Cancro della Vescica
Il cancro della vescica colpisce la vescica urinaria, l'organo deputato alla raccolta dell’urina. Si sviluppa quando cellule anomale nel rivestimento della vescica proliferano in modo incontrollato, formando tumori maligni. Se il tumore si estende agli strati più profondi della parete vescicale, può diffondersi ad altri organi.
Nel 2023, il tumore della vescica è stato il quinto più diagnosticato in Italia, con 29.700 casi, colpendo in modo significativamente maggiore gli uomini (23.700 nuovi casi) rispetto alle donne (fonte: I numeri del cancro in Italia 2023).
Cerchi assistenza per il Cancro della Vescica?
Servizi connessi:
I trattamenti per il cancro della vescica sono disponibile presso le seguenti strutture:
- UPMC Hillman Cancer Center San Pietro, FBF (Roma).
- UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria (Mirabella Eclano).
- UPMC Salvator Mundi International Hospital (Roma).
In questa pagina
- Cos’è il Cancro della Vescica?
- Quali Sono i Sintomi del Cancro della Vescica?
- Come si Diagnostica il Cancro della Vescica?
- Come si Cura il Cancro della Vescica?
Cos’è il Cancro della Vescica?
Il cancro della vescica colpisce la vescica urinaria, l'organo deputato alla raccolta dell’urina. Si sviluppa quando le cellule anomale nel rivestimento della vescica proliferano in modo incontrollato, formando tumori maligni. Se il tumore si estende agli strati più profondi della parete vescicale, può diffondersi ad altri organi.
Quali Sono le Cause del Cancro della Vescica?
Sebbene una causa precisa della malattia non sia ancora stata individuata, il fumo di tabacco è riconosciuto come il principale fattore di rischio.
Altri fattori di rischio includono:
- Storia familiare della malattia.
- Obesità.
- Essere di sesso maschile.
- Esposizione a determinate sostanze chimiche, come vernici, coloranti, metalli o prodotti petroliferi.
- Inquinamento ambientale.
- Precedenti trattamenti con chemioterapia o radioterapia.
- Storia di infezioni alla vescica.
- Assunzione prolungata (oltre un anno) del farmaco antidiabetico pioglitazone.
- Uso prolungato di cateteri urinari.
Quali Sono i Sintomi del Cancro della Vescica?
I sintomi del cancro alla vescica possono includere:
- Sangue nelle urine.
- Minzione dolorosa, difficoltosa e frequente.
- Stanchezza eccessiva.
- Dolore lombare.
- Diminuzione dell’appetito e perdita di peso.
Come si Diagnostica il Cancro della Vescica?
La diagnosi inizia con una visita specialistica e unattenta anamnesi del paziente. Sulla base dei sintomi e dei fattori di rischio, il medico può prescrivere ulteriori esami, tra cui:
- Analisi delle urine – per rilevare la presenza di sangue.
- Citologia urinaria – per individuare eventuali cellule cancerose.
- Cistoscopia – un esame rapido e indolore in cui un cistoscopio, uno strumento sottile con luce e telecamera, viene inserito nella vescica per individuare segni di tumore.
- Biopsia – per analizzare un campione di tessuto e determinare la natura della massa.
- Esami di Imaging – una TC del torace, dell’addome o del bacino può essere necessaria per valutare l'estensione della malattia.
Come si Cura il Cancro della Vescica?
La buona notizia è che, se diagnosticato nelle fasi iniziali, il cancro della vescica è spesso curabile. Tuttavia, nelle fasi più avanzate, il trattamento può risultare più complesso e meno efficace.
Lo specialista definirà la terapia più appropriata in base allo stadio, al grado e all’invasività del tumore. Le opzioni includono:
- Sorveglianza attiva – monitoraggio con cistoscopie periodiche senza ulteriori trattamenti.
- Trattamento intravescicale – somministrazione di agenti chemioterapici direttamente nella vescica per prevenire la ricomparsa del tumore.
- Chirurgia – rimozione del tumore con tecniche che variano a seconda dell’estensione della malattia.
- Radioterapia – anche in combinazione con altri trattamenti.
- Radioterapia – impiegata da sola o in combinazione con altri trattamenti.
- Chemioterapia – utilizzata per ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico o per eliminare le cellule tumorali residue.
- Immunoterapia – aiuta il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali.
Revisione ottobre 2024.