Urologia e Andrologia – UPMC Salvator Mundi International Hospital
Presso UPMC Salvator Mundi International Hospital, offriamo un servizio completo per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dell'apparato urinario e genitale, maschile e femminile.
Grazie a un’équipe altamente specializzata e all’utilizzo di tecnologie mininvasive e robotiche, garantiamo percorsi personalizzati e allineati agli standard internazionali più avanzati.
Patologie Trattate
Principali condizioni trattate:
- Iperplasia prostatica benigna (IPB) e adenoma prostatico.
- Tumore della prostata (carcinoma prostatico).
- Tumore della vescica.
- Tumore dei reni.
- Tumore dei testicoli.
- Calcoli renali e delle vie urinarie.
- Disturbi sessuali, come la disfunzione erettile.
- Infertilità maschile.
- Prolasso urogenitale.
- Varicocele.
- Malattia di La Peyronie (o pene curvo).
- Incontinenza urinaria (maschile e femminile).
- Infezioni urinarie ricorrenti.
- Patologie pediatriche (fimosi, frenulo breve).
I Nostri Servizi: Diagnostica Urologica e Andrologica
Presso UPMC Salvator Mundi International Hospital eseguiamo esami diagnostici avanzati per la valutazione delle patologie urinarie e andrologiche con tecnologie di ultima generazione e un approccio multidisciplinare.
Diagnostica Per Immagini
Esami non invasivi per lo studio della morfologia e dello stato di salute di reni, vescica, prostata, pene e testicoli:
- Ecografia reni-vescica.
- Ecografia vescica e prostata sovrapubica.
- Ecografia dell’apparato urinario.
- Ecografia prostatica transrettale.
- Eco Color Doppler (ECD) penieno dinamico.
- Eco Color Doppler (ECD) scrotale.
Diagnostica Bioptica
Tecniche di prelievo tissutale per l’analisi istopatologica, fondamentali nella diagnosi di tumori, in particolare della prostata.
- Agobiopsia prostatica con anestesia.
- Agobiopsia prostatica Fusion (biopsia mirata con fusione tra immagini ecografiche e di risonanza magnetica).
Diagnostica Endoscopica
Esame visivo diretto delle vie urinarie, utile per diagnosticare infiammazioni, ostruzioni o tumori.
- Cistoscopia (esplorazione della vescica tramite sonda flessibile).
Diagnostica Funzionale
Indagini che permettono di valutare il funzionamento del tratto urinario e della muscolatura coinvolta nella minzione.
- Uroflussimetria (misurazione del flusso urinario)
- Esame urodinamico invasivo
- Elettromiografia (valutazione dell’attività neuromuscolare)
I Nostri Servizi: Procedure Urologiche e Andrologiche Avanzate
Presso UPMC Salvator Mundi International Hospital offriamo trattamenti personalizzati per patologie urologiche e andrologiche con approccio mininvasivo, tecnologie robotiche e laser di ultima generazione.
Chirurgia Robotica e Mininvasiva
Il sistema robotico Da Vinci® è impiegato per trattare una vasta gamma di patologie urologiche, incluse:
- Adenomectomia prostatica robot-assistita (RARP) – Intervento minimamente invasivo per rimuovere una porzione ingrossata della prostata, solitamente in caso di iperplasia prostatica benigna (IPB).
- Nefrectomia radicale (NPR) – Rimozione chirurgica di un rene intero, generalmente a causa di un tumore renale. L’assistenza robotica consente maggiore precisione e tempi di recupero ridotti.
- Cistectomia radicale (CRAD) – Rimozione completa della vescica, tipicamente per tumori invasivi della vescica. Può essere seguita da procedure di derivazione urinaria.
- Pieloplastica – Intervento ricostruttivo per correggere un restringimento o un’ostruzione alla giunzione tra rene e uretere (giunzione pielo-ureterale). La pieloplastica robotica è spesso utilizzata per ostruzioni congenite o acquisite.
Scopri di più sulla Chirurgia Robotica presso UPMC Salvator Mundi International Hospital.
Trattamento Della Calcolosi Urinaria
- Ureterolitotrissia (ULT).
- Nefrolitotrissia percutanea (PCNL).
- Litotrissia endoscopica endorenale retrograda (RIRS).
Terapie per l’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)
- Terapia con vapore acqueo (Rezum).
- Laser HoLEP.
- Laser ThuLEP.
Trattamenti Per Patologie Vescicali
- Resezione transuretrale della vescica.
- Instillazione endovescicale.
Andrologia e Salute Sessuale Maschile
- Terapia focale.
- Iniezione endocavernosa di farmaci.
- Riabilitazione andrologica.
- Frenulotomia.
Riabilitazione Funzionale
- Riabilitazione del pavimento pelvico
I Nostri Specialisti in Urologia e Andrologia
- Prof. Alessandro Amici
- Prof. Claudio Anceschi
- Prof. Pierluigi Bove
- Dott. Pasquale Gambardella
- Dott. Valerio Iacovelli
- Dott. Giuseppe La Pera
- Dott. Domenico Marzano
- Prof. G. Antonio Marrocco
- Dott.ssa Gabriella Mirabile
- Prof. Carlo Molinari
- Dott.ssa Maria Rosaria Pareo
- Dott.ssa Filomena Petta
- Dott. Diego Pozza
- Dott.ssa Mariangela Pozza
- Dott. Tommaso Riga
- Dott. Carlo Torcia
- Dott. Matteo Vittori
Domande frequenti sull’urologia e l’andrologia
Quando rivolgersi a un urologo?
Se hai sintomi come difficoltà o urgenza a urinare, sangue nelle urine, dolore lombare, incontinenza, infezioni ricorrenti, disfunzione erettile o infertilità, è consigliato consultare uno specialista per una valutazione mirata.
Quali esami mi prescriverà l’urologo?
Potrebbero includere analisi delle urine, esami del sangue (PSA), ecografie, uroflussimetria, esami urodinamici, cistoscopia o biopsie prostatiche. La scelta dipende dai sintomi e dai fattori di rischio.
Quante volte bisogna urinare al giorno?
È normale urinare tra 4 e 8 volte al giorno. Se ti capita di svegliarti spesso di notte, potrebbe trattarsi di un disturbo come la nocturia, da approfondire con l’urologo.
Cosa posso fare per prevenire calcoli renali?
Bevi almeno 2–3 litri d’acqua al giorno e riduci sale, proteine animali e ossalati (es. spinaci). Il limone può aiutare grazie all’acido citrico.
E se soffro di incontinenza o vescica iperattiva?
Spesso vengono raccomandati Kegel, riabilitazione pelvica, modifiche dietetiche, e in alcuni casi farmaci come beta 3 agonisti (es. mirabegron), evitando antimuscarinici negli anziani.
Che cos’è il PSA e serve davvero il test?
Il PSA è un indicatore usato nello screening del tumore alla prostata. È raccomandato dopo i 50 anni, o prima se vi è familiarità. Tuttavia, non distingue tra ipertrofia benigna e tumore; servono approfondimenti diagnostici.
Confondo l’IPB con il cancro alla prostata?
No: l’IPB è un ingrossamento benigno, mentre il cancro interessa un’area differente della prostata. Anche se caratterizzati da sintomi simili, richiedono approcci e trattamenti diversi.
Come prepararsi alla prima visita urologica?
Porta con te elenco farmaci, referti recenti, risultati di analisi o ecografie, documentazione familiare. Una buona storia clinica aiuta lo specialista a definire subito un percorso diagnostico mirato.
Cosa aspettarsi durante una cistoscopia o una biopsia prostatica?
Sono esami di routine. La cistoscopia può provocare lieve fastidio, mentre la biopsia prostatica è eseguita in anestesia e ben tollerata. Il paziente è seguito con attenzione per minimizzare il disagio.
Quando conviene la chirurgia robotica?
È indicata per tumori della prostata, rene o vescica e per interventi ricostruttivi del pavimento pelvico. Vantaggi: minor invasività, più precisione, recupero più rapido e migliori risultati estetici.

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: