skip-to-content-text

Dott. Cesare Greco

  • Cardiologia
  • specialist-schedules-heading
  • UPMC Salvator Mundi International Hospital
specialist-accepts-insurances-heading

specialist-professional-biography-heading

Il Dott. Cesare Greco è un medico chirurgo specializzato in cardiologia. Dopo aver conseguito la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma, si è specializzato con lode in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Seconda Università di Napoli.

Il Dott. Greco vanta una vasta esperienza in cardiologia clinica, maturata attraverso ruoli di rilievo presso importanti strutture ospedaliere. Inizialmente ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma in Emodinamica ed in Divisione cardiologica, per poi dedicare oltre vent’anni all’AO San Giovanni Addolorata di Roma, dove ha ricoperto dapprima la carica di Responsabile della Terapia Intensiva Cardiologica, poi di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica e di Direttore del Dipartimento di Medicina.

Esperto nella diagnosi e gestione clinica delle principali patologie cardiache, il Dott. Greco si distingue per le ampie competenze accumulate: dall’emodinamica all’ecocardiografia, alla terapia intensiva cardiologica, alla prevenzione cardiovascolare fino alla riabilitazione cardiologica, garantendo un approccio completo e personalizzato per ogni paziente.

Il Dott. Greco ha ricoperto prestigiosi incarichi: è stato infatti Presidente della AICPR Associazione Italiana di Cardiologia Preventiva e Riabilitativa e del suo Centro Studi, Chairman dell’Area Emergenza-Urgenza dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) e Presidente della Sezione ANMCO del Lazio.

Autore e coautore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e abstract su riviste italiane e internazionali, il Dott. Greco ha contribuito con più di 350 relazioni a congressi di settore, consolidando la sua reputazione come uno dei massimi esperti nel campo della cardiologia.