skip-to-content-text
Giornata Specialistica Piede Piatto Pediatrico - 13 dicembre 2025 | UPMC Italy

Giornata Specialistica Piede Piatto Pediatrico - 13 dicembre 2025

25 novembre 2025

A dicembre UPMC Salvator Mundi International Hospital dedica una giornata specialistica al piede piatto pediatrico, con l’obiettivo di fornire una valutazione accurata e un orientamento clinico alle famiglie.

Il piede piatto nei bambini è una condizione molto frequente nei primi anni di vita e spesso rappresenta una fase fisiologica dello sviluppo. In alcuni casi, però, il piattismo può persistere e associarsi a disturbi come dolore, affaticamento, alterazioni posturali o difficoltà di deambulazione. In queste situazioni, una visita specialistica permette di definire con precisione il quadro e individuare il percorso più indicato.

Se sospetti che tuo figlio o tua figlia possa presentare questa condizione, oppure desideri un secondo parere dopo una prima diagnosi già ricevuta, puoi prenotare una valutazione dedicata nella nostra giornata specialistica:

  • Sabato 13 dicembre – dalle 9:00 alle 12:45

Il Dott. Alfredo Orefice, chirurgo ortopedico specializzato nelle patologie del piede e della caviglia, anche in età pediatrica, ti aspetta per una valutazione completa del piede piatto che comprende:

  • Visita ortopedica specialistica.
  • Analisi del passo e dell’appoggio plantare effettuata da un tecnico ortopedico tramite pedana baropodometrica.

La pedana baropodometrica è uno strumento diagnostico che rileva la distribuzione dei carichi del piede durante la posizione eretta e durante il cammino. Attraverso sensori di pressione, permette di analizzare come il bambino appoggia il piede, come distribuisce il peso e se sono presenti alterazioni che possono influire sulla postura o sulla deambulazione. Questa valutazione, integrata con la visita ortopedica, aiuta a definire con precisione la presenza e il grado di piattismo.

Al termine della visita, il Dott. Orefice potrà formulare una prima diagnosi o fornire un secondo parere su una diagnosi già effettuata, indicando il percorso terapeutico più adatto.

Non lasciare che il piattismo incida sul benessere e sulla salute dei tuoi bambini: prenota il tuo appuntamento online cliccando qui o chiamando il numero 06 588 96 800.

Se sono già stati effettuati esami diagnostici relativi al piede piatto o ad altre problematiche ortopediche, portali con te.

Il piede piatto pediatrico: cosa è importante sapere

Il piede piatto è una condizione comune nei primi anni di vita, dovuta alla naturale immaturità della volta plantare. Di solito tende a correggersi spontaneamente entro i 6-7 anni. Quando invece persiste e provoca dolore, affaticamento o difficoltà nella deambulazione, può essere necessario un percorso terapeutico dedicato. Nei casi in cui si renda necessario l’intervento chirurgico, le moderne tecniche mininvasive permettono oggi un recupero più rapido e meno traumatico.

Nella maggior parte dei casi il piede piatto non provoca sintomi, ma quando compaiono i più frequenti sono:

  • Difficoltà di equilibrio.
  • Dolore a gambe e schiena.
  • Fastidio o difficoltà a indossare le scarpe.
  • Infiammazione, dolore o gonfiore a caviglia, tallone o arco plantare.

Osservare con attenzione la camminata e l’attività fisica del bambino è fondamentale. Se uno o più di questi segnali persistono, è consigliabile rivolgersi a uno specialista in ortopedia pediatrica per una valutazione approfondita.

Non perdere la Giornata Specialistica dedicata al piede piatto pediatrico organizzata da UPMC Salvator Mundi International Hospital, prenota oggi il tuo appuntamento.