Cancro al Seno
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente tra le donne, rappresentando circa il 30% di tutte le diagnosi di tumore maligno (fonte: I numeri del cancro in Italia 2023, AIOM). In Italia, ogni anno vengono registrati oltre 55 mila nuovi casi. Il rischio medio di sviluppare un tumore al seno per una donna senza predisposizioni genetiche specifiche è compreso tra il 10% e il 12%.
Cerchi Consulenza Medica per il Cancro al Seno?
Servizi connessi:
Il trattamento del cancroal seno è disponibile presso le seguenti strutture:
- UPMC Hillman Cancer Center San Pietro, FBF (Roma).
- UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria (Mirabella Eclano).
- UPMC Salvator Mundi International Hospital (Roma).
In questa pagina
- Cos'è Il Cancro Al Seno?
- Quali Sono I Sintomi Del Cancro Al Seno?
- Come Si Diagnostica Il Cancro Al Seno?
- Come Si Cura Il Cancro Al Seno?
Cos'è Il Cancro Al Seno?
Il cancro al seno comprende diversi, ciascuno con caratteristiche specifiche relative all'origine delle cellule tumorali e al loro potenziale di diffusione. Comprendere queste differenze è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento mirato. Vediamo i principali tipi di tumore al seno.
Cancro Al Seno Invasivo E Non Invasivo
Il cancro al seno invasivo ha la capacità di diffondersi (metastatizzare) all’interno del seno e in altre parti del corpo. Il cancro al seno non invasivo (chiamato anche carcinoma in situ) non si diffonde e, in alcuni casi, è considerato una condizione precancerosa.
Tumori Invasivi Comuni
- Carcinoma duttale invasivo – colpisce il rivestimento interno dei dotti lattiferi ed è il tipo più comune, rappresentando circa l'80% dei casi nelle donne e il 90% negli uomini.
- Carcinoma lobulare invasivo – origina dalle ghiandole produttrici di latte. I sintomi più comuni sonouna sensazione di pienezza e ispessimento del seno, piuttosto che la comparsa di un nodulo.
Tumori Non Invasivi Comuni
- Carcinoma duttale in situ – è il tipo di cancro al seno non invasivo più comune. Rimane confinato all'interno dei dotti lattiferi e può precedere un carcinoma duttale invasivo.
- Carcinoma lobulare in situ – sebbene non invasivo, rappresenta un alto rischio di evolvere in un cancro al seno invasivo.
Tumori meno comuni
- Malattia di Paget del capezzolo – origina nei dotti del capezzolo e si diffonde alla pelle circostante, provocando arrossamento e irritazione.
- Carcinoma mammario infiammatorio – un tipo aggressivo che causa gonfiore e arrossamento del seno, spesso confuso con altre patologie mammarie meno gravi.
- Angiosarcoma del seno – origina dalle cellule dei vasi sanguigni o linfatici, a volte come effetto collaterale di trattamenti con radiazioni.
Quali Sono I Sintomi Del Cancro Al Seno?
I sintomi del cancro al seno possono variare, ma il più comune è la presenza di un nodulo o di una massa. Altri segnali da tenere in considerzione includono:
- Ispessimento del tessuto mammario
- Arrossamento o cambiamenti nella pelle
- Modifiche nella forma o nelle dimensioni del seno
- Pieghe della pelle o aspetto a buccia d'arancia
- Prurito o dolore al seno
- Retrazione del capezzolo
- Perdita improvvisa del capezzolo senza pressione.
È fondamentale eseguire regolari autoesami del seno e, sin caso di sospetti o di cambiamenti, consultare prontamente un medico.
Come Si Diagnostica Il Cancro Al Seno?
Il controllo più semplice che le persone possono eseguire autonomamente è l'auto-esame del seno, da fare mensilmente. Questo può aiutare a individuare piccoli noduli. Un esame clinico del seno annuale, insieme a mammografie programmate a partire dalla mezza età, è fondamentale per rilevare il cancro al seno nelle sue fasi iniziali.
UPMC Salvator Mundi International Hospital a Roma offre screening senologici ad alta specializzazione, garantendo una diagnosi precoce e precisa. Il nostro team multidisciplinare di specialisti è a disposizione per la prevenzione e la cura del tumore al seno.
Come Si Cura Il Cancro Al Seno?
Il trattamento del cancro al seno è basato su un approccio personalizzato, adattato alla diagnosi specifica di ciascun paziente. Le opzioni terapeutiche possono includere:
- Chirurgia per rimuovere il tumore
- Radioterapia per colpire le cellule cancerose
- Oncologia medica, che prevede l'uso di chemioterapia o terapia ormonale per trattare la diffusione del cancro
La scelta del trattamento dipende da fattori come il tipo e lo stadio del cancro, nonché dalla salute generale del paziente, ed è sempre personalizzata per ottenere i migliori risultati possibili.
Presso i centri UPMC Hillman Cancer Center a Roma e a Mirabella Eclano, è possibile accedere a trattamenti altamente specializzati di radioterapia e radiochirurgia stereotassica, che utilizzano alte dosi di radiazioni indirizzate con precisione millimetrica sul volume tumorale. Questo approccio consente di risparmiare gli organi sani circostanti e ridurre al minimo gli effetti collaterali.
Revisione ottobre 2024.