skip-to-content-text

Ipospadia

L'ipospadia è una delle malformazioni congenite più comuni nei maschi, con un'incidenza stimata di circa 1 caso ogni 300 nati in Italia.

Questa condizione può manifestarsi con diversi livelli di gravità, ma le cause esatte rimangono ancora sconosciute. Sebbene l'ipospadia non sia associata ad altri difetti del sistema urinario o di altri organi, se non trattata può causare problemi funzionali nell'età adulta.

Fortunatamente, la chirurgia correttiva consente di ripristinare una minzione normale, una sana funzionalità sessuale e la capacità riproduttiva.


Cerchi assistenza per l'ipospadia?

Servizi correlati:

I Servizi per il Trattamento dell'ipospadia Sono Disponibili presso:


In questa pagina

Cos’è l'Ipospadia?

L'ipospadia è una malformazione congenita che interessa l'uretra, il canale attraverso cui l'urina viene espulsa dal corpo. Nei maschi affetti da questa condizione, l'apertura dell'uretra (meato uretrale) non è situata sulla punta del pene, ma può trovarsi in una posizione anomala, come sotto l'estremità del pene o, nei casi più gravi, nella zona dello scroto.

Cause dell'Ipospadia

Le cause esatte dell'ipospadia non sono ancora completamente note, ma studi suggeriscono che fattori genetici e ambientali possano influenzarne lo sviluppo:

  • Fattori genetici:
    • Se il padre è nato con ipospadia, il rischio che il figlio ne sia affetto è di circa 12%.
    • Se anche un fratello maggiore ne soffre, la probabilità sale al 21%.
  • Fattori ambientali:
    • Alcuni elementi durante la gravidanza, come alimentazione, esposizione a determinate sostanze chimiche o farmaci assunti dalla madre, potrebbero aumentare il rischio di ipospadia.

Torna all'inizio


Quali Sono i Segni e i Sintomi dell'Ipospadia?

In alcuni casi, le forme più lievi di ipospadia non causano sintomi evidenti. Tuttavia, quando presenti, i sintomi possono includere:

  • Apertura dell'uretra in una posizione anomala, diversa dalla punta del pene.
  • Curvatura verso il basso del pene (chiamata anche chordee).
  • Aspetto a cappuccio del pene, dovuto a uno sviluppo incompleto del prepuzio.
  • Flusso urinario anomalo, spesso rivolto verso il basso o deviato.

Tipologie di Ipospadia

L'ipospadia viene classificata in base alla posizione dell’apertura uretrale. Si distingue in ipospadia distale e ipospadia prossimale.

Ipospadia Distale

Questa forma è meno grave e comprende:

  • Ipospadia glandulare – L’apertura è leggermente più bassa del normale, ma ancora sulla testa del pene.
  • Ipospadia coronale – L’apertura si trova nella parte inferiore della testa del pene.
  • Ipospadia subcoronale – L’apertura è situata vicino alla testa del pene, poco al di sotto della corona.
  • Ipospadia del corpo del pene (midshaft) – L’apertura è posizionata lungo l’asta del pene, circa a metà della sua lunghezza.

Ipospadia Prossimale

Questa forma è più complessa e comprende:

  • Ipospadia del corpo prossimale – L’apertura si trova nella parte bassa dell’asta, ma sopra lo scroto.
  • Ipospadia penoscrotale – L’apertura è situata nel punto di incontro tra il pene e lo scroto.
  • Ipospadia scrotale – L’apertura è localizzata sulla parte anteriore o inferiore dello scroto.
  • Ipospadia perineale – La forma più severa, con l’apertura posizionata tra lo scroto e l’ano.

Torna all'inizio


Come Si Diagnostica L'ipospadia?

L'ipospadia viene generalmente diagnosticata alla nascita durante un esame fisico. Il medico può identificare la posizione anomala del meato uretrale e eventuali irregolarità nel prepuzio, come una sua formazione incompleta.

La prima valutazione del neonato con ipospadia avviene direttamente in ospedale. Il neonatologo esamina:

  • La gravità dell'anomalia peniena.
  • La presenza e la normale discesa dei testicoli nello scroto.
  • Eventuali anomalie delle vie urinarie o di altri organi, attraverso specifici esami di screening.

Se il bambino presenta testicoli non discesi, una forma severa di ipospadia o anomalie associate ad altri organi, potrebbe essere necessaria una consulenza genetica per approfondire la diagnosi e pianificare eventuali trattamenti.

Torna all'inizio


Come Si Tratta L'Ipospadia?

La correzione dell'ipospadia avviene generalmente tramite un intervento chirurgico, che prevede:

  • Il raddrizzamento dell’asta.
  • La creazione di un nuovo canale urinario.
  • Il riposizionamento del meato uretrale in una posizione più vicina alla punta del pene.

Spesso, il tessuto del prepuzio viene utilizzato per ricostruire il canale urinario, motivo per cui si sconsiglia la circoncisione prima dell’intervento.

L’età ideale per l’operazione è tra i 6 e i 12 mesi, poiché i bambini più piccoli tendono ad avere un recupero più rapido e senza memoria dell'intervento.

Guarigione e Possibili Complicanze

Dopo l’operazione, il bambino potrebbe avere un catetere temporaneo per facilitare la minzione. Nei giorni successivi possono verificarsi gonfiore e lividi, che tendono a risolversi entro sei settimane. La guarigione completa avviene generalmente entro sei mesi.
Le complicanze più comuni includono:

  • Fistole (piccoli fori nel pene che possono causare perdita di urina).
  • Cicatrici nel nuovo canale urinario, che potrebbero ostacolare la minzione.

Un follow-up regolare con l’urologo è essenziale per monitorare la guarigione e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Fattori Chiave per il Successo Dell'Intervento

Il buon esito dell’intervento dipende da diversi aspetti:

  • L’esperienza del chirurgo e la scelta della tecnica più adatta al singolo caso.
  • Il momento giusto per l’operazione, in base alla crescita del bambino.
  • L’uso di tecnologie avanzate, come strumenti di ingrandimento ottico e materiali innovativi per suture e medicazioni.
  • L’attenzione alla fase post-operatoria, con controlli regolari per ridurre il rischio di complicanze.

Un ruolo fondamentale è giocato anche dalla collaborazione tra genitori e chirurgo: un’adeguata informazione e un approccio condiviso aiutano a garantire il miglior risultato possibile e a ridurre il disagio del bambino.

Torna all'inizio


Revisione febbraio 2025.