skip-to-content-text

Endometriosi

La maggior parte delle donne considera i crampi mestruali una parte normale della vita, gestibile con ibuprofene o un cuscinetto riscaldante. Tuttavia, alcune donne sperimentano dolori mestruali debilitanti, che potrebbero essere legati a una condizione chiamata endometriosi.


Cerchi Assistenza Per l'Endometriosi?

Servizi connessi:

La cura per l'endometriosi è disponibile presso:


In questa pagina

Cos'è L'Endometriosi?

L'endometriosi è una patologia benigna in cui le cellule che normalmente rivestono l'utero crescono in altre aree della pelvi. Questa crescita anomala può causare dolore pelvico cronico, mestruazioni dolorose e interferire con la fertilità.

Si stima che l'endometriosi colpisca tra il 10% e il 15% delle donne in età fertile ed è considerata una delle principali cause di infertilità femminile. Poiché è strettamente legata agli ormoni, questa condizione può essere influenzata da squilibri ormonali e si manifesta principalmente nelle donne tra i 18 e i 45 anni.

Torna all'inizio


Quali Sono I Sintomi Dell'Endometriosi?

Il sintomo più comune dell'endometriosi è il dolore pelvico cronico, che può manifestarsi durante le mestruazioni, i rapporti sessuali, la minzione o i movimenti intestinali. Questa condizione spesso è difficile da diagnosticare perché i suoi sintomi possono essere simili a quelli di altre patologie, come la malattia infiammatoria pelvica, la sindrome dell'intestino irritabile e le cisti ovariche.

L’esatta causa dell’endometriosi non è ancora chiara. L'unico modo per confermare la diagnosi è tramite un intervento chirurgico, generalmente in laparoscopia, con biopsia del tessuto.

Torna all'inizio


Come Si Tratta L'Endometriosi?

Il trattamento dell'endometriosi varia in base alla gravità dei sintomi e ai bisogni della paziente. Tra le principali opzioni ci sono:

  • Terapia del dolore – farmaci antinfiammatori da banco come l’ibuprofene per alleviare i sintomi.
  • Terapia ormonale – contraccettivi orali o farmaci che riducono la produzione di estrogeni, per limitare la crescita del tessuto endometriale.
  • Chirurgia mininvasiva – nei casi più gravi, l’intervento in laparoscopia può essere indicato per rimuovere il tessuto endometriale anomalo e ridurre lo squilibrio ormonale legato alla patologia.

Il trattamento dell'endometriosi richiede un approccio multidisciplinare. Presso UPMC Salvator Mundi International Hospital, le pazienti possono affidarsi a un team specializzato di ginecologhe e fisioterapiste esperte in disturbi del pavimento pelvico, per un percorso di cura personalizzato e mirato al benessere femminile.

Torna all'inizio


Revisione marzo 2025.