skip-to-content-text

Melanoma: falsi miti e verità?

Melanoma: falsi miti e verità? | UPMC Italy

Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2025

Il melanoma è uno dei tumori più comuni in giovane età: in Italia rappresenta la terza neoplasia più frequente prima dei 50 anni. Negli ultimi 20 anni, la sua incidenza è aumentata in modo significativo. Secondo il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, realizzato da AIOM-AIRTUM, si stimano circa 17.000 nuove diagnosi nel 2024, con un incremento del 30% rispetto al 2023.

La buona notizia è che i trattamenti contro il melanoma hanno registrato importanti progressi. Tuttavia, la prevenzione è la strategia più efficace. Il melanoma è influenzato sia da fattori genetici e fenotipici, sia da fattori ambientali: il principale è l’esposizione ai raggi UV.

Ma come possiamo prevenirlo? Il primo passo è l’informazione. Mettiti alla prova con il nostro quiz!

1. Il melanoma è il tipo più pericoloso di cancro della pelle. Vero o falso?

Falso!

Di tutti i tipi di cancro della pelle, il melanoma è il più aggressivo. Se trascurato, può diffondersi o metastatizzare rapidamente.

2. Se preso in tempo, il melanoma ha un alto tasso di guarigione. Vero o falso?

Vero!

Il tasso di guarigione per il melanoma in fase iniziale è superiore al 95%, quindi una diagnosi precoce è fondamentale. Al contrario, ignorare eventuali sintomi, non fare un’autoanalisi della pelle e non sottoporsi a controlli dermatologici periodici, può essere molto rischioso.

L'autoesame di routine è essenziale per affrontare il melanoma in tempo. Quando esamini i tuoi nei e le lesioni cutanee, ricorda la regola ABCDE:

  • Asimmetria: un lato del neo appare diverso dall'altro.
  • Bordo: i bordi sono irregolari, frastagliati o poco definiti.
  • Colore: è iperpigmentato o di colore scuro con sfumature di marrone chiaro, marrone o nero o talvolta anche bianco, rosso o blu.
  • Diametro: è più largo di una gomma da matita.
  • Evoluzione: il neo o la lesione cutanea sono comparsi rapidamente, è diverso dagli altri tuoi nei o è cambiato in dimensioni, forma o colore.

3. Ottenere un'abbronzatura di base previene le scottature e ti impedisce di sviluppare il cancro della pelle. Vero o falso?

Falso!

Una volta abbronzata, la tua pelle è già “danneggiata”. Non esiste un modo salutare per prepararsi all’abbronzatura se questa comporta un'esposizione scorretta ai raggi ultravioletti. Il rischio di danni alla pelle si intensifica se si utilizza un lettino abbronzante.

Il modo migliore per prevenire il melanoma è limitare l'esposizione ai raggi UV, applicare correttamente la protezione solare con un fattore SPF adeguato, ed effettuare autoesami di routine e controlli dermatologici periodici.

4. Il melanoma si sviluppa solo sulla pelle. Vero o falso?

Vero!

La maggior parte dei melanomi si sviluppa sulla pelle, ma si possono formare anche in altre aree del corpo, come ad esempio all’interno di occhi, bocca, ano e genitali.

5. Le persone con la pelle chiara hanno un rischio maggiore di sviluppare il melanoma. Vero o falso?

Falso!

Le persone con carnagione chiara, specialmente quelle con capelli chiari o rossi, hanno un rischio maggiore di sviluppare il melanoma. In ogni caso, il fototipo non è il solo fattore di rischio. Il rischio è maggiore anche se:

  • Tendi a scottarti facilmente.
  • Ti sei scottato in modo grave almeno una volta nella vita.
  • Hai una familiarità per i tumori della pelle.
  • Utilizzi o hai utilizzato lettini abbronzanti.

Condividi questo quiz sul melanoma con amici e parenti per testare le loro conoscenze.

Proteggi la tua pelle e la tua salute effettuando screening dermatologici periodici. Prendi appuntamento con uno dei nostri specialisti in Dermatologia.