skip-to-content-text

Tumori della Testa e del Collo

I tumori della testa e del collo, anche detti del distretto cervicofacciale, comprendono le neoplasie che si sviluppano nelle vie aereo-digestive superiori: bocca, lingua, gengive, faringe, laringe, naso, seni paranasali e ghiandole salivari.

Secondo il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024” (AIOM-AIRTUM), nel nostro Paese sono state stimate 5.977 nuove diagnosi di queste patologie. Nell’85% dei casi, il principale fattore di rischio è rappresentato dal fumo di sigaretta, seguito dall’abuso di alcol.

Grazie ai progressi nella diagnosi precoce e nei trattamenti oncologici, i tassi di sopravvivenza sono in miglioramento, ma variano in base allo stadio della malattia. Quando i linfonodi non sono coinvolti, la sopravvivenza a 5 anni supera l’80%. Se invece vi è un interessamento linfonodale, questa scende a circa il 50%.


Cerchi Assistenza per i Tumori della Testa e del Collo?

Servizi connessi:

I Servizi per la Diagnosi e il Trattamento dei Tumori della Testa e del Collo Sono Disponibili Presso:


In Questa Pagina

Cosa Sono i Tumori della Testa e del Collo?

I tumori della testa e del collo comprendono un insieme di neoplasie che si sviluppano in aree anatomiche come bocca, laringe, faringe, naso e ghiandole salivari. La maggior parte di questi tumori ha origine nella laringe, seguita dal cavo orale e dalla faringe.

Il tipo più comune è il carcinoma spinocellulare (o a cellule squamose), che rappresenta circa il 90% dei casi. Questo tumore si forma nelle cellule squamose che rivestono le superfici interne della mucosa. Altre forme, come i tumori delle ghiandole salivari, dei seni paranasali, o quelli che originano da muscoli, nervi e altri tessuti molli, sono più rare, ma clinicamente significative.

Tipi di Tumori della Testa e del Collo

Di seguito, alcuni dei tumori benigni e maligni più comuni del distretto testa-collo:

  • Carcinoma a cellule squamose (più frequente a livello di laringe e lingua).
  • Tumori cutanei del volto e del collo.
  • Tumori della tiroide (tra i più comuni di questa regione anatomica).
  • Tumori delle ghiandole parotidee e sottomandibolari.
  • Tumori delle ghiandole salivari minori (presenti nel cavo orale e nel palato).
  • Tumori delle paratiroidi.
  • Tumori salivari di varia natura (benigni o maligni).

Quali Sono i Fattori di Rischio per i Tumori della Testa e del Collo?

Il principale fattore di rischio per lo sviluppo dei tumori della testa e del collo è il fumo di sigaretta, seguito dall’abuso di alcol. L’associazione tra questi due elementi moltiplica il rischio in modo significativo.

Altri fattori di rischio noti includono:

  • Dieta povera di vitamine A e B, essenziali per la salute dei tessuti.
  • Esposizione a radiazioni durante l'infanzia, ad esempio per trattamenti terapeutici.
  • Età avanzata: la maggior parte delle diagnosi avviene dopo i 50 anni.
  • Infezione da Papillomavirus umano (HPV), in particolare ceppi ad alto rischio.
  • Scarsa igiene orale e mancanza di controlli odontoiatrici regolari.
  • Sesso maschile: i tumori del distretto testa-collo sono più comuni negli uomini.

Come Prevenire i Tumori della Testa e del Collo

Non esiste un modo certo per prevenire completamente i tumori della testa e del collo, ma è possibile ridurre significativamente il rischio adottando stili di vita sani e comportamenti protettivi. Ecco alcune azioni efficaci per la prevenzione:

  • Curare le protesi dentarie e farle controllare periodicamente.
  • Eseguire controlli odontoiatrici regolari e mantenere una buona igiene orale.
  • Evitare l’uso di tabacco da masticare.
  • Limitare il numero di partner sessuali, per ridurre il rischio di infezione da HPV.
  • Ridurre o eliminare il consumo di alcol.
  • Smettere di fumare, anche dopo molti anni di abitudine.
  • Usare una protezione solare adeguata, soprattutto sul viso e sulle labbra.
  • Vaccinarsi contro il papillomavirus umano (HPV) tra i 9 e i 45 anni.

Attualmente non esistono programmi di screening strutturati per questi tumori, ma la diagnosi precoce resta uno strumento fondamentale per migliorare le possibilità di trattamento e guarigione.

Torna all'inizio


Quali Sono i Sintomi dei Tumori della Testa e del Collo?

I tumori della testa e del collo possono svilupparsi senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Per questo, è importante prestare attenzione a eventuali segnali persistenti o insoliti. Quando la malattia progredisce, possono manifestarsi sintomi diversi a seconda dell’area interessata.

Ecco i principali sintomi da non sottovalutare:

  • Raucedine o cambiamenti persistenti nella voce.
  • Difficoltà a deglutire, respirare o parlare.
  • Dolore ai denti superiori o difficoltà nell’uso delle protesi dentarie.
  • Dolore o acufene (ronzii) alle orecchie.
  • Dolore persistente a viso, mento, o collo.
  • Gonfiore della mandibola o sotto il mento.
  • Gonfiore o disturbi visivi legati agli occhi.
  • Infezioni croniche dei seni paranasali resistenti alla terapia antibiotica.
  • Intorpidimento o paralisi di parte del viso.
  • Mal di gola cronico o che non migliora.
  • Mal di testa ricorrenti.
  • Nodulo, ulcera o piaga in bocca o in gola che non guarisce.
  • Sanguinamento insolito dalla bocca o dal naso.
  • Sinusite cronica o ricorrente.

Molti di questi sintomi possono essere legati anche ad altre condizioni non tumorali. Tuttavia, se uno o più di questi segnali persistono per oltre due settimane, è importante consultare il proprio medico o uno specialista per una valutazione approfondita.

Torna all'inizio


Come si Diagnosticano i Tumori della Testa e del Collo?

Diagnosticare i tumori della testa e del collo può essere complesso, poiché i sintomi iniziali somigliano spesso a quelli di patologie benigne e comuni. Per formulare una diagnosi accurata, gli specialisti utilizzano un approccio integrato, basato su diversi strumenti e tecnologie.

A seconda dei sintomi, dell’età, della storia clinica del paziente e della sede sospetta del tumore, il medico può richiedere:

  • Anamnesi approfondita e valutazione dello stile di vita: include colloquio clinico, misurazione di peso e altezza, analisi del consumo di tabacco e alcol, e talvolta esami del sangue.
  • Biopsia: prelievo di un piccolo campione di tessuto sospetto per l’analisi istologica al microscopio, utile per confermare la presenza e la tipologia del tumore.
  • Esami di diagnostica per immagini: tra cui TAC, PET-TC, Risonanza Magnetica ed ecografia, fondamentali per localizzare la lesione, valutarne l’estensione e verificare l’eventuale coinvolgimento di linfonodi o altri tessuti.
  • Test del linguaggio e della deglutizione: spesso utilizzati per valutare la funzionalità di strutture sensibili prima e dopo il trattamento.

Torna all'inizio


Come si Curano i Tumori della Testa e del Collo?

Il trattamento dei tumori della testa e del collo varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Obiettivi terapeutici condivisi con il paziente.
  • Stadio e aggressività del tumore.
  • Tipo e localizzazione della neoplasia.

Sulla base di queste valutazioni, il team multidisciplinare può proporre uno o più approcci terapeutici:

  • Chirurgia – Rappresenta spesso la prima opzione di cura. L’intervento chirurgico può essere più o meno esteso in base alla sede e allo stadio del tumore.
  • Radioterapia – Utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, ed è spesso associata ad altri trattamenti.
  • Terapia farmacologica – Include la chemioterapia e, in casi selezionati, l’impiego di anticorpi monoclonali o altri farmaci mirati.

In alcuni casi è indicata una terapia combinata, per aumentare l’efficacia del trattamento e migliorare la prognosi. Un approccio personalizzato e integrato è fondamentale per ottenere i migliori risultati possibili.

Torna all'inizio


Revisione giugno 2025.