skip-to-content-text

Scottatura o ustione solare? Scopriamo la differenza

Scottatura o ustione solare? Scopriamo la differenza | UPMC Italy

Nota dell'editore: Questo articolo è stato pubblicato originariamente il 7 agosto 2024 ed è stato aggiornato il 12 agosto 2025.

L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti senza un’adeguata protezione può provocare danni cutanei anche seri, spesso sottovalutati. Sebbene “scottatura” e “ustione solare” vengano usati come sinonimi, presentano differenze importanti in termini di sintomi, gravità e trattamento.

In questo articolo ti aiutiamo a riconoscere i principali segnali legati alle lesioni solari e a capire quando è sufficiente una crema lenitiva e quando, invece, serve prestare maggiore attenzione.

Una guida utile per prendersi cura della pelle in estate, con consapevolezza e senza rinunciare al sole.

È una scottatura o un’ustione?

Distinguere tra scottatura e ustione solare può essere complicato. Ecco come fare:

  • Scottatura solare: si manifesta con un arrossamento della pelle che, pur causando disagio, tende a risolversi in pochi giorni con l’ausilio di creme lenitive.
  • Ustione solare: è una forma più grave di irritazione cutanea. I sintomi includono orticaria, vesciche e quello che comunemente chiamiamo "eritema solare". Questi segni indicano un danno più profondo alla pelle, richiedendo trattamenti specifici e maggiore attenzione.

Sintomi della scottatura solare

Le scottature solari si manifestano quando la pelle è esposta al sole per un periodo prolungato, provocando irritazioni e arrossamenti. La gravità della scottatura dipende dalla parte del corpo colpita, dalla durata dell'esposizione e dal tipo di pelle. Ecco alcuni sintomi delle scottature solari:

  • Arrossamento della pelle.
  • Gonfiore.
  • Prurito.
  • Pelle calda o tiepida al tatto.

In alcuni casi, una scottatura solare grave può causare sintomi influenzali come febbre, brividi e mal di testa.

Sintomi delle ustioni solari

L'ustione solare, a differenza della scottatura, è una reazione più grave della pelle a un’eccessiva esposizione ai raggi UV, paragonabile a una reazione allergica. Questo problema si manifesta quando si trascorre troppo tempo al sole senza un'adeguata protezione.

I sintomi delle ustioni solari includono quelli delle scottature, ma si aggravano con ulteriori segni, tra cui:

  • Orticaria o eruzione cutanea, comunemente nota come eritema solare.
  • Vesciche.
  • Disidratazione.
  • Mal di testa o vertigini.
  • Febbre o brividi.
  • Nausea.

Se sperimenti uno di questi sintomi, è fondamentale spostarti immediatamente in un'area fresca e ombreggiata, lontano dalla luce diretta del sole, e cercare assistenza medica se i sintomi persistono o peggiorano.

Trattamento delle ustioni solari

Per alleviare il dolore o il disagio delle ustioni solari, puoi seguire questi consigli:

  • Reidratarsi: bevi molta acqua o bevande contenenti elettroliti per combattere la disidratazione.
  • Lenire la zona irritata: applica un impacco fresco (ma non freddo) o usa un gel all’aloe vera per calmare l'infiammazione.
  • Evitare di grattare o far scoppiare le vesciche: questo può aggravare la condizione e aumentare il rischio di infezione.
  • Esfoliare delicatamente la pelle desquamata: fai attenzione a non irritare ulteriormente la pelle.
  • Evitare ulteriori esposizioni al sole: proteggi la pelle danneggiata per prevenire ulteriori danni.
  • Assumere antidolorifici: Ibuprofene o Naprossene possono aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore.

La maggior parte delle scottature e delle ustioni solari possono essere trattate efficacemente a casa. Tuttavia, se i sintomi includono nausea grave, febbre o vertigini, è bene consultare un medico.

Proteggere la pelle dal sole

Il modo migliore per evitare scottature o ustioni solari è la prevenzione. Ecco alcuni consigli utili:

  • Indossa abbigliamento protettivo: se prevedi di stare al sole per lungo tempo, opta per un cappello a tesa larga e una maglietta leggera di colore chiaro.
  • Usa protezione solare: applica una protezione solare ad ampio spettro, con almeno 30 SPF, 15-30 minuti prima dell’esposizione. Ricorda di riapplicarla periodicamente, specialmente dopo il bagno o dopo aver sudato.
  • Evita le ore più calde: cerca di non esporti ai raggi UV nelle ore centrali della giornata, generalmente tra le 10:00 e le 16:00, quando il sole è più forte.
  • Ascolta il tuo corpo: se inizi a sentire che la pelle brucia, spostati subito all’ombra per prevenire danni ulteriori.

Seguire queste semplici regole ti aiuterà a goderti il sole in sicurezza e a proteggere la tua pelle dagli effetti dannosi dei raggi UV.

La tua pelle merita attenzione tutto l’anno.

Prenota una visita con uno degli specialisti in Dermatologia di UPMC Salvator Mundi International Hospital e proteggi il tuo benessere cutaneo.