skip-to-content-text

Cancro della Pelle e Melanoma

Il cancro della pelle si sviluppa quando le cellule della pelle crescono in modo anomalo. Sebbene spesso inizi in uno degli strati cutanei, può diffondersi ad altre aree del corpo.


Cerchi Consulenza Medica per il Cancro della Pelle?

Servizi connessi:

La cura del cancro alla pelle è disponibile presso le seguenti strutture:


In questa pagina

Cos'è il Cancro Della Pelle?

Spesso i termini “melanoma” e “tumori della pelle” vengono utilizzati come sinonimi, ma non sono la stessa cosa. Il melanoma, sebbene costituisca solo il 5% di tutti i tumori cutanei(fonte: AIRC), è responsabile di un numero elevato di decessi, essendo la forma di cancro della pelle più grave e aggressiva.

Melanoma

Il melanoma si sviluppa quando i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, subiscono mutazioni e proliferano in modo incontrollato. Sebbene non sia stata individuata una causa unica per tutti i melanomi, l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV), provenienti sia dalsole sia dalle lampade abbronzanti, aumenta significativamente il rischio di sviluppare alcuni tipi di melanoma. Altri fattori di rischio includono:

  • Familiarità.
  • Ereditarietà.
  • Fenotipo (pelle, capelli e occhi chiari).
  • Presenza di malattie predisponenti.

Il melanoma può insorgere in qualsiasi parte del corpo, ma si sviluppa più frequentemente nelle aree più esposte al sole, come braccia, gambe, schiena e viso. Tuttavia, può colpire anche aree meno esposte o del tutto protette dal sole, come il cuoio capelluto, i genitali, i palmi delle mani e le piante dei piedi. In rari casi, il melanoma può manifestarsi anche negli occhi, nel naso e, talvolta, nella gola.

Altri Tipi di Cancro Della Pelle

Oltre al melanoma, i tre principali tipi di tumore della pelle sono il carcinoma basocellulare, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma a cellule di Merkel. Tutti questi tumori si sviluppano nell’epidermide, lo strato superiore della pelle.

Le cellule basali, situate nella parte inferiore dell'epidermide, si dividono per generare nuove cellule e sostituire quelle che si esauriscono naturalmente sulla superficie cutanea. Il carcinoma basocellulare, noto anche come basalioma o epitelioma basocellulare, è la forma più comune di cancro della pelle. Le sue manifestazioni tipiche includono cicatrici, crescite con bordi leggermente rialzati e arrotolati, escrescenze rosa, macchie rosse, piaghe aperte e protuberanze lucide.Questo tipo di cancro progredisce lentamente, è generalmente curabile e causa danni minimi se diagnosticato e trattato precocemente, poiché tende a essere localmente invasivo.

Sebbene sia raro che metastatizzi, può provocare deturpazioni e diventare pericoloso se non trattato adeguatamente.

Il carcinoma squamocellulare, noto anche come tumore a cellule squamose o spinose, è la seconda forma più comune di tumore cutaneo. Quando viene individuato in fase precoce, è trattabile con successo.

Origina dalle cellule squamose dell’epidermide, le cellule piatte che si trovano vicino alla superficie della pelle e che si rinnovano costantemente. Il carcinoma a cellule squamose si manifesta tipicamente con escrescenze in rilievo simili a verruche con una depressione centrale, macchie rosse squamose, piaghe aperte o verruche ruvide e ispessite. Sebbene si sviluppi principalmente sulla pelle esposta al sole, può anche comparire in altre parti del corpo, inclusii genitali. Le persone che hanno subito un trapianto di organi solidi o che assumono farmaci immunosoppressori sono particolarmente a rischio.

Il carcinoma a cellule di Merkel, estremamente raro e aggressivo, si sviluppa quando le cellule cancerose maligne si formano nella pelle. L’esposizione prolungata al sole e un sistema immunitario compromesso possono aumentare il rischio di sviluppare questa forma di tumore. Tipicamente, il carcinoma a cellule di Merkel appare come un singolo nodulo indolore sulla pelle esposta al sole, come la testa, il collo, le braccia e le gambe.

Prevenzione del Cancro della Pelle

Comprendere dove e come ogni tipo di tumore della pelle tende a svilupparsi, nonchç riconoscere i fattori di rischio associati, è fondamentale per una corretta prevenzione.
Sebbene il melanoma sia meno comune rispetto ad altri tumori cutanei, rappresenta una minaccia più grave. La sua pericolosità risiede nel fatto che, se non individuato e trattato tempestivamente, ha una maggiore probabilità di diffondersi ad altri organi e tessuti. Di solito, viene diagnosticato dopo i 65 anni e colpisce più frequentemente gli uomini.

Il principale metodo per prevenire lo sviluppo di tutti i tipi di tumori cutanei, incluso il melanoma, è adottare comportamenti protettivi e sottoporsi a screening periodici.

La prima regola è ridurre al minimo l’esposizione ai raggi ultravioletti, soprattutto per le persone dalla pelle chiara. È Importante evitare l’uso dei lettini abbronzanti e l’esposizione al sole nelle ore più calde (dalle 10:00 alle 16:00).

Un altro strumento fondamentale nella prevenzione è l’uso della crema solare, che deve essere applicata sempre prima di esporsi al sole, con un SPF di almeno 30, preferibilmente 50. La crema solare va riapplicata ogni due ore, o più frequentemente se si entra in acqua o si suda.

Altro aspetto da non sottovalutare altrettanto importante è l’autoanalisi della pelle. Nel caso del melanoma, alcuni segnali possono aiutare ad identificarlo e a distinguerlo da altre forme di tumore della pelle. Circa un terzo dei melanomi si sviluppa su nei preesistenti. Il metodo ABCDE (Asimmetria, Bordo, Colore, Diametro, Evoluzione) è utile per monitorare i propri nei e riconoscere eventuali cambiamenti. I melanomi tendono ad essere asimmetrici, con bordi irregolari, più di tonalità di colore e dimensioni superiori alla norma. Inoltre, è importante osservare l’evoluzione dei nei: cambiamenti nel colore o nella forma sono segnali che richiedono una visita specialistica. Infine , non meno importante, è consigliabile effettuare screening periodici, soprattutto per chi presenta fattori di rischio precedentemente elencati.

Torna all'inizio


Come si Curano il Cancro Della Pelle e Il Melanoma?

L e opzioni di trattamento per il cancro della pelle e il melanoma possono includere diverse modalità, a seconda del tipo e dello stadio della malattia:

  • Chirurgia – La rimozione del tumore o dei linfonodi colpiti è una delle principali opzioni, soprattutto se il melanoma si è diffuso ad altre aree del corpo.
  • Chemioterapia – Utilizzata per distruggere le cellule cancerose, la chemioterapia può essere impiegata per trattare il cancro della pelle, specialmente nei casi più avanzati.
  • Radioterapia – La radioterapia è indicata per fermare la crescita delle cellule tumorali, spesso quando la chirurgia non è un'opzione o quando il tumore si è diffuso.
  • Immunoterapia – Questo trattamento sfrutta il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro, potenziandone la capacità di attaccare le cellule cancerose.
  • Farmaci mirati – Utilizzati per trattare il melanoma avanzato, i farmaci mirati agiscono su specifiche mutazioni genetiche delle cellule tumorali. Alcuni promettenti studi clinici stanno esplorando nuove opzioni terapeutiche.

Torna all'inizio


Revisione aprile 2024.