qualunque problematica relativa alle orecchie, al naso o alla gola.
- Visita audiologica, Per verificare lo stato di salute delle varie parti dell'orecchio.
- Endoscopia nasale, per la diagnosi di eventuali sinusiti e altri disturbi del naso.
- Endoscopia laringea, per osservare lo stato di laringe, faringe e fosse nasali.
- Otomicroscopia, per verificare lo stato del condotto uditivo e della membrana timpanica attraverso un microscopio ottico.
- Rinofibrolaringoscopia, per permettere allo specialista di osservare direttamente le cavità nasali.
- Esame audiometrico tonale, per valutare la capacità uditiva del paziente, il medico lo espone a suoni di diversa intensità e tono, per via aerea o ossea.
- Esame impedenzometrico, per valutare l'elasticità del timpano e degli ossicini che collegano l'orecchio interno a quello esterno.
- Audiometria sopraliminare e protesica, una serie di test audiometrici usati per evidenziare eventuali disturbi dell'udito.
- Esame vestibolare, per verificare il livello di vertigini e la presenza di labirintite.
Nell'ambito della chirurgia otorinolaringoiatrica, gli interventi che vengono eseguiti comprendono:
- Timpanoplastica e miringoplastica, due interventi finalizzati, rispettivamente, alla riparazione e alla ricostruzione della membrana timpanica.
- Chirurgia dell'otosclerosi, che mira a sostituire la sovrastruttura della staffa con una protesi.
- Impianti protesi acustiche, un'alternativa alle più tradizionali protesi acustiche esterne.
- Chirurgia dei turbinati inferiori, che permette di decongestionare la mucosa dei turbinati inferiori e correggerne l'ipertrofia.
- Uvulopalatoplastiche con radiofrequenze, per curare le apnee del sonno medio-gravi.
- Chirurgia della patologia da russamento, per intervenire sulle mucose presenti nel tratto faringeo delle prime vie aeree.
- Chirurgia endoscopica naso-sinusale, ovvero ogni intervento finalizzato a correggere traumi o malformazioni del naso.
- Chirurgia microlaringoscopica con laser CO2, un tipo di intervento non-invasivo indicato per le malattie organiche benigne e le neoplasie maligne.
- Chirurgia dei tumori naso-sinusali, tecniche mini-invasive finalizzate al trattamento di patologie tumorali benigne e tumori maligni nasosinusali.
- Chirurgia delle ghiandole salivari, per il trattamento di varie malattie, tra cui i tumori benigni o maligni delle ghiandole salivari.
- Chirurgia dei tumori del distretto cervico-facciale, che interessa diverse zone, tra cui cavo orale, faringe, laringe e ipofaringe, oltre alle ghiandole salivari e alla tiroide.
Trattamenti di chirurgia otorinolaringoiatrica
Presso i nostri Centri sono disponibili trattamenti per ciascuna delle seguenti patologie:
- Adenoiditi, faringiti e tonsilliti.
- Riniti e sinusiti.
- Russamento e apnee notturne.
- Tumori naso-sinusali.
- Infiammazioni e patologie dell'orecchio esterno e medio.
- Sindromi vertiginose periferiche.
- Sordità di tipo trasmissivo e neurosensoriale.
- Patologie delle ghiandole salivari.
- Tumefazioni e adenopatie cervicali.
- Infiammazioni e tumori del cavo orale, della faringe e della laringe.
- Disfonie funzionali e organiche.
- Manifestazioni otorinolaringoiatriche di patologie sistemiche infiammatorie e infettive.
A chi si rivolgono le prestazioni in otorinolaringoiatria
Le prestazioni in otorinolaringoiatria offerte dai nostri centri sono destinate a coloro che hanno sintomi legati alle patologie del naso, della bocca e della gola. Infatti, ciascuno degli organi compresi nel distretto testa-collo può essere colpito da malattie gravi e lievi.
Facciamo alcuni esempi. Tra i disturbi più diffusi figurano gli acufeni, cioè sensazioni acustiche non generate da alcuna fonte reale, ma spesso fastidiose e persistenti. C'è poi la epistassi, un'emorragia nasale che può avere diverse cause, alcune delle quali non gravi. Anche l'influenza è considerata una patologia otorinolaringoiatrica, in quanto colpisce le vie aeree.
Inoltre, il mal di orecchio può essere causato dalla formazione di uno spesso tappo di cerume, mentre l'otite può colpire il condotto uditivo o l'orecchio medio. A sua volta, la sinusite interessa la mucosa di uno o più seni paranasali, causandone l'infiammazione. La tracheite si manifesta quando la mucosa dell'organo che connette i bronchi alla laringe è infiammata.
Se riconosci di avere alcuni dei sintomi più comuni delle patologie di naso, bocca e gola, rivolgiti a un medico specializzato in otorinolaringoiatria per iniziare subito le terapie più indicate a te.

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: