UPMC Salvator Mundi: partecipa alle Settimane del Cuore

A San Valentino prenditi cura del tuo Cuore
Dal 14 al 28 febbraio, UPMC Salvator Mundi International Hospital ti ricorda l’importanza della prevenzione cardiologica promuovendo le Settimane del Cuore.
Prenota a tariffe agevolate:
- Angio TC Coronarie – Prenota online lo chiama 06 588 96 800
- Esami ematochimici (Azotemia, Colesterolo HDL, LDL e Totale, Creatinemia, Emoglobina Glicosata, Proteina C Reattiva, Trigliceridi, Omocisteina) – Per gli esami di laboratorio non è necessaria la prenotazione, è sufficiente recarsi al laboratorio e chiedere di aderire alle Settimane del Cuore.
Gli esami devono essere effettuati tra il 14 febbraio e il 31 marzo 2025.
L’importanza della prevenzione cardiologica
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte a livello mondiale. In Italia, nel 2022 sono state responsabili di quasi il 31% di tutti i decessi (dati Ministero della Salute), oltre a rappresentare la principale causa di morbosità e invalidità. Il dato incoraggiante è, però, che con l’adeguata prevenzione i decessi si ridurrebbero dell’80% (fonte: Global Burden of Cardiovascular Diseases, pubblicato lunedì sul Journal of the American College of Cardiology). Infatti, le malattie cardiovascolari sono in gran parte prevenibili, in quanto sono determinate, oltre che da fattori di rischio non modificabili (età, sesso e familiarità), anche da fattori modificabili, legati a comportamenti e stili di vita (fumo, alcool, alimentazione non equilibrata, sedentarietà).
Come ridurre il rischio di malattie cardiovascolari?
Il primo passo è seguire uno stile di vita sano, adottando un’alimentazione corretta, praticando regolarmente attività fisica, smettendo di fumare e riducendo il consumo di alcolici. È poi fondamentale occuparsi della propria salute ancor prima che si manifestino dei sintomi, sottoponendosi a controlli medici periodici per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, la frequenza e il ritmo del battito cardiaco e valori come glicemia, colesterolemia e trigliceridemia, parametri che diventano ancora più importanti dopo i 40 anni.
Non aspettare di stare male, prenditi cura del tuo cuore sempre. Ti aspettiamo alle nostre Settimane del Cuore!