
Open Day Linfedema 31 Ottobre 2025
17 ottobre 2025
Partecipa all’Open Day di UPMC Salvator Mundi International Hospital dedicato alla cura del linfedema.
#OttobreRosa è il mese della consapevolezza sul tumore al seno: è importante ricordare che una delle conseguenze meno dibattute, ma purtroppo frequente, è il linfedema post-chirurgico. Si stima che in Italia ci sono circa 40.000 nuove diagnosi di linfedema ogni anno, molte delle quali connesse all’asportazione di linfonodi in seguito al tumore mammario.
Il linfedema è una malattia cronica del sistema linfatico che causa accumulo di linfa nei tessuti, provocando gonfiore, senso di pesantezza, prurito, formicolii agli arti. Se trascurato, può evolvere e diventare fortemente invalidante.
Se riconosci uno di questi sintomi, hai un sospetto o una diagnosi già formulata, non restare in attesa. Partecipando al nostro Open Day Linfedema, potrai ricevere una valutazione gratuita e avere indicazioni personalizzate per un percorso diagnostico e terapeutico, scoprendo le tecnologie più avanzate che adottiamo:
- Venerdì 31 Ottobre – dalle 15:00 alle 19:00
Prenota il tuo appuntamento cliccando qui o chiamando il numero 06 588 96 800.
Il Dott. Alessandro Piperno, medico chirurgo ortopedico/traumatologo esperto nel trattamento microchirurgico del linfedema, sarà a disposizione per consulenze specialistiche gratuite.
Come si Cura il Linfedema?
A seconda della gravità e delle caratteristiche individuali, lo specialista proporrà il percorso più adeguato. Le opzioni includono:
- Trattamento conservativo: attività fisica mirata, cura della pelle, mantenimento del peso, terapia decongestiva complessa.
- Intervento microchirurgico: una delle metodiche più promettenti è l’anastomosi linfatico-venosa (LVA), o bypass linfatico venoso, che crea nuove vie di drenaggio per ridurre gonfiore e le complicanze.
Il Valore Aggiunto: il Robot Symani
UPMC Salvator Mundi International Hospital è tra i pochi centri in Europa a utilizzare in chirurgia microvascolare e linfatica il robot di ultima generazione Symani, la prima piattaforma robotica dedicata alla microchirurgia e super-microchirurgia a livello mondiale.
Il robot Symani utilizza strumenti NanoWrist – i più piccoli al mondo – e sfrutta tecnologie di filtraggio del tremore e motion scaling per consentire interventi con precisione micrometrica.
I vantaggi includono:
- Maggiore precisione nella sutura di vasi e condotti linfatici di calibro molto ridotto.
- Potenziale riduzione dei tempi operatori.
- Minor trauma ai tessuti.
- Migliore qualità dei risultati clinici complessivi.
Non perdere l’Open Day Linfedema di UPMC Salvator Mundi International Hospital, prenota oggi la tua consulenza specialistica gratuita.