skip-to-content-text

Polmonite: è contagiosa? Sintomi, cause e prevenzione

Polmonite: è contagiosa? Sintomi, cause e prevenzione | UPMC Italy

Alcune malattie respiratorie, come il raffreddore o l'influenza, sono note per essere contagiose. Ma che dire della polmonite? La risposta è: dipende dal tipo di infezione.

Alcune forme di polmonite, come la polmonite batterica e la polmonite virale, possono essere contagiose, poiché causate da germi trasmissibili da persona a persona. Altri tipi, come la polmonite funginea o parassitaria, invece non si trasmettono.

I sintomi iniziali della polmonite possono essere confusi con quelli di un comune raffreddore o dell’influenza: febbre, tosse, stanchezza e difficoltà respiratorie. Tuttavia, a differenza di queste infezioni più lievi, i sintomi della polmonite tendono a durare più a lungo e peggiorare con il tempo.

Le persone più a rischio di sviluppare forme gravi di polmonite sono:

  • i bambini sotto i 5 anni,
  • gli anziani over 65,
  • chi ha un sistema immunitario indebolito o soffre di malattie croniche.

Adottarecomportamenti preventivie rivolgersi tempestivamente al medico ai primi segnali è fondamentale per evitare complicanze e ridurre il rischio di contagio.

Cos'è La Polmonite?

La polmonite è un'infezione che colpisce uno o entrambi i polmoni. Si verifica quando batteri, virus o funghi infettano il tessuto polmonare, causando infiammazione e l’accumulo di liquido o pus negli alveoli, le piccole sacche d’aria che consentono gli scambi di ossigeno.

Questa condizione può rendere difficile respirare, causare tosse persistente, febbre alta, brividi e dolore toracico.

Quali Sono I Tipi Di Polmonite?

Esistono diversi tipi di polmonite, classificati in base al microrganismo che causa l’infezione. Conoscerli è importante per capire se la polmonite può essere contagiosa e per impostare la terapia più appropriata.

Polmonite batterica

È la forma di polmonite più comune negli adulti. È causata da batteri come:

  • Streptococcus pneumoniae (pneumococco), responsabile della polmonite pneumococcica, spesso associata a febbre alta, brividi e tosse con catarro.
  • Mycoplasma pneumoniae, che provoca una forma più lieve nota come “polmonite atipica” o “polmonite ambulante”, caratterizzata da sintomi più graduali e meno intensi.

Queste forme possono essere contagiose e si trasmettono attraverso le goccioline di saliva espulse con tosse o starnuti.

Polmonite virale

Causata da virus che infettano le vie respiratorie, la polmonite virale può colpire persone di tutte le età. I virus più comuni includono:

  • Influenza (virus influenzale)
  • COVID-19 (SARS-CoV-2)
  • Rinovirus (responsabile del comune raffreddore)
  • Virus respiratorio sinciziale (RSV), più frequente nei bambini piccoli

Anche questa forma di polmonite è contagiosa, poiché si trasmette tramite il contatto diretto con secrezioni respiratorie infette o superfici contaminate.

Polmonite funginea

La polmonite fungina è causata da funghi presenti nel terreno o negli escrementi degli uccelli. È rara e non contagiosa, e tende a colpire persone con sistema immunitario indebolito, come pazienti oncologici o trapiantati.

Polmonite parassitaria

La polmonite parassitaria è meno comune e causata da parassiti che possono infettare i polmoni, come il Toxoplasma gondii o alcuni tipi di elminti (vermi). Non è contagiosa e si manifesta più frequentemente in persone con difese immunitarie ridotte.

I Sintomi Della Polmonite

I sintomi della polmonite possono variare in base alla causa dell’infezione (batterica, virale o fungina), all’età e alle condizioni generali di salute della persona. In alcuni casi, i sintomi si sviluppano gradualmente; in altri, compaiono in modo improvviso e possono diventare gravi.

I principali sintomi della polmonite includono:

  • Dolore al petto che peggiora quando si respira profondamente o si tossisce.
  • Febbre alta e brividi di freddo
  • Tosse produttiva con espettorato denso o colorato
  • Affaticamento marcato e debolezza generale
  • Mancanza di respiro o respiro rapido
  • Mal di testa e dolori muscolari diffusi
  • Nausea, vomito o diarrea, soprattutto nei bambini
  • Confusione o disorientamento, più frequente negli anziani

Nei casi più lievi, la polmonite può assomigliare a un raffreddore o a una semplice influenza, ma i sintomi tendono a durare più a lungo e a peggiorare con il tempo, invece di migliorare.

Nei casi più gravi, soprattutto se non trattata, la polmonite può causare complicanze potenzialmente fatali.

Il periodo di incubazione - cioè il tempo che intercorre tra l’esposizione al patogeno e la comparsa dei sintomi - può variare da uno a dieci giorni, a seconda del tipo di polmonite e dello stato di salute del soggetto.

Come Prevenire La Polmonite

La prevenzione della polmonite si basa su comportamenti quotidiani e misure di protezione che aiutano a ridurre il rischio di contrarre o diffondere l’infezione.

Ecco alcune strategie efficaci:

  • Evita il contatto con persone malate: Limita il contatto ravvicinato con chi presenta sintomi di malattie respiratorie come tosse, febbre o raffreddore. Se hai la polmonite, resta a casa fino alla completa guarigione per evitare di contagiare gli altri.
  • Vaccinati regolarmente: Alcuni vaccini aiutano a prevenire i principali tipi di polmonite, come il vaccino pneumococcico, il vaccino antinfluenzale e il vaccino contro il COVID-19. Chiedi consiglio al tuo medico per sapere quali sono indicati per la tua età e condizione di salute.
  • Adotta abitudini di vita sane: Lavati spesso le mani, soprattutto dopo aver tossito o starnutito, e pulisci regolarmente le superfici di uso comune. Evita il fumo, che indebolisce i polmoni e aumenta il rischio di infezioni respiratorie, e mantieni uno stile di vita equilibrato con alimentazione sana, attività fisica regolare e sonno adeguato.

Quando Cercare Assistenza Medica Per La Polmonite

La polmonite può evolvere rapidamente, perciò è importante riconoscere i segnali d’allarme e rivolgersi tempestivamente al medico o a un pronto soccorso.

Contatta il tuo medico se presenti uno o più di questi sintomi:

  • Tosse persistente, soprattutto se accompagnata da espettorato denso o di colore giallo, verde o marrone.
  • Febbre alta, brividi o sudorazione intensa dopo sintomi simili all’influenza.
  • Difficoltà respiratorie, respiro corto o dolore toracico quando respiri o tossisci.
  • Confusione mentale, in particolare negli anziani.
  • Condizioni di salute croniche (come diabete, BPCO o HIV) o sistema immunitario indebolito, che aumentano il rischio di complicanze.
  • Poiché la polmonite può essere grave o potenzialmente pericolosa per la vita, non sottovalutare i sintomi e richiedi subito assistenza medica.

Poiché la polmonite può essere grave o potenzialmente pericolosa per la vita, non sottovalutare i sintomi e richiedi subito assistenza medica.

Scopri di più sui servizi di Pneumologia e Primo Soccorso di UPMC Salvator Mundi International Hospital.