Spotting tra le Mestruazioni: Cause, Sintomi e Cure

Lo spotting tra le mestruazioni è normale?
Lo spotting, ovvero un sanguinamento leggero o anomalo tra un ciclo mestruale e l’altro, può avere diverse cause. Nella maggior parte dei casi non è un segno di un problema serio, ma può indicare una condizione medica che merita attenzione.
Cicli Mestruali Normali e Anormali
Un ciclo mestruale regolare dura tra i 21 e i 35 giorni, e il flusso può protrarsi fino a 7 giorni.
Qualsiasi perdita di sangue o spotting dopo le mestruazioni o tra un ciclo e l’altro può essere un segnale di sanguinamento uterino anomalo (AUB).
Secondo l'American College of Obstetricians and Gynecologists, l'AUB può includere:
- Sanguinamento dopo la menopausa.
- Spotting o sanguinamento dopo i rapporti sessuali.
- Perdite tra una mestruazione e l’altra.
- Flussi molto abbondanti o prolungati (oltre 7 giorni o più di un assorbente/ora).
- Cicli irregolari, troppo ravvicinati o troppo distanziati.
- Assenza di ciclo per più di 3 - 6 mesi consecutivi.
Cause Possibili Dello Spotting tra le Mestruazioni
Le cause possono essere numerose e di diversa gravità. Tra le più comuni:
- Squilibri ormonali (perimenopausa, PCOS, uso di contraccettivi ormonali).
- Endometriosi, con tessuto simile a quello uterino che cresce in altre aree del corpo.
- Fibromi o polipi uterini, escrescenze benigne che possono causare sanguinamenti irregolari.
- Ovulazione, che può talvolta provocare leggere perdite.
- Infezioni vaginali o sessualmente trasmissibili.
- Disturbi emorragici o farmaci che interferiscono con la coagulazione del sangue (come aspirina o anticoagulanti).
- Complicazioni in gravidanza, come aborto spontaneo o gravidanza extrauterina.
- Problemi cervicali, tra cui ectropion o, più raramente, tumore del collo dell’utero.
- Cancro dell’endometrio, più frequente dopo la menopausa.
Quando Consultare un Ginecologo
È sempre consigliabile rivolgersi al medico in caso di perdite di sangue tra le mestruazioni.
Richiedi assistenza immediata se noti:
- sanguinamento abbondante e improvviso (più di un assorbente all’ora per più di due ore consecutive).
- perdite accompagnate da dolore forte, vertigini o difficoltà respiratorie.
Come si Diagnostica la Causa dello Spotting
Il ginecologo raccoglierà la tua storia clinica e potrà prescrivere alcuni esami, tra cui:
- analisi del sangue e test della coagulazione;
- test di gravidanza;
- Pap test e visita pelvica;
- ecografia pelvica o transvaginale;
- test per infezioni sessualmente trasmissibili;
- dosaggi ormonali e tiroidei.
Trattamenti per lo Spotting tra le Mestruazioni
Il trattamento dipende dalla causa identificata. Può includere:
Terapie mediche
- Antibiotici, se il problema è dovuto a un’infezione.
- Contraccettivi ormonali, per regolarizzare il ciclo.
- Farmaci per la coagulazione o per ridurre il flusso mestruale (come acido tranexamico o FANS).
- Terapia ormonale, utile durante la perimenopausa.
- Agonisti del GnRH, per ridurre i fibromi.
Trattamenti chirurgici
- Ablazione endometriale (rimozione del rivestimento uterino).
- Miomectomia o isterectomia (nei casi più gravi).
- Embolizzazione dell’arteria uterina o chirurgia isteroscopica per fibromi o polipi.
Lo spotting tra le mestruazioni non va ignorato. Anche se spesso è dovuto a cause benigne, può essere il segnale di disturbi più complessi che richiedono diagnosi e trattamento tempestivi.
Scopri di più sui servizi di Ginecologia di UPMC Salvator Mundi International Hospital e prenota una visita per ricevere una valutazione completa e personalizzata.