Cancro Ai Testicoli
Il cancro testicolare è una neoplasia che si sviluppa nei testicoli e si manifesta spesso con la comparsa di un nodulo, dolore o gonfiore nel testicolo colpito. Sebbene sia relativamente raro, è uno dei tumori più comuni tra i giovani adulti. Riconoscerne i sintomi precocemente è fondamentale per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace.
Cerchi Assistenza Per Il Cancro Ai Testicoli?
Servizi connessi:
Trattamenti per il cancro ai testicoli sono disponibili presso i centri UPMC:
- IRCCS ISMETT (Palermo).
- UPMC Hillman Cancer Center San Pietro, FBF (Roma).
- UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria (Mirabella Eclano).
- UPMC Salvator Mundi International Hospital (Roma).
In questa pagina
- Cos'è Il Cancro Ai Testicoli?
- Quali Sono I Sintomi Del Cancro Ai Testicoli?
- Come Si Cura Il Cancro Ai Testicoli?
Cos'è Il Cancro Ai Testicoli?
Il tumore ai testicoli è una neoplasia rara, ma rappresenta una delle forme tumorali più frequenti tra i giovani adulti. È, infatti, il tumore più comune nella fascia d’età tra i 15 e i 34 anni. In Italia, nel 2022 sono state sono state stimate 2.470 nuove diagnosi (fonte: I numeri del cancro in Italia 2023, AIOM-AIRTUM). I testicoli sono gli organi deputati alla formazione e maturazione degli spermatozoi, oltre che alla produzione di ormoni, tra cui il testosterone.
Il cancro testicolare ha origine da un’alterazione delle cellule dei testicoli e dello scroto, nella maggior parte dei casi a livello delle cellule germinali, responsabili della produzione degli spermatozoi. I tumori non germinali, invece, sono meno comuni e generalmente benigni.
Solitamente, il tumore interessa un solo testicolo, ma chi ha già avuto una neoplasia testicolare ha un rischio maggiore di svilupparne un’altra.
Fattori Di Rischio
Sebbene le cause del cancro ai testicoli non siano ancora del tutto note, alcuni fattori possono aumentare il rischio di svilupparlo. Tra i principali:
- Età – Il cancro ai testicoli è più comune tra i 15 e i 34 anni e diventa raro dopo i 60 anni.
- Familiarità – Avere un parente stretto che ha avuto un tumore ai testicoli aumenta il rischio di svilupparlo.
- Criptorchidismo – La mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nello scroto può favorire alterazioni cellulari testicolari. Il rischio varia in base alla posizione del testicolo ritenuto (nell’addome o nell’inguine). Un intervento chirurgico precoce (entro i primi due anni di vita) può ridurre il rischio.
- Sindrome di Klinefelter – Un’anomalia cromosomica che influisce sullo sviluppo dei testicoli.
- Infezione da HIV – Alcuni studi suggeriscono una possibile associazione tra HIV e un aumento del rischio di tumore testicolare.
Quali Sono I Sintomi Del Cancro Ai Testicoli?
I sintomi più comuni del tumore testicolare includono:
- Presenza di un nodulo (spesso indolore).
- Gonfiore o ingrossamento del testicolo, anche in assenza di noduli.
- Sensazione di pesantezza nello scroto o nell’addome inferiore.
- Dolore o crescita del seno (ginecomastia, raro ma possibile).
Prevenzione Del Cancro Ai Testicoli
Come per molti altri tumori, anche quello dei testicoli ha maggiori possibilità di cura se individuato precocemente. Non esistono programmi di screening specifici, ma è importante essere consapevoli i fattori di rischio.
Se si è esposti a uno o più fattori di rischio, è consigliabile consultare un medico per valutare la necessità di un’ecografia testicolare. Tuttavia, il primo strumento di prevenzione resta l’autopalpazione testicolare, una pratica semplice ma fondamentale per riconoscere eventuali anomalie in fase iniziale.
Come Eseguire Un’Autopalpazione Testicolare
L’autopalpazione testicolare è un gesto di cura che andrebbe eseguito almeno una volta al mese. Ecco come farla correttamente:
- Scegli il momento giusto – Il test ideale è dopo una doccia o un bagno caldo, quando lo scroto è rilassato.
- Esamina un testicolo alla volta – con entrambe le mani, fallo ruotare delicatamente tra pollice e indice, cercando eventuali noduli o cambiamenti nella consistenza.
Se noti un nodulo, gonfiore o quasiasi cambiamento nei testicoli, è importante consultare subito uno specialista. Durante la visita medica annuale, chiedi anche un esame testicolare: la diagnosi precoce può fare la differenza.
Come Si Cura Il Cancro Ai Testicoli?
Se diagnosticato precocemente, il cancro ai testicoli è altamente curabile. Gli studi dimostrano che il tasso di sopravvivenza a cinque anni per le fasi iniziali supera il 95%, mentre nei casi in cui la malattia si è diffusa oltre i linfonodi locali, il tasso si attesta intorno al 75%.
Il trattamento varia in base allo stadio del tumore e alle condizioni del paziente. Le principali opzioni includono:
- Intervento chirurgico – Rimozione del testicolo colpito (orchiectomia) e, se necessario, dei linfonodi coinvolti.
- Radioterapia – Utilizzata nei casi in cui il tumore si è diffuso ai linfonodi, con fasci esterni mirati.
- Chemioterapia – Indicata per le forme più avanzate o per prevenire recidive.
Grazie ai progressi della medicina, la maggior parte dei pazienti affetti da tumore ai testicoli può guarire completamente.
Revisione marzo 2025.