Il Cancro Ovarico
Il cancro ovarico si sviluppa dalla crescita anomala delle cellule nei tessuti che rivestono le ovaie, due organi delle dimensioni di una mandorla situati su entrambi i lati dell'utero, responsabili della produzione di ovuli e ormoni.
Cerchi Assistenza Per Il Cancro Ovarico?
Servizi connessi:
Trattamenti per il cancro ovarico sono disponibili presso i centri UPMC:
- IRCCS ISMETT (Palermo).
- UPMC Hillman Cancer Center San Pietro, FBF (Roma).
- UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria (Mirabella Eclano).
- UPMC Salvator Mundi International Hospital (Roma).
In questa pagina
- Cos'è Il Cancro Ovarico?
- Quali Sono I Segni E I Sintomi Del Cancro Ovarico?
- Come Si Cura Il Cancro Ovarico?
Cos'è Il Cancro Ovarico?
Il cancro ovarico è causato dalla crescita anomala delle cellule nei tessuti che rivestono le ovaie, due organi delle dimensioni di una mandorla situati su entrambi i lati dell'utero, responsabili della produzione di ovuli e ormoni.
Se individuato precocemente, il tumore ovarico può essere trattato con successo, con una prospettiva di sopravvivenza del 90% a cinque anni. Tuttavia, i primi segni della malattia spesso vengono trascurati, ritardando la diagnosi fino a quando il tumore non ha raggiunto uno stadio avanzato. Questo succede perché, in molti casi, il tumore ovarico progredisce in modo asintomatico o presenta sintomi generici, come disturbi urinari, gastrointestinali o gonfiore addominale.
Attualmente non esistono programmi di screening specifici per questa condizione. Tuttavia, è consigliabile sottoporsi a una visita ginecologica annuale e, se lo specialista lo ritiene opportuno, a un’ecografia transvaginale. Queste precauzioni possono favorire una diagnosi precoce. È inoltre fondamentale essere consapevoli dei potenziali sintomi del tumore ovarico. Vediamo quali sono i principali.
Quali Sono I Segni E I Sintomi Del Cancro Ovarico?
- Gonfiore addominale – Il tumore ovarico può causare un accumulo anomalo di liquido nella pelvi o nell'addome (ascite), creando una sensazione di fastidio e gonfiore.
- Aumento dell'urgenza urinaria – Con la crescita del tumore, si può avvertire spesso la sensazione di avere la vescica piena. In caso di spasmi vescicali o urgenza urinaria, è consigliabile consultare uno specialista per indagarne l’origine.
- Dolore persistente alla schiena, al bacino o all'addome –Le masse cancerose possono esercitare una pressione sugli organi vicini, causando dolori o pulsazioni. Se il tumore si è diffuso, i dolori possono estendersi anche alle aree circostanti.
- Cambiamenti nelle abitudini intestinali – Si possono verificare stitichezza o diarrea. Quando il tumore preme sull'intestino, le feci possono diventare più sottili.
- Diminuzione dell'appetito o difficoltà a mangiare – Nausea, perdita di appetito o sensazione di “pancia piena” possono essere segnali precoci di un tumore ovarico. Sebbene una temporanea sensazione di pancia piena non indichi necessariamente un problema grave, una persistente perdita di appetito (specialmente se associata ad altri sintomi) può essere motivo di preoccupazione.
- Stanchezza e spossatezza – Questi sintomi sono tra i più comuni riportati. Possono derivare dalla mancanza di nutrimento dovuta alla riduzione dell'appetito o essere causati dal tumore stesso. In ogni caso, non devono essere ignorate.
Come Si Cura Il Cancro Ovarico?
Il trattamento del cancro ovarico dipende dallo stadio della malattia e dallo stato di salute generale della paziente. L’intervento primario chirurgico rappresenta il trattamento principale ed è finalizzato alla rimozione del tumore. A second del caso, possono essere raccomandate terapie aggiuntive, tra cui chemioterapia, farmaci mirati, immunoterapia e terapia endocrina.
Revisione marzo 2025.