Pediatria - UPMC

Gli specialisti di UPMC prendono in cura anche pazienti da 0 a 18 anni. In particolare, si occupano della diagnosi e del trattamento delle loro patologie urologiche, oculistiche, epatiche, delle vie biliari e delle malattie rare.
Nei reparti di pediatria dei nostri Centri, eseguiamo interventi chirurgici per il trattamento dei disturbi dell'apparato genitale e delle vie urinarie. Tra questi, ci sono varicocele, disturbi minzionali, e malformazioni congenite del fegato e dell'addome. Effettuiamo, inoltre, trapianti pediatrici di fegato, rene e polmoni.
Prenota visite ed esami pediatrici presso UPMC
In UPMC, puoi richiedere visite e prestazioni di pediatria presso la seguente struttura:
Pediatria e prestazioni pediatriche
La pediatria è la branca della medicina che studia e si prende cura della salute e dello sviluppo psicofisico di neonati, bambini e adolescenti. Molte specializzazioni mediche hanno un indirizzo pediatrico: tra queste, gastroenterologia , epatologia, nefrologia e oculistica. L'organismo del bambino, infatti, a livello fisiologico è molto diverso da quello di un adulto. Reagisce in maniera propria sia agli agenti patogeni, sia alle cure a cui è sottoposto.
Sono numerose le condizioni mediche caratteristiche dell'età infantile e adolescenziale che devono essere trattate da medici con competenze precise, specialistiche.
Il pediatra è dunque il medico che accompagna il bambino fin dai primissimi mesi di vita, controllandone periodicamente i parametri di crescita. Peso e altezza, ad esempio, per accertare che lo sviluppo del suo corpo avvenga in modo sano e armonioso.
Il compito del pediatra, nell'infanzia così come nell'adolescenza, è poi quello di individuare sintomi e possibili segnali di malattie o disturbi. E, a tal fine, prescrive visite ed esami utili all'indagine diagnostica, coinvolgendo eventualmente altri specialisti.
Visite ed esami pediatrici
Nei Centri UPMC, i pazienti pediatrici possono sottoporsi a visite, esami diagnostici e a trattamenti mirati. Tra le procedure diagnostiche, ci sono:
- Screening oculistico neonatale. Per escludere malattie come, ad esempio, ptosi congenita, cataratta congenita, glaucoma congenito, coloboma retinico, retinopatia del prematuro (ROP), retinoblastoma.
- Visita oculistica pediatrica. Questo tipo di controllo andrebbe richiesto entro i primi tre mesi di vita del bebè. In condizioni normali, dovrebbe poi essere ripetuto quando il bambino ha 6-9 mesi, e in seguito, quando ha 2-3 anni. Salvo, appunto, nel caso di una possibile patologia della vista, o per diverse indicazioni da parte del medico curante.
- Visita urologica pediatrica. Per escludere condizioni congenite e anomalie dell'apparato urinario e genitale.
- Radiografie, TAC, Risonanza Magnetica, ecografie.
- Procedure di radiologia interventistica. Tra queste, ci sono: angiografie e venografie diagnostiche, angioplastiche, posizionamento di stent vascolari, drenaggi delle vie biliari, biopsie di organi addominali.
- Procedure di endoscopia pediatrica, incluse ERCP (colangiografia retrograda) ed EUS (ecoendoscopia).
Nei nostri Centri, possiamo sottoporre i pazienti pediatrici a interventi di chirurgia tradizionale e mininvasiva. L'operazione può essere necessaria, per esempio, in caso di ipospadia, un'anomalia del pene o di malformazioni delle vie biliari, e di malformazioni vascolari della regione addominale o del fegato.
In UPMC, inoltre, eseguiamo trapianti di fegato e reni in pazienti che soffrono di rare patologie metaboliche. Oppure di malattie che compromettono il funzionamento di tali organi, mettendo in pericolo la salute e la vita stessa del paziente.
L'atresia delle vie biliari, ad esempio, è la prima causa di trapianto di fegato nei bambini. Una patologia degenerativa e progressiva, le cui cause non sono note, che porta a un accumulo di bile nel fegato a seguito della distruzione delle vie biliari.
Patologie trattate
I nostri specialisti trattano diverse malattie pediatriche, incluse le condizioni congenite che si manifestano nei primi giorni o mesi di vita del bambino. Tra i disturbi e le malformazioni nel neonato da trattare in modo tempestivo ci sono, ad esempio:
- Ernia inguinale pediatrica. Spesso presente già alla nascita, si può manifestare anche in un momento successivo.
- Anomalie dei genitali femminili e maschili. Tra queste ci sono le adesioni labiali, o il criptorchidismo, ovvero la mancata discesa di entrambi i testicoli nelle borse scrotali.
E, tra le patologie oculistiche, troviamo:
- Strabismo.
- Glaucoma congenito.
- Cataratta congenita.
I nostri specialisti si occupano, inoltre, delle patologie dell'apparato gastrointestinale, del fegato e del rene, tra cui ci sono:
- Tumori addominali.
- Pancreatite cronica.
- Malattie metaboliche.
- Malattie rare – come l'epatite autoimmune, le malformazioni congenite della vena porta e la fibrosi epatica congenita.
A chi si rivolgono i nostri servizi di pediatria
Puoi rivolgerti ai nostri Centri se il pediatra ti consiglia un percorso diagnostico per approfondire lo stato di salute di tuo figlio o tua figlia. Oppure se ha riscontrato un'anomalia congenita o una malformazione trattabile chirurgicamente. O se tuo figlio o tua figlia soffre di una malattia rara del fegato o dei reni.
Puoi, inoltre, contattare i nostri Centri se desideri prenotare una visita oculistica pediatrica, compreso lo screening neonatale.
Il nostro personale ti darà tutte le informazioni necessarie circa le procedure diagnostiche e terapeutiche pediatriche disponibili. I nostri medici faranno il possibile per ridurre al minimo lo stress e il disagio causati da visite mediche e terapie nel percorso di cura dei più piccoli e degli adolescenti.

Offriamo servizi e prestazioni mediche in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative. Alcuni dei nostri servizi sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, visita: