skip-to-content-text

UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria Informativa Pazienti (lunga)

Gentile Paziente,

di seguito le forniamo alcune indicazioni prescritte dal Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (“Regolamento”) su come il Centro di radioterapia ad alta specializzazione “UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria” raccoglie e utilizza informazioni che la riguardano[1].

CHI È UPMC VILLA MARIA? E PERCHE’ I MIEI DATI VERRANNO TRASFERITI ALL’ESTERO?

UPMC Italy S.r.l. (di seguito “UPMC”), gestisce il Centro di radioterapia ad alta specializzazione “UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria” (di seguito “Centro”) che offre ai pazienti affetti da patologia oncologica trattamenti innovativi e protocolli di cura avanzati, come la radioterapia guidata da immagini (IGRT/IMRT) e la radiochirurgia stereotassica. L’eccellenza del Centro è garantita da un approccio multidisciplinare alla cura dei tumori, dagli ingenti investimenti in ricerca e innovazione, ma soprattutto dal dialogo quotidiano con l’Università di Pittsburgh, il Centro Medico dell’Università di Pittsburgh (UPMC) e la rete dei centri oncologici di UPMC (oltre 60 centri negli Stati Uniti, in Irlanda e in Italia - di seguito congiuntamente il “Network Oncologico di UPMC”). Nello svolgimento della propria attività, il Centro utilizza, inoltre, reti dati e sistemi informatici condivisi con il Gruppo UPMC. In ragione di tale struttura integrata, i pazienti che decidono di rivolgersi al Centro accettano quindi che i propri dati, anche sensibili[2] (come i dati relativi alla salute), vengano trasferiti al Gruppo UPMC negli Stati Uniti. Dato che la normativa di tale Paese, secondo la legislazione dell’Unione europea, non garantisce un adeguato livello di protezione dei dati personali, il Gruppo UPMC si è impegnato, sottoscrivendo le Clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea (disponibili al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32021D0914&from=IT), ad adottare misure di sicurezza per tutelare i dati personali dei pazienti. Copia delle predette clausole contrattuali può essere ottenuta contattando il Responsabile della protezione dei dati agli indirizzi sottoindicati.

QUALI DATI VERRANNO RACCOLTI? E IN CHE MODO?

Il Centro raccoglierà da lei o acquisirà presso terzi (per esempio, il suo medico di famiglia o altri medici specialisti) i suoi dati identificativi (nome, cognome, recapiti, ecc.) nonché informazioni relative al suo stato di salute (patologie, stato di gravidanza, eventuale stato di disabilità, risultati di esami, accertamenti diagnostici e terapie in corso) e, ove necessario per fornire le prestazioni sanitarie, anche dati genetici (solo tramite acquisizione di referti esterni) ovvero relativi alla sua vita sessuale, alla sua sfera psicologica e sociale. Potranno, inoltre, essere raccolte sue immagini sia per ragioni di sicurezza (per identificare ulteriormente il paziente), sia per ottenere, anche con tecniche di telemedicina, eventuali consulenze da professionisti esterni e per valutare il suo stato di salute durante la cura.

PER QUALI SCOPI VENGONO TRATTATI I MIEI DATI?

Per fornirmi le prestazioni sanitarie e per gli adempimenti collegati

I suoi dati personali verranno raccolti e trattati per fornirle le prestazioni sanitarie richieste nonché per le finalità amministrative e contabili connesse. Inoltre, ove ritenuto necessario, le invieremo tramite e-mail le norme di preparazione agli esami che dovrà effettuare. La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dall’art. 6.1.b) del Regolamento (“trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte") e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, dall’art. 9.2.h) del Regolamento (“trattamento necessario per finalità di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale conformemente ad un contratto con un professionista della sanità”).

A tal fine, potrà essere necessario comunicare i suoi dati ai seguenti soggetti:

  • medici di famiglia;
  • enti previdenziali ed assistenziali, compagnie assicurative che coprono la responsabilità civile verso terzi del Centro, nonché professionisti eventualmente coinvolti nella difesa del Centro e del suo personale,
  • Servizio Sanitario, per il rimborso delle prestazioni mediche erogate e organismi sanitari di controllo e vigilanza per le attività di verifica sull’erogazione delle prestazioni sanitarie;
  • Istituzioni, Enti e Organismi di controllo e vigilanza per le attività di verifica sull’erogazione delle prestazioni sanitarie (per es. ASP); Enti certificatori (per es. Joint Commission International), per il rilascio delle relative certificazioni e altri soggetti terzi che svolgono controlli di qualità e appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate, al fine di promuovere il miglioramento della qualità dei servizi e dell’assistenza prestata.

Per la comunicazione dei dati all’ASL, la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.b) del Regolamento (“trattamento necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte") e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, dall’art. 9.2.i) del Regolamento (“motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica […]”); per la comunicazione dei dati alle persone autorizzate dal paziente, ai medici specialisti che hanno in cura il paziente e alle Assicurazioni la base giuridica è invece rappresentata dal consenso (art. 6.1.a) del Regolamento e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, art. 9.2.a) del Regolamento).

2. Conservazione dei dati per condurre studi e ricerche scientifiche in campo medico (CONSENSO 1)

Il Centro partecipa a progetti di ricerca, al fine di migliorare le proprie prestazioni sanitarie e contribuire allo sviluppo generale delle conoscenze mediche. In particolare, il Centro svolge attività di ricerca scientifica sulle tecniche innovative di radioterapia, anche finanziate sulla base di norme di legge. Se lei acconsente (CONSENSO 1), i dati (anche genetici) raccolti nel corso della sua attività di cura saranno conservati per condurre futuri studi retrospettivi (che non influenzeranno le cure che le verranno prestate né renderanno necessari esami o trattamenti ulteriori). Nello specifico, per l’utilizzo dei suoi dati nell’ambito di ricerche previste da norme di legge, non è necessario raccogliere uno specifico consenso in quanto, appunto, previste da una disposizione normativa (in questo caso, la base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento “esecuzione di un compito di interesse pubblico” e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, dall’art. 9.2.j) del Regolamento - “ricerca scientifica prevista da norma di legge”).

Diversamente, i suoi dati (anche genetici) potranno essere utilizzati solo previa acquisizione di uno specifico consenso. In tal caso, la base giuridica del trattamento è data dagli articoli 6.1.a) e 9.2.a) del Regolamento, che richiedono il consenso esplicito dell’interessato.

Se acconsente alla conservazione dei suddetti dati per future ricerche, le sarà richiesto di fornire i suoi recapiti, in modo da poterla ricontattare nel caso di avvio di una nuova attività di ricerca che necessiti del suo consenso (le sarà previamente rilasciata una specifica informativa).

A tutela della riservatezza dei pazienti, le informazioni e i dati sanitari utilizzati in tali studi vengono privati dei dati identificativi di questi ultimi e contrassegnati con un codice composto da lettere e numeri, che non permette di risalire direttamente all’identità del paziente stesso. La lista che consente di associare tale codice ai dati identificativi dei pazienti sarà detenuta esclusivamente dallo Sperimentatore principale e conservata come documentazione riservata.

L’accesso a dati direttamente riconducibili al paziente può avvenire solo nella fase di estrazione delle informazioni dalla documentazione clinica originale e nell’eventuale attività di monitoraggio (il controllo cioè della corrispondenza dei dati utilizzati per la ricerca con quelli contenuti nella scheda ambulatoriale) nonché ove si rendesse necessario aggiornare i dati della ricerca. I dati sono conservati per almeno sette anni dopo il completamento dell’attività di ricerca, ovvero per un periodo di tempo più lungo in conformità alla disciplina applicabile o agli accordi intervenuti tra i centri partecipanti. I risultati della ricerca sono diffusi solo in forma aggregata, ovvero secondo modalità che non rendano identificabili gli interessati.

3. Per richiedere consulti a professionisti esterni, anche tramite collegamenti telematici (CONSENSO 2)

Ove lei acconsenta, il Centro tratterà i suoi dati (anche genetici) per richiedere consulti a professionisti esterni al fine di valutare il suo stato di salute durante la terapia, anche tramite collegamenti telematici con strutture non appartenenti al Network Oncologico di UPMC. La base giuridica del trattamento è, quindi, rappresentata dal consenso (art. 6.1.a) del Regolamento e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, art. 9.2.a) del Regolamento - “consenso esplicito dell’interessato al trattamento”).

4. Per inviarmi materiale informativo (CONSENSO 3)

Qualora lei acconsenta, le invieremo materiale informativo - via e-mail, sms o posta cartacea - su progetti o servizi avviati dal Centro nonché su campagne di sensibilizzazione e donazione o su iniziative di raccolta fondi (ad esempio, destinazione del 5 x mille). Per tale finalità la base giuridica del trattamento è quindi rappresentata dal consenso (art. 6.1.a) del Regolamento e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, art. 9.2.a) del Regolamento - “consenso esplicito dell’interessato al trattamento”). In questo caso, i dati verranno conservati per un periodo di 24 mesi dalla raccolta. Ove lei non dovesse esprimere il proprio consenso, non potremo inviarle il predetto materiale.

5. Per la verifica della qualità delle cure e dell’assistenza nonché per la programmazione sanitaria

I suoi dati verranno, inoltre, utilizzati per attività di monitoraggio e di valutazione dell’efficacia dei trattamenti sanitari erogati, dell’appropriatezza e qualità dell’assistenza nonché dei fattori di rischio per la salute, sia previste per legge (per i quali non è necessario il consenso del paziente) sia ulteriori rispetto a queste ultime. In particolare, il Centro si propone di valutare e confrontare (tra gruppi di popolazione o tra strutture diverse) l’adeguatezza, l’appropriatezza, l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza erogata, anche con riferimento a specifiche patologie o problematiche sanitarie. Per poter utilizzare a tali fini i dati personali dei pazienti non è necessario raccogliere il consenso dei pazienti, in quanto “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi” (art. 6.1.f) del Regolamento. In questo caso, potrà opporsi in qualsiasi momento al predetto trattamento per motivi connessi alla sua situazione particolare e UPMC dovrà astenersi dall’ulteriore utilizzo dei dati, salvo che dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento stesso.

Il Centro intende, inoltre, partecipare a sistemi di sorveglianza e registri previsti dalla legge. Per l’utilizzo dei dati nell’ambito di tali attività non è necessario raccogliere il consenso dei pazienti in quanto, appunto, previsti dalla normativa (art. 6.1.b) del Regolamento “trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale” e, per quanto riguarda l’esenzione dal divieto di trattamento dei dati particolari, art. 9.2.i) del Regolamento “trattamento necessario per la garanzia di parametri elevati di qualità e sicurezza dell’assistenza sanitaria e dei medicinali e dei dispositivi medici, previsto da norma di legge”).

COME VERRANNO TRATTATI I MIEI DATI?

Il trattamento dei dati è eseguito sia con supporti cartacei sia con strumenti informatici, adottando idonee misure di sicurezza per garantire la riservatezza e la sicurezza dei suoi dati.

CHI PUÒ CONOSCERE I MIEI DATI?

I suoi dati personali saranno trattati dal personale sanitario e amministrativo del Centro, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento ed è tenuto al rispetto del segreto professionale e alla riservatezza. Le prestazioni sanitarie potranno svolgersi alla presenza di osservatori per finalità didattiche. In tal caso, verranno adottate cautele volte a limitarle eventuali disagi, rispettando un’eventuale sua volontà contraria.

I suoi dati potranno, inoltre, essere comunicati a soggetti terzi, che, in qualità di Responsabili o Autorizzati del trattamento, forniscono servizi accessori all'attività del Centro, quali:

  • professionisti cui siano state richieste consulenze specifiche;
  • associazioni di volontariato per attività di assistenza al paziente;
  • altri soggetti che prestano servizi strumentali all’attività del Centro.

I suoi dati potranno, inoltre, essere comunicati a Titolari autonomi in adempimento di obblighi di legge ovvero per ovvero per la tutela dei propri diritti in giudizio (per esempio, Servizio sanitario, Istituzioni, Comuni, Registri di malattia, Compagnie assicurative).

L’elenco aggiornato degli ospedali che fanno parte del Gruppo UPMC ai quali potranno essere trasferiti i dati, dei soggetti nominati Responsabili del trattamento e degli altri soggetti terzi ai quali potranno essere comunicati i suoi dati, è reperibile presso il Responsabile per la protezione dei dati, raggiungibile ai recapiti sottoindicati.

A CHI FORNIRETE INFORMAZIONI SUL MIO STATO DI SALUTE?

Forniremo informazioni sul suo stato di salute solo ai familiari e conoscenti da lei indicati, fatto salvo quanto previsto dalla legge.

PER QUANTO CONSERVERETE I MIEI DATI?

In aggiunta a quanto sopra previsto, la informiamo che i suoi dati personali verranno conservati per un periodo pari a 13 anni in conformità a quanto stabilito dalla legge (art. 4, D.M. 14 febbraio 1997). Maggiori informazioni si possono ottenere rivolgendosi al Responsabile della protezione dei dati, contattabile agli indirizzi sottoindicati.

QUALI DIRITTI MI RICONOSCE LA LEGGE?

Gli artt. 15 e ss. del Regolamento le attribuiscono il diritto di ottenere:

  • conferma che negli archivi del Centro (sia cartacei sia elettronici) siano contenuti dati personali che la riguardano, di ottenerne copia su supporti cartacei o elettronici e di ottenere informazioni relative al trattamento (finalità, categorie di dati, destinatari, periodo di conservazione ecc.);
  • la rettifica, l’integrazione dei dati;
  • la cancellazione dei dati in caso di revoca del consenso se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  • ·ove ne ricorrano i presupposti, copia, in formato strutturato dei dati personali.

Le ricordiamo, inoltre, che potrà revocare i consensi già prestati in qualunque momento.

Un modello per l’esercizio dei diritti è reperibile nella sezione” Modulistica presente sul sito dell’Autorità Garante della protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it). 

Ove ritenga che il trattamento dei dati personali a lei riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento, ha diritto di proporre reclamo al Garante (attraverso la compilazione di un modulo, anch’esso presente nella sezione “Modulistica” del sito www.garanteprivacy.it), come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

Ove abbia acconsentito all’utilizzo dei suoi dati per finalità di ricerca potrà:

  • revocare il consenso, in qualsiasi momento, al trattamento dei suoi dati per finalità di ricerca, senza che da ciò derivi alcun pregiudizio per la sua cura;
  • chiedere la rettificazione e l'integrazione dei dati: in questo caso le richieste di modifica verranno annotate senza modificare i dati, quando il risultato di tali operazioni non produce effetti significativi sul risultato della ricerca;
  • ·ottenere informazioni sui progetti di ricerca nei quali sono stati utilizzati i suoi dati.

COME POSSO ESERCITARE I MIEI DIRITTI?

I diritti potranno essere esercitati mediante semplice richiesta da inoltrare al Referente del trattamento scrivendo al seguente indirizzo: UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria - Località Pozzillo, 83036 Mirabella Eclano (AV) ovvero contattando il Responsabile della protezione dei dati del Centro scrivendo a: UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria - Responsabile della Protezione dei dati personali, Località Pozzillo, 83036 Mirabella Eclano (AV), e-mail DPO@upmcvillamaria.it.

RECAPITI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è UPMC Italy S.r.l., con sede legale in Palermo, Via Discesa dei Giudici n. 4.

Data ultimo aggiornamento: Febbraio 2025


[1] Specifici documenti le verranno consegnati ove venga coinvolto in particolari attività (per esempio, per l’eventuale esecuzione di test genetici o l’arruolamento in progetti di ricerca).

[2] Il Regolamento definisce i dati sensibili come “dati particolari” intendendo i dati idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria
UPMC Hillman Cancer Center Villa Maria

Prenota subito. Tel: 0825 407400.

Medici
Trova uno Specialista UPMC

Cerca nella nostra directory online per trovare uno specialista UPMC. Prenota un appuntamento oggi.

Amministrativa
Assicurazioni e Convenzioni

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: