skip-to-content-text

Prof. Leonardo De Luca

  • Cardiologia
  • specialist-schedules-heading
  • UPMC Salvator Mundi International Hospital
  • specialist-subspecialty-heading
  • Cardiologia Interventistica
specialist-accepts-insurances-heading

specialist-professional-biography-heading

Il professor Leonardo De Luca è un cardiologo specializzato in cardiologia interventistica ed emodinamica. Ha eseguito numerose procedure interventistiche coronariche, periferiche o strutturali in qualità di primo operatore.

Attualmente ricopre il ruolo di Direttore presso l’UOC di Cardiologia della Fondazione IRCSS San Matteo di Pavia, sede della scuola di specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Pavia. In precedenza, è stato Dirigente Medico di I livello presso il Dipartimento di Cardioscienze - UOC Cardiologia dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. Ha inoltre consolidato la sua formazione professionale all’estero, lavorando nei reparti di Cardiologia dell’University Medical Center di Utrecht (Paesi Bassi), del Northwestern Memorial Hospital di Chicago (USA) e dell’Hospital San Francisco Xavier di Lisbona (Portogallo).

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito la specializzazione in Cardiologia all’Università La Sapienza di Roma, entrambe con il massimo dei voti e lode. Ha poi completato un dottorato in Fisiopatologia Cardiorespiratoria e ha svolto un Master di II livello in “Terapia Intensiva Cardiologica” presso l’Università Cattolica Sacro Cuore - Policlinico Gemelli di Roma.

Attualmente è docente nei master “Clinical competence in insufficienza cardiaca” dell’Università degli Studi di Firenze e “Terapia intensiva cardiologica e trattamento avanzato dell’insufficienza cardiaca e dello shock cardiogeno” dell’Università degli Studi di Siena.

Vanta una solida competenza in tutti gli ambiti della cardiologia interventistica, come dimostra la sua ampia attività scientifica, con oltre 450 pubblicazioni su riviste scientifiche riguardanti procedure quali PCI complessi, PTA periferiche e carotidi, valvulopatie mitraliche e aortiche, TAVI, endoprotesi aortiche, Rotablator, FFR, IVUS, OCT, chiusura PFO/DIA e interventistica strutturale dell’adulto e pediatrica.