skip-to-content-text

Reflusso Vescico-Ureterale (VUR)

Il reflusso vescico-ureterale (VUR) è una condizione in cui l’urina, invece di fluire normalmente dalla vescica verso l’esterno, risale verso gli ureteri e talvolta fino ai reni. Questo flusso inverso può aumentare il rischio di infezioni urinarie ricorrenti nei bambini, soprattutto nei primi anni di vita.

Il VUR è una condizione relativamente comune in età pediatrica, che colpisce circa l’1% dei bambini. Riconoscerla precocemente è fondamentale per prevenire complicazioni a carico del tratto urinario superiore.


Stai cercando assistenza per il reflusso vescico-ureterale (VUR)?

Scopri i nostri servizi per la diagnosi e il trattamento del reflusso vescicoureterale:

I servizi per la diagnosi e il trattamento del reflusso vescico-ureterale sono disponibili presso:


In questa pagina

Cos'è Il Reflusso Vescico-Ureterale (VUR)?

Il reflusso vescico-ureterale (VUR) è un disturbo in cui l’urina scorre nella direzione sbagliata, risalendo dalla vescica verso gli ureteri e, nei casi più gravi, fino ai reni. Questo reflusso può favorire la risalita di batteri, aumentando il rischio di infezioni renali e potenziali danni permanenti al tessuto renale, soprattutto nei bambini piccoli.

Fattori di rischio e classificazione del Reflusso Vescico-Ureterale (VUR)

Il VUR è più comune nelle bambine rispetto ai bambini e può presentarsi con maggiore probabilità nei figli di genitori o fratelli che ne sono stati affetti.

Esistono due forme principali di reflusso:

  • VUR primario – presente sin dalla nascita, è causato da una malformazione congenita — degli ureteri o della valvola tra l’uretere e la vescica, che non funziona correttamente. Potrebbe esserci una componente genetica.
  • VUR secondario si sviluppa in seguito a un'ostruzione in del tratto urinario, come un’anomalia nel collo della vescica o nell'uretra, che impedisce all'urina di defluire normalmente.

Il VUR viene classificato cinque gradi di gravità (da I a V), in base a quanta  urina refluisce e a quanto sono dilatati  ureteri e reni. I  casi gradi lievi (I e II) tendono a risolversi spontaneamente con la crescita.

Torna all'inizio


Quali Sono I Sintomi Del Reflusso Vescico-Ureterale?

Il reflusso vescico-ureterale (VUR) nei bambini spesso non presenta sintomi evidenti fino a quando non compare un'infezione delle vie urinarie (IVU). I segnali più comuni di un’IVU includono:

  • Minzione frequente e urgente.
  • Pipì a letto o episodi di incontinenza diurna.
  • Bruciore durante la minzione.
  • Sangue nelle urine.
  • Urina torbida o con cattivo odore.
  • Vomito.
  • Dolore addominale o al fianco (sintomo tipico caso di un’infezione renale).
  • Febbre alta con brividi.

In molti casi, il VUR si associa ad altri problemi urinari o intestinali, come ritenzione urinaria, incontinenza, stitichezza o difficoltà nell’urinare. Queste condizioni possono aggravare la situazione, rendendo più probabile la comparsa di IVU ricorrenti.

Complicazioni Del Reflusso Vescico-Ureterale (VUR)

Le infezioni renali dovute al VUR possono essere gravi e causare danni permanenti ai reni. Se non trattato, il reflusso può portare a complicazioni come:

  • Ipertensione (pressione alta).
  • Ridotta funzionalità renale.
  • Idronefrosi, un ingrossamento dei reni dovuto all’accumulo di urina.

È fondamentale intervenire tempestivamente per prevenire danni irreversibili e garantire una buona salute renale a lungo termine.

Torna all'inizio


Come Si Diagnostica Il Reflusso Vescico-Ureterale?

Il reflusso vescico-ureterale (VUR) può essere durante l'ecografia prenatale, che potrebbe rivelare idronefrosi o gonfiore lungo il tratto urinario. Tuttavia, spesso viene diagnosticato intorno ai due o tre anni di età, e iniziano a manifestare frequenti infezioni del tratto urinario (IVU).

In presenza di segni di IVU, è fondamentale consultare un medico per una valutazione tempestiva.

Per diagnosticare il VUR, il medico può ricorrere a diversi test, tra cui: 

  • Esami del sangue e delle urine per monitorare la funzionalità renale e individuare segni di infezione o danno renale.
  • Ecografia addominale per rilevare anomalie o ostruzioni nel tratto urinario.
  • Cistoureterogramma in vuotamento (VCUG), un esame radiologico che utilizza un liquido speciale per riempire la vescica e rilevare eventuali problemi durante la minzione.

Torna all'inizio


Come Si Tratta Il Reflusso Vescico-Ureterale?

Il trattamento del VUR dipende dalla gravità della condizione e dall’età del bambino. Le opzioni includono:

  • Osservazione – nei casi lievi, il medico può consigliare di monitorare semplicemente la situazione. Molti bambini superano il VUR spontaneamente entro i cinque anni.
  • Antibiotici – In presenza di VUR di grado moderato o elevato, può essere prescritta una bassa dose quotidiana di antibiotico per prevenire le infezioni urinarie mentre si attende una possibile risoluzione spontanea.
  • Chirurgia – se il reflusso continua a causare infezioni renali o non migliora nel tempo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il problema e proteggere la funzionalità renale.

Torna all'inizio


Revisione marzo 2025.