skip-to-content-text

Nevi Congeniti

Hai notato una macchia sulla pelle fin dalla nascita? Un tempo si pensava che le cosiddette “voglie” fossero legate a ciò che una madre mangiava o desiderava in gravidanza, ma oggi sappiamo che non è così. I nevi congeniti sono alterazioni cutanee presenti sin dalla nascita, generalmente innocue, che spesso si riducono o scompaiono con la crescita. Non esiste un modo per prevenirli, ma se causano fastidio o preoccupazione, possono essere rimossi in modo sicuro.


Cerchi Assistenza Per Nevi Congeniti?

Servizi correlati:

I servizi per la diagnosi e il trattamento dei nevi congeniti sono disponibili presso:


In questa pagina

Cosa Sono i Nevi Congeniti?

Per valutare le possibili opzioni di trattamento, è utile distinguere i principali tipi di nevi congeniti.

Tipi Di Nevi Congeniti

I nevi congeniti si dividono principalmente in due categorie: pigmentati (in genere marroni) e vascolari (rossi o violacei).

Macchie Pigmentate

Si formano quando una zona della pelle presenta un pigmento più marcato. Tra le principali:

  • Macchie caffelatte – Marrone chiaro, tendono a schiarirsi nel tempo anche se raramente scompaiono del tutto.
  • Macchie mongoliche – Grigio-bluastre, simili a lividi, più frequenti su schiena e glutei. Possono attenuarsi o restare visibili nel tempo.

Macchie vascolari

Derivano da piccoli agglomerati di vasi sanguigni superficiali. Tra le più comuni:

  • Macchie salmone – Note anche come “baci d'angelo" o “morsi della cicogna", sono piatte e rosate, spesso localizzate su viso e collo.
  • Emangiomi – Rossi intensi detti anche “a fragola".  Crescono nei primi mesi di vita e tendono a ridursi nel tempo. Possono interessare strati profondi della pelle, perciò è consigliabile una valutazione medica.
  • Macchie a vino-porto – Rosa, rosse o viola, compaiono su viso, tronco o arti. Non regrediscono spontaneamente e tendono a diventare ad aumentare di dimensioni, sviluppando talvolta noduli.

Torna all'inizio


Come Si Curano I Nevi Congeniti?

Alla nascita, eventuali nevi congeniti vengono valutati dal pediatra o dallo specialista in dermatologia pediatrica. In genere, i nevi pigmentati non richiedono trattamento, mentre le macchie vascolari – tranne quelle salmone – possono essere trattate o rimosse.

Le macchie a vino-porto vengono spesso trattate con laser, mentre per emangiomi di grandi dimensioni si può ricorrere a terapie farmacologiche.

È fondamentale consultare uno specialista prima di intraprendere qualsiasi trattamento, soprattutto se il nevo congenito sanguina, prude, si infetta o cambia colore, forma o dimensione.

Torna all'inizio


Revisione marzo 2025.