Calcoli Renali
I calcoli renali sono corpi solidi costituiti da cristalli prodotti dall'organismo e possono spostarsi lungo il tratto urinario, provocando un dolore intenso. Se hai avuto calcoli renali, conosci bene quanto possano essere dolorosi.
I medici di UPMC sono pronti a trattare i calcoli renali e a consigliarti su come modificare il tuo stile di vita per prevenirne la formazione. Prenota un appuntamento oggi stesso.
Soffri di Calcoli Renali?
Servizi connessi:
I Servizi per la Cura dei Calcoli Renali Sono Disponibili presso:
In questa pagina
- Che Cosa Sono i Calcoli Renali?
- Quali Sono i Sintomi dei Calcoli Renali?
- Diagnosi dei Calcoli Renali?
- Come si Trattano i Calcoli Renali?
Che Cosa Sono i Calcoli Renali?
I calcoli renali sono oggetti duri, simili a sassolini, che si formano nei reni, organi situati sotto la gabbia toracica, su entrambi i lati della colonna vertebrale. I reni filtrano il sangue per eliminare i rifiuti e produrre urina.
I calcoli si formano quando le sostanze chimiche nelle urine creano minuscoli cristalli che si uniscono fra loro, dando vita a sassolini che possono essere piccoli come un granello di sabbia o grandi come un pisello. Questi calcoli possono spostarsi dai reni al tratto urinario, e mentre quelli più piccoli attraversano facilmente il sistema, quelli più grandi possono rimanere bloccati. I calcoli più grandi causano forti dolori, bloccano il flusso dell'urina e, se non trattati tempestivamente, possono portare a complicazioni serie.
I calcoli renali sono piuttosto comuni, in particolare tra gli uomini. Circa l'11% degli uomini e il 6% delle donne sviluppa almeno un calcolo renale nel corso della vita.
Tipologie di Calcoli Renali
Esistono diversi tipi di calcoli renali, e ciascuno di essi richiede un trattamento specifico. I principali tipi di calcoli renali includono:
- Ossalato di calcio – Sono i più comuni e si formano quando il calcio presente nei reni si combina con un composto chiamato ossalato.
- Cistina – Molto rari, questi calcoli si sviluppano nei pazienti affetti da una condizione genetica nota come cistinuria.
- Struvite – Formati dalla struvite, una sostanza prodotta in caso di infezioni del tratto urinario. Sono meno comuni rispetto ad altri tipi di calcoli.
- Acido urico – Piuttosto comuni, questi calcoli si formano quando l'urina diventa troppo acida a causa di composti presenti nella carne rossa e nei crostacei.
Ogni tipo di calcolo richiede un trattamento mirato, che può variare da modifiche dello stile di vita e dell’alimentazione a trattamenti medici o chirurgici.
Quali Sono le Cause dei Calcoli Renali?
I calcoli renali si formano quando l'urina diventa troppo concentrata, spesso a causa di una scarsa assunzione di acqua. Le sostanze chimiche presenti nell'urina si uniscono per formare cristalli, che, aggregandosi, danno vita a piccoli sassolini.
Mantenere una buona idratazione è fondamentale per prevenire la formazione dei calcoli renali e favorire l'espulsione di quelli più piccoli, evitando così complicazioni più gravi.
Fattori di Rischio e Complicanze dei Calcoli Renali
Conoscere i fattori di rischio dei calcoli renali e i problemi che possono causare è utile per evitare la loro formazione e le recidive.
Fattori di Rischio dei Calcoli Renali
Il principale fattore di rischio per la formazione dei calcoli renali è la disidratazione. Altri fattori di rischio includono:
- Assunzione di alcuni medicinali – Gli antiacidi a base di calcio e i diuretici, che favoriscono l'eliminazione dell'acqua, possono aumentare il rischio di sviluppare calcoli renali.
- Precedenti problemi di calcoli renali – Se hai avuto calcoli renali in passato, sei più predisposto a svilupparli di nuovo.
- Ostruzione del tratto urinario – Eventuali blocchi nel flusso urinario possono favorire la formazione di calcoli.
- Dieta sbilanciata – Una dieta troppo ricca di proteine animali, sale o zucchero aumenta il rischio di formazione dei calcoli renali.
Il rischio di calcoli renali è superiore nei soggetti che soffrono di:
- Calcoli biliari.
- Diabete.
- Gotta.
- Infezioni croniche del tratto urinario.
- Iperparatiroidismo.
- Malattia renale cistica.
- Obesità.
- Pressione alta.
- Sindrome dell'intestino irritabile.
- Sindrome metabolica.
Complicanze dei Calcoli Renali
I calcoli renali aumentano il rischio di sviluppare gravi problemi di salute, tra cui:
- Infezioni renali e altre infezioni del tratto urinario.
- Patologie renali croniche.
- Perdita della funzionalità renale.
Come Prevenire i Calcoli Renali
Sebbene non tutti i calcoli renali possano essere prevenuti, ci sono delle scelte di vita che possono ridurre il rischio di svilupparli.
Ecco alcuni consigli per prevenire i calcoli renali:
- Assumere la giusta quantità di calcio – Il calcio è essenziale per la salute delle ossa e deve essere assunto con la dieta in modo equilibrato. Il medico può indicarti la giusta quantità da assumere.
- Bere molta acqua – L'idratazione è fondamentale per prevenire la formazione di calcoli. Cerca di bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno (circa 1,5 litri).
- Limitare sodio e proteine animali – Ridurre il consumo di sale e proteine animali aiuta a prevenire la formazione dei calcoli.
- Mangiare frutta e verdura – Una dieta ricca di frutta e verdura è benefica per la salute renale.
- Mantenere un peso sano – Il sovrappeso può aumentare il rischio di calcoli renali; quindi, è importante mantenere un peso corporeo sano.
Quali Sono i Sintomi dei Calcoli Renali?
I sintomi dei calcoli renali possono variare in base alla dimensione dei calcoli stessi.
Il segno principale di un calcolo renale è un dolore che può essere da moderato a grave. Questo dolore può spostarsi dalla parte superiore dell'addome, ai fianchi, nella parte bassa della schiena e fino alla vescica.
Inoltre, i calcoli renali possono causare un bisogno frequente di urinare, accompagnato da bruciore o difficoltà durante la minzione. Se i calcoli sono di dimensioni maggiori, possono provocare ostruzioni e dolore acuto che necessitano di attenzione medica tempestiva.
I Quattro Sintomi dei Calcoli Renali
Oltre al dolore e alla minzione frequente, i calcoli renali provocano altri quattro sintomi principali:
- Sangue nelle urine.
- Sabbia o sassolini nelle urine, che conferiscono un aspetto torbido.
- Febbre e brividi.
- Nausea e vomito.
Se provi un dolore intenso o rilevi uno qualsiasi di questi sintomi, contatta il tuo medico.
Diagnosi dei Calcoli Renali?
Il medico ti chiederà di raccontargli la tua storia clinica, in particolare se hai già avuto calcoli renali, e ti sottoporrà a un esame fisico.
Dopo aver valutato questi elementi, potrebbe prescrivere alcuni esami per meglio comprendere la tua condizione:
- Esami del sangue – per verificare i livelli di calcio e acido urico nel sangue, sostanze legate alla formazione di calcoli.
- Esami delle urine – per analizzare la composizione delle urine e identificare le sostanze chimiche che potrebbero favorire la formazione dei calcoli renali.
- Test di imaging – come ecografie o radiografie, per determinare le dimensioni, la forma e la posizione dei calcoli renali, in modo da pianificare il trattamento più appropriato.
Come si Trattano i Calcoli Renali?
Il trattamento dei calcoli renali dipende dalle loro dimensioni. Se i calcoli sono abbastanza piccoli, possono essere espulsi naturalmente dal corpo. In questo caso, il medico potrebbe consigliarti di tornare a casa, bere molta acqua e monitorare i sintomi. Potrebbe anche chiederti di raccogliere i calcoli usando un colino speciale per analizzarli e identificare la tipologia, così da suggerire eventuali modifiche al tuo stile di vita e dieta per prevenire la formazione di nuovi calcoli.
Per i calcoli più grandi, il medico potrebbe prescrivere uno dei seguenti trattamenti:
- Terapia extracorporea con onde d'urto – trattamento non invasivo che utilizza onde d'urto per frantumare i calcoli renali in pezzi più piccoli, facilitandone l'espulsione.
- Farmaci – alcuni farmaci possono ridurre la concentrazione delle sostanze chimiche che formano i calcoli nel sangue e nelle urine, prevenendo la loro formazione.
- Nefrolitotomia percutanea – intervento chirurgico in cui i medici praticano un'incisione nella schiena per rimuovere i calcoli più grandi attraverso uno strumento simile a un tubo.
- Ureteroscopia – un endoscopio viene inserito nell'uretra per raccogliere i calcoli, che vengono prelevati utilizzando un cestello speciale.
Revisione febbraio 2024.