skip-to-content-text

Tumore della Cervice Uterina

Il tumore della cervice uterina è una neoplasia che origina dalla crescita anomala e incontrollata delle cellule del collo dell’utero, la parte inferiore che collega l’utero alla vagina.

Si tratta, dopo il tumore al seno, del secondo tumore più frequente tra le donne a livello mondiale.

La causa principale e l’infezione da Papillomavirus Umano (HPV), un virus molto comune trasmesso principalmente attraverso i rapporti sessuali. Nella maggior parte dei casi l’infezione da HPV si risolve spontaneamente, ma in alcuni casi può persistere e causare alterazioni cellulari che, nel tempo, possono evolvere in una forma tumorale. La prevenzione del tumore della cervice uterina si basa soprattutto sulla vaccinazione anti-HPV e sulla diagnosi precoce tramite Pap test e test HPV, fondamentali per individuare eventuali lesioni precancerose e intervenire tempestivamente.


Cerchi Assistenza per il Tumore del Collo dell’Utero?

Servizi connessi:

I Servizi per la Diagnosi e il Trattamento del Tumore della Cervice Sono Disponibili Presso:


In questa pagina

Che Cos’è il Tumore della Cervice Uterina?

Il tumore della cervice uterina (o tumore del collo dell’utero) è una forma di neoplasia ginecologica che si sviluppa a partire dalle cellule che rivestono il collo dell’utero, la parte inferiore dell’utero che collega la cavità uterina alla vagina.

L’utero è un organo dell’apparato riproduttivo femminile con una forma simile a un imbuto rovesciato, composto da due parti principali:

  • Il corpo dell’utero, la porzione superiore, dove si impianta l’embrione durante la gravidanza.
  • La cervice uterina o collo dell’utero, la parte inferiore che si apre nella vagina.

La cervice si divide in due regioni:

  • Endocervice, la parte interna rivestita da cellule ghiandolari.
  • Ectocervice (o esocervice), la parte più esterna rivestita da cellule squamose.

Il punto di contatto tra questi due tipi di cellule è chiamato zona di transizione (o giunzione squamo-colonnare), ed è proprio qui che insorge la maggior parte dei tumori della cervice uterina.

Tipi di Tumore del Collo dell’Utero

Le principali forme più comuni di tumore della cervice uterina sono:

  • Carcinoma a cellule squamose – rappresenta circa il 70-80% dei casi e origina dalle cellule squamose che rivestono la parte più esterna della cervice.
  • Adenocarcinoma cervicale – meno frequente (circa 20-25% dei casi), si sviluppa nelle ghiandole che producono il muco nel canale cervicale.

Il tumore della cervice uterina tende a svilupparsi lentamente, passando attraverso lesioni precancerose che possono essere individuate e trattate con efficacia prima che evolvano in una forma invasiva.

Grazie a questa progressione graduale, il tumore della cervice uterina è oggi una delle neoplasie più prevenibili, grazie ai programmi di screening periodico (Pap test e test HPV) e alla vaccinazione anti-HPV, che riducono significativamente il rischio di sviluppare la malattia.

Torna all'inizio


Quali Sono i Sintomi del Tumore della Cervice Uterina?

Nelle fasi iniziali, il tumore della cervice uterina è spesso asintomatico. Proprio per questo motivo la diagnosi precoce tramite i programmi di screening ginecologici è fondamentale.

Quando i sintomi si manifestano, possono includere:

  • Sanguinamento vaginale anomalo, soprattutto al di fuori del ciclo mestruale o dopo i rapporti sessuali (è il sintomo più frequente).
  • Dolore o fastidio durante i rapporti sessuali.
  • Dolore pelvico persistente che può irradiarsi verso la schiena o gli arti inferiori.
  • Perdite vaginali insolite, per colore, odore o consistenza.

Questi disturbi non sono sempre specifici del tumore del collo dell’utero e possono essere comuni ad altre condizioni ginecologiche, ma la loro presenza richiede una valutazione specialistica.

Effettuare visite ginecologiche regolari e aderire agli esami di screening (HPV test e Pap test) permette di individuare eventuali lesioni precancerose prima che evolvano in forme tumorali. In presenza di uno o più sintomi, è importante consultare tempestivamente il ginecologo per una diagnosi accurata e l’avvio del trattamento più adeguato.

Torna all'inizio


Come si Diagnostica il Tumore della Cervice Uterina?

La diagnosi di tumore del collo dell’utero può avvenire in fase molto precoce grazie ai programmi di screening ginecologico. La prevenzione secondaria è infatti il principale strumento per individuare alterazioni cellulari prima che evolvano in forme tumorali.

Gli esami di screening principali sono:

  • Pap test – permette di individuare alterazioni cellulari della cervice uterina, consentendo di diagnosticare in modo precoce lesioni precancerose o cancerose.
  • HPV test – rileva la presenza del Papillomavirus umano (HPV), responsabile della maggior parte dei tumori cervicali, anche prima che provochi modificazioni visibili nelle cellule.

Secondo le linee guida nazionali, le donne di età compresa tra 25 e 30 anni (non vaccinate o vaccinate dopo i 15 anni) dovrebbero eseguire i Pap test ogni tre anni, mentre le donne sopra i 30 anni dovrebbero sottoporsi all’HPV test ogni cinque anni.

Se gli esami di screening rilevano anomalie, il ginecologo può prescrivere ulteriori approfondimenti diagnostici, tra cui:

  • Esame pelvico, per valutare la morfologia e la consistenza dei tessuti.
  • Colposcopia, esame che consente di osservare con ingrandimento la cervice e la vagina tramite un colposcopio, individuando eventuali aree sospette. Durante la procedura può essere effettuata una biopsia, cioè il prelievo di un piccolo campione di tessuto, poi analizzato in laboratorio (esame istologico) per confermare la diagnosi.
  • Risonanza Magnetica (RM), TAC o PET, utili per determinare l’estensione del tumore e pianificar il trattamento più appropriato.

La diagnosi precoce del tumore della cervice uterinaè fondamentale: individuare e trattare le lesioni precancerose permette di prevenire la comparsa della malattia e garantiscealte probabilità di guarigione.

Torna all'inizio


Come si Cura il Tumore della Cervice Uterina?

Il trattamento del tumore della cervice uterina varia in base a diversi fattori, tra cui età della paziente, stadio e localizzazione del tumore, estensione della malattia, presenza di altre patologie e desiderio di preservare la fertilità.

Le principali opzioni di trattamento includono:

Chirurgia

La chirurgia rappresenta il trattamento di elezioni nelle fasi iniziali del tumore del collo dell’utero. In base all’estensione della malattia, è possibile intervenire con:

  • Conizzazione, che consiste nella rimozione di una porzione conica di tessuto della cervice contenente la lesione tumorale. È indicata nei casi iniziali e può consentire di preservare la fertilità.
  • Isterectomia radicale, ovvero l’asportazione completa dell’utero, talvolta associata alla rimozione dei linfonodi pelvici o di altre strutture vicine, se coinvolte.

L’obiettivo dell’intervento è eliminare completamente il tumore, preservando quando possibile la funzionalità degli organi e la qualità di vita della paziente.

Chemioterapia

La chemioterapia può essere impiegata in diverse fasi del trattamento:

  • Neoadiuvante, prima della chirurgia, per ridurre le dimensioni del tumore e facilitarne l’asportazione.
  • Adiuvante, dopo la chirurgia, in combinazione con la radioterapia per ridurre il rischio di recidiva.
  • Nei casi avanzati o metastatici, come terapia palliativa per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita.

I farmaci chemioterapici agiscono bloccando la crescita e la diffusione delle cellule tumorali.

Radioterapia

La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.

Può essere indicata:

  • Prima o dopo la chirurgia, come trattamento complementare.
  • In alternativa alla chirurgia, nei casi in cui l’intervento non sia possibile.
  • In associazione alla chemioterapia (radio-chemioterapia), per potenziarne l’efficacia.

La pianificazione radioterapica moderna consente di concentrare la dose sulle aree malate, riducendo al minimo gli effetti collaterali sui tessuti sani.

Torna all'inizio


Revisione novembre 2025.